Francesco Rinaldi e Figli

Una data, il 1870, ed uno stemma araldico, impressi su una “volta a botte” nella parte più vecchia della cantina a Barolo.
Un importante punto di partenza che riassume in uno sguardo decenni di storia e ripropone un passato fatto di passione per le colline della zona del Barolo, di duro lavoro e di dedizione ad una terra che ha regalato tanto. La felice intuizione di Giovanni Rinaldi che, nel XIX secolo aveva capito l’importanza di quella cascina acquistata sulla collina coltivata a vigneti, è stata portata avanti dai figli e dai nipoti, fino ad arrivare a Paola e Piera Rinaldi, le attuali titolari dell’azienda. In questi decenni il Barolo è stato il protagonista capace di unire storia e tradizione, due aspetti che Michele Rinaldi, uno dei quattro figli di Giovanni, ha saputo proporre in tutta Italia nei primi anni del ‘900.
- Vendita in loco
- Barbera
- Barolo
- Cortese
- Dolcetto
- Grignolino
- Nebbiolo
Francesco Battifarano

La Masseria Battifarano appartiene alla famiglia da più di cinque secoli durante i quali si è sempre coltivata la terra. Prima per l’autosussistenza, poi come azienda e oggi anche per raccontare attraverso il vino millenni di storia dell’Enotria. La famiglia Battifarano, da sempre, oltre all’agricoltura, ha messo al centro dei propri valori l’istruzione e la condivisione della conoscenza per tutti, uomini e donne. Ed è così che nulla si è perso dei cinquecento anni passati a raccogliere i buoni frutti di una terra generosa in ogni senso.
- Agriturismo
- B&B
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Greco
- Merlot
- Pinot Nero
- Primitivo
- Grappe
Fontezoppa

Fontezoppa è il nome di un’antica fonte d’acqua che sgorgava laddove oggi si rincorrono i filari delle vigne.
Tutto nelle Marche ha un nome, valli, fossati, campi e vicoli; segno del passaggio dell’uomo e di un intenso rapporto con la terra. Proprio dalla terra occorre partire per raccontare la storia delle Cantine Fontezoppa. Una varietà di vitigni consegnata a mani esperte e tecniche antiche incontra qui la generosità del terreno e la bontà dell’aria. Ne risulta un vino dalla forte personalità, prodotto tra colline verdi che guardano ora al mare, ora ai monti. A Civitanova Alta e a Serrapetrona si è trovato il giusto equilibrio tra condizioni climatiche e ricchezza del terreno, è quindi nello spazio compreso tra il Mare Adriatico e i Monti Azzurri che le Cantine Fontezoppa coltivano e maturano i loro vini migliori.
- Agriturismo
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Montepulciano
- Passerina
- Pecorino
- Pinot Nero
- Sangiovese
- Spumante
- Vernaccia
- Passiti
- Liquori
Fontanarosa

Dal 2001 ci occupiamo con passione , nelle fertili terre dell’antica Magna Grecia, della produzione di vini che parlano di storia, territorio e cultura. I nostri prodotti sono semplicemente autentici e raccontano tutto quello che di bello la Basilicata può offrire, cercando di porre come massima priorità il cliente e la sua esperienza enoturistica.
Ogni goccia di vino è un racconto inebriante, una celebrazione dell’arte e della maestria, che unisce persone e culture in un brindisi all’amore per la vita.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Aglianico
- Greco
- Merlot
- Montepulciano
- Primitivo
- Sangiovese
- Spumante
- Grappe
Florio

Il Gruppo Duca di Salaparuta riunisce tre brand storici che rappresentano la Sicilia e l’Italia nel mondo: Corvo e Duca di Salaparuta, nati nel 1824, e Florio nato nel 1833. Riunite in un’unica realtà dalla famiglia Reina, le due Aziende costituiscono oggi il primo Gruppo vitivinicolo privato dell’Isola e ne raccontano la storia e la terra attraverso luoghi suggestivi come le Tenute e le storiche Cantine di Marsala e di Casteldaccia, ma soprattutto attraverso i vini.
Tre marchi, ognuno testimone di un territorio e delle sue peculiarità, e una gamma completa di vini in grado di soddisfare ogni occasione di consumo e abbinamento.
- Vendita in loco
- Carricante
- Grillo
- Nero d'Avola
- Pinot Nero
- Vermentino
- Passiti
- Liquori
Firriato
A gli inizi degli anni 80 la passione enologica di Salvatore Di Gaetano viene attratta da un luogo particolare, la contrada del Firriato, nell’agro straordinario della città di Trapani, un territorio agricolo segnato profondamente dalla coltivazione della vite e dalla cultura del vino, posto tra il mare, bellissimo, della costa trapanese e la rocca, maestosa, dell’antica città di Erice. Sono gli esordi di un giovane imprenditore, innamorato della sua terra e che a questa terra guarda con occhi nuovi, intravedendo le potenzialità di crescita e di sviluppo di un territorio viticolo d’eccellenza come è quello delle valli trapanesi, ancora però non espresse con il necessario impegno e il giusto approccio produttivo. Si parte dal vigneto, dai primi impianti di Nero d’Avola, Catarratto e Inzolia, condotti con lo scrupolo di una viticoltura moderna centrata su un concetto nuovo di qualità del vino che ha il suo primato proprio nel vigneto e nella sua gestione agronomica. In cantina devono arrivare uve perfettamente sane, organoletticamente complete, raccolte al giusto grado di maturazione. Rispettare la naturalità, esaltare il valore enologico, valorizzare le peculiarità varietali di ciascun vitigno è per Firriato, sin dall’inizio, una regola ferrea su cui Salvatore Di Gaetano, vendemmia dopo vendemmia, riesce a formare un nuovo modello di impresa vitivinicola, radicata nel territorio ma con lo sguardo rivolto ai mercati più esigenti e preparati.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Carricante
- Catarratto
- Chardonnay
- Frappato
- Grillo
- Inzolia
- Merlot
- Nerello Mescalese
- Nero d'Avola
- Perricone
- Syrah
- Zibibbo
- Passiti
- Grappe
Fiore
L’azienda agricola Fiore nasce nel lontano 1868. E’ Raffaele Fiore nel lontano 1949 a dare un senso al suo desiderio di natura, inserendo la produzione di nobili vini nelle proprie attività. Oggi sono i suoi eredi Filippo, Raffaele e Giacomo ad esprimere il perfetto connubio tra tradizione e innovazione.
Un connubio che parte dagli insegnamenti ricevuti e dall’amore per l’arte antica la viticoltura. Una passione che è diventata una fonte di ispirazione ed una guida per chi dovrà, domani, continuare a dare un senso ad un valore alla nostra terra e ai suoi frutti. Una scelta di vita per la terra che si esprime e concretizza coltivando solo con tecniche biologiche.
- Vendita in loco
- Aglianico
- Greco
- Merlot
- Montepulciano
- Moscato
- Nero di Troia
- Primitivo
Feudo Arancio
Vini Feudo Arancio nascono nel cuore del Mediterraneo, nella splendida isola di Sicilia. Una terra generosa, dalla luce intensa, dal clima ventilato e secco, ideale per produrre vini ricchi, intensi e corposi, dai profumi e aromi unici. Sono vini che rispecchiano appieno il sapore unico e autentico di Sicilia.
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Grillo
- Merlot
- Nero d'Avola
- Spumante
- Syrah
Feudo Antico
Ci spingiamo oltre per innovare, conservare e rigenerare il territorio e le sue coltivazioni. Nuove tecniche vitivinicole e sperimentazione sui vitigni autoctoni: l’obiettivo primario è preservare e custodire la terra che ci ospita. La sede di Feudo Antico nasce oggi nei pressi di un’antica villa d’epoca romana. Celebriamo così il nostro progetto vitivinicolo, un viaggio iniziato nel 2004 che fonda le sue radici in una tradizione millenaria.
DOCG Tullum: un viaggio iniziato nel 2008 che ci ha portato al riconoscimento, nel 2019, della Denominazione di Origine Controllata e Garantita: DOCG Tullum, una tra le più piccole denominazioni d’Italia, un vero e proprio progetto di elezione del territorio tollese. Un’indagine approfondita dei suoli, del microclima e dei portainnesti ha donato ad ogni vino una sua origine peculiare.
- Agriturismo
- B&B
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cerasuolo
- Chardonnay
- Montepulciano
- Passerina
- Pecorino
- Trebbiano
Feudi di San Gregorio
La nostra storia comincia, nel 1986, in Irpinia, nella Campania Centrale, montuosa, piovosa, spesso innevata
in inverno. Un Sud diverso dagli stereotipi classici con una grande tradizione viticola e suoli ricchi di minerali.
Qui Feudi di San Gregorio ha costruito la sua storia fondata sulla valorizzazione di vitigni autoctoni
straordinari e ancora poco conosciuti – il Greco, il Fiano, la Falanghina, l’Aglianico – e di viti monumentali di oltre duecento anni. Lo ha fatto con uno spirito fortemente contemporaneo, curioso, aperto alla contaminazione con i mondi della creatività, come il design e l’arte.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Aglianico
- Colli Orientali del Friuli
- Falanghina
- Fiano
- Greco
- Spumante
- Taurasi