Ferrari Iris & Figli

L’azienda che fu fondata nel 1976 da Penso Camerini e dalla moglie Iris Ferrari è situata nei Comuni di Cecina e Bibbona dove si iniziarono a coltivare i primi vigneti; si aggiunsero negli anni successivi i vigneti della Fattoria S.Perpetua situata nella zona a più antica vocazione vitivinicola del comune di Montescudaio. Il 2006 è il primo anno di produzione per i vigneti di Bolgheri entrati a fare parte dell’Azienda.
Dall’anno 2000 in poi l’azienda ha iniziato a sostituire i vecchi vigneti piantando, oltre ai tradizionali Sangiovese e Trebbiano, nuovi vitigni come il Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Vermentino, allo scopo di creare nuove tipologie di vini. Le cantine a disposizione dell’azienda sono due, la principale situata a Cecina dove si compie la vinificazione delle uve, l’invecchiamento e in seguito l’imbottigliamento di tutti i vini.
Solo le uve dei vigneti Bolgheresi sono vinificate e i vini invecchiati, nella seconda cantina situata a Bolgheri; in seguito i vini Bolgheri vengono trasferiti a Cecina per l’imbottigliamento. Nel 2009 la cantina di Cecina è stata ampliata con la costruzione di un nuovo edificio di cui un piano interrato adibito all’invecchiamento dei vini con barriques e botti di legno di rovere.
- Bolgheresi
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Merlot
- Sangiovese
- Trebbiano
- Vermentino
Ferrari

Il mito Ferrari nasce da un uomo, Giulio Ferrari, e dal suo sogno di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi.
È un pioniere: è lui che per primo intuisce la straordinaria vocazione della sua terra, lui che per primo diffonde lo Chardonnay in Italia.
Comincia a produrre poche selezionatissime bottiglie, con un culto ossessivo per la qualità.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Spumante
Federiciane Monteleone

La storia di Cantine Federiciane è frutto di un secolo di lavoro, di attenta dedizione, di esperienze accumulate e tramandate nel tempo.
Tutto ha inizio intorno agli anni 50 nel cuore dei Campi Flegrei, a Bacoli, dove la famiglia Palumbo, originaria di quei luoghi, dà fermento al sogno di un anziano agricoltore e vignaiolo: nonno Paolo. Ad inseguire il sogno di Paolo, suo figlio Antonio, al quale non basta più produrre e vendere la Falanghina e il Piedirosso delle sue vigne di Bacoli. Il boom economico chiede un’offerta più ampia; nasce così l’idea di recuperare l’antico vino di Gragnano, proprio quello a cui si fa riferimento nel noto film di Totò “Miseria e Nobiltà”.
Quel vino ritrova una nuova vita grazie alla rifermentazione che a quei tempi avveniva in bottiglia e che donava quella presa di spuma da renderlo tanto particolare.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Aglianico
- Bombino
- Falanghina
- Fiano
- Greco
- Piedirosso
- Primitivo
- Spumante
- Verdeca
Federici

Saliamo sulla macchina del tempo e andiamo indietro al 1960: sono gli anni del boom e della dolce vita. Nostro nonno Antonio Federici decide di produrre dei vini per quell’Italia che dopo la guerra aveva finalmente voglia di tornare a gustare, a brindare e a vivere. Così nasce la storia della nostra famiglia nel vino ma in quell’epoca il vino si faceva molto diversamente da oggi. Poi nel 2001, il grande cambiamento, nostro papà decide che è il momento di passare a coltivare direttamente le vigne, per poter controllare la qualità delle uve e poter creare dei vini in virtù di un gusto che stava cambiando e che cercava una nuovo riferimento di qualità.
- Bellone
- Cabernet Sauvignon
- Cesanese
- Grechetto
- Malvasia
- Merlot
- Montepulciano
- Passerina
- Sauvignon
- Syrah
- Trebbiano
- Vermentino
Fattoria le Terrazze

La storia della Fattoria Le Terrazze inizia nel 1882 sulle colline di Numana, anno di costruzione dell’attuale cantina. Da fine Ottocento, la famiglia Terni produce e vinifica uve Montepulciano che, nella zona, trovano il proprio habitat naturale.
Oggi, Antonio e Georgina Terni, sotto la guida attenta dell’enologo Federico Curtaz, producono circa 90.000 bottiglie l’anno da vigneti che si estendono per circa sedici ettari. Il Conero è una zona particolarmente interessante per i vini rossi, non a caso il prodotto più rappresentavo è il Rosso Conero, disponibile nella versione DOC e nella riserva Sassi Neri DOCG.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Merlot
- Montepulciano
- Sangiovese
- Spumante
- Syrah
- Passiti
- Grappe
Fattoria Ca' Rossa
Situata tra le verdi e rigogliose colline di Bertinoro, nella provincia di Forlì-Cesena, l’azienda agricola Fattoria Ca’ Rossa appartiene, da tre generazioni, alla famiglia Masotti, da sempre dedita con grande passione alla viticoltura e all’olivicoltura. I terreni di Fattoria Ca’ Rossa si estendono per 12 ettari sui colli di Bertinoro.
Grazie ad una posizione geografica ideale, luminosa e ben esposta ai caldi raggi del sole nella stagione estiva, irrorata dalle fresche rugiade e dalle piogge nei momenti vegetativi più opportuni, Fattoria Ca’ Rossa è diventata, nel tempo, un punto di riferimento della viticultura romagnola e dell’olivicoltura.
Entusiasmo, impegno e rispetto per la Natura sono ingredienti indispensabili per ottenere vini di grande qualità. Ogni giorno Fattoria Ca’ Rossa lavora per rispettare le caratteristiche e le specificità del territorio in cui sorge, conferendo ad ogni prodotto un carattere ed una nota di inconfondibile e peculiare tipicità romagnola.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Barbera
- Sangiovese
- Spumante
- Trebbiano
- Passiti
- Liquori
Fasol Menin
Arte, dinamicità e innovazione: sono questi i valori che racchiudono la filosofia ed i prodotti Fasol Menin.
La cantina, immersa in dolci colline di filari secolari, si fonde armoniosamente con il paesaggio artistico autoctono. Fasol Menin con i suoi sapori e le sue fragranze si intona in perfetta simbiosi con l’atmosfera circostante come fosse un camaleonte. Quest’ultimo è anche il simbolo della cantina, grazie alla sua versatilità, propria del vino stesso che si produce nell’area di Valdobbiadene.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cartizze
- Prosecco
- Raboso
- Grappe
Famiglia Olivini
Nel mondo del vino dare una personale interpretazione del patrimonio culturale e colturale è fondamentale.
Agricoltura Ragionata®
Sui nostri vigneti ci muoviamo in punta di piedi. Vogliamo che il nostro intervento sui filari, sui frutti e quindi sulla vinificazione sia minimo. Inseguiamo la purezza non solo durante la vinificazione, ma lungo tutto il percorso che ci porta fino ai vostri calici.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Barbera
- Lugana
- Marzemino
- Merlot
- Sangiovese
- Spumante
- Trebbiano
- Grappe
Erste Neue
Vini e montagne hanno molto in comune. Ci regalano momenti intensi, ci sfidano e ci soddisfano. Vinificare un buon vino è come scalare la vetta di una montagna: richiede duro lavoro, determinazione, competenza ed esperienza. Da più di un secolo ERSTE+NEUE incontra orizzonti sempre nuovi, coniugando la cultura e la tradizione enologica altoatesina con l’innovazione. Nella costante ricerca di nuove vie, abbiamo osato molto e scritto la storia del vino altoatesino. L’azienda è nata nel 1986 dalla fusione di “Erste Kellerei” (1900) e “Neue Kellerei” (1925), alla quale è susseguita la lungimirante unione con “Cantina Kaltern” avvenuta nel 2016. Oggi ERSTE+NEUE è sinonimo di vini di punta, vinificati in armonia con la natura e con le più moderne tecnologie, ma anche grazie all’esperienza e alla voglia di sperimentare delle generazioni passate.
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Lagrein
- Moscato
- Muller Thurgau
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Sauvignon
- Spumante
- Traminer
- Passiti
Eredi dei Papi
Le Cantine Eredi dei Papi sono una giovane realtà imprenditoriale fondata dai fratelli Chiara e Lorenzo Iacoponi.
I due fratelli sono cresciuti proprio dove hanno oggi sede le cantine, a Monte Compatri tra le colline dei Castelli Romani, sulle pendici del vulcano laziale, dove il nonno ha tramandato loro la passione per la natura e la vigna.
Le Cantine danno il via all’attività nel 2017, iniziando un processo produttivo a bassa resa mirato alla qualità e facendo proprio il motto “il vino si fa in vigna”. Obiettivo della cantina è infatti diventare ambasciatrice dell’eccellenza dei vini laziali nello scenario enologico nazionale ed internazionale.
- Vendita in loco
- Grechetto
- Malvasia
- Spumante
- Syrah