Cantine Agrintesa

Agrintesa è leader italiano dell’ortofrutta e del vino, con oltre 440.000 tonnellate annue di prodotti conferiti dai soci e un giro d’affari che complessivamente raggiunge i 300 milioni di euro.
Nata nel 2007 dalla volontà di aggregazione di storiche realtà cooperative Emiliano-Romagnole, ha fatto sue le rinomate produzioni di questi territori specializzati in kiwi, pesche, nettarine, cachi, fragole, ortaggi, susine, ciliegie, pere e vino ed è oggi struttura di punta dell’ortofrutta e del vino italiani.
La base produttiva fortemente legata al territorio della regione Emilia-Romagna, oltre ad una presenza radicata anche nelle più vocate aree produttive italiane quali Friuli, Veneto, Marche, Lazio, Calabria e dimensioni operative internazionali, hanno creato in Agrintesa un connubio senza precedenti elevandola ad esempio del processo di crescita del sistema cooperativo italiano.
- Vendita in loco
- Albana
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Sangiovese
Cantine A. Gambaro

Nata a Genova nel 1940, la Cantina Vinicola Gambaro tramanda da allora l’amore e la passione per il buon vino alle generazioni successive. Oggi è conosciuta per la qualità dei prodotti e la concorrenzialità dei prezzi. Vendiamo vini al dettaglio e all’ingrosso sia a clienti privati che a ristoranti, comunità e gastronomie.
La nostra cantina vinicola ha un punto vendita dove trovare un’ampia scelta di prodotti: vini sfusi bianchi e rossi, rosati, vini imbottigliati delle migliori cantine, ma anche vini nazionali imbottigliati e prodotti dalle migliori cantine, grappe, liquori, ampia gamma di distillati, gin, oltre a ricercati prodotti alimentari provenienti da aziende agricole selezionate del territorio ed a km0: dal miele della Val Trebbia, i canestrelli di Montebruno, lo Zafferano di Rosso di Davagna, le conserve di Pian di Tiglieto, fino all’olio E.V.O. estratto a freddo dalla Riviera di Ponente. Potrete lasciarvi tentare dalle tante proposte sfiziose.
- Vendita in loco
- Amarone Valpolicella
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Basilicata bianca
- Bonarda
- Cabernet Franc
- Cannonau
- Cartizze
- Chardonnay
- Chianti
- Grechetto
- Grillo
- Lagrein
- Marzemino
- Merlot
- Montefalco
- Moscato
- Nebbiolo
- Negroamaro
- Nero d'Avola
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Primitivo
- Refosco
- Riesling
- Spumante
- Syrah
- Vermentino
Cantina Vini tipici dell'Aretino

Arezzo, nel cuore della Toscana, vanta una tradizione millenaria nella cultura della coltivazione della vite, prima gli Etruschi, poi i Romani si sono dedicati alla viticoltura e alla produzione di vino. Questa loro eredità è arrivata fino ai nostri giorni. Noi con in nostri 400 soci e l’impegno quotidiano facciamo parte della tradizione toscana del vino. La nostra provincia, divisa in vallate, vanta una ricca diversità geologica. In Casentino troviamo terreni a tessitura grossolana ricchi di scisti, marne e arenacee, che danno vini freschi e minerali, in Valdarno i terreni fluviali con substrato a matrice sabbiosa e argillosa rendono ai vini note floreali e speziate con grande persistenza, la Valdichiana, con i suoi antichi terreni fluviali ricchi di carbonati crea vini di elevata ampiezza gustativa con note di frutta e spezie.
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Chianti
- Chianti Classico
- Sangiovese
- Vermentino
Cantina Villa Gianna

I vigneti della famiglia Giannini sono situati nell’Agro Pontino, una vasta e rigogliosa pianura divenuta terreno fertile grazie all’opera di bonifica che negli anni ’30 trasformò la palude in terra ricca e fruttifera.
Un amore speciale per le terre pontine, la tecnologia di vinificazione, la qualità delle uve e l’esperienza dei fondatori, fanno della Cantina Villa Gianna un’impresa dal valore unico, condotta dalla famiglia Giannini. Dagli anni ’80 la sperimentazione di qualità mai interrotta, prima nell’Agro Pontino, ha selezionato nuove cultivar, valorizzando un ambiente ideale per le uve perché arricchito dall’esposizione continua al sole (dall’alba al tramonto) e dalla continua brezza marina che dona la tipica essenza salmastra, impronta tipica pontina. Tutti i vigneti sono incastonati tra il Promontorio ed il Parco Nazionale del Circeo e le colline di Ninfa e dei monti Lepini ed Aurunci. I Giannini sono oggi i maestri vinai del Circeo, che da anni donano vini tipici e sorprendenti che trasmettono le emozioni del lavoro nei vigneti e che esaltano le tipiche fragranze della zona di origine.
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Bellone
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Malvasia
- Merlot
- Moscato
- Sangiovese
- Sauvignon
- Spumante
- Syrah
- Trebbiano
- Passiti
Cantina Vignaioli Scansano

Fin dalla sua fondazione, nel 1972, la cantina cooperativa dei Vignaioli del Morellino di Scansano è un punto di riferimento in Maremma.
La cantina cooperativa dei Vignaioli del Morellino di Scansano è stata fondata nel 1972, quando un piccolo gruppo di produttori di Scansano ha deciso di unire le forze per produrre assieme il vino. Il gruppo è cresciuto rapidamente e negli anni Ottanta è stata fatta una decisione importante: mentre altre cooperative hanno deciso di concentrarsi sulla quantità, noi abbiamo scelto la strada più difficile, quella della qualità. Ciò ha richiesto investimenti ingenti da parte dei nostri soci e notevoli sforzi in vigna. Non tutti hanno scelto di rimanere, ma quelli che l’hanno fatto erano particolarmente motivati.
- Agriturismo
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Ansonica
- Ciliegiolo
- Morellino
- Sangiovese
- Vermentino
Cantina Vignaioli Pertinace
La Cantina Vignaioli si identifica con il suo territorio, quello del Barbaresco, dove la tenacia, la passione e il lavoro rendono i soci protagonisti.
Creata nel 1973 da un’idea di Mario Barbero, la Vignaioli era composta da tredici soci della zona di Treiso, tutti legati alle colline di Langa, uniti da un comune desiderio: creare una realtà capace di lavorare le uve e di immettere sul mercato un marchio nuovo, simbolo di una terra vocata ai grandi vini.
Si punta subito sul Nebbiolo da Barbaresco e, verso la fine degli anni ’70, si passa all’imbottigliamento. La crescita è costante, grazie ai sacrifici dei soci, e i locali della cantina vengono ampliati negli anni ’80 e muniti delle più moderne attrezzature, fino alla creazione del reparto confezionamento nel 1990. I soci guardano al mercato da subito, con grande attenzione all’estero: la valorizzazione del territorio del Barbaresco, la ricerca della qualità nel vino e l’identità della Cantina Pertinace viene apprezzata da subito. Lo sviluppo negli anni ha portato a essere presenti nel mondo, soprattutto negli Stati Uniti, in Danimarca, Svizzera, Germania, Belgio, Polonia, Corea del Sud, Hong Kong e Giappone.
- Vendita in loco
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Dolcetto
Cantina Veneta
Cantina Veneta è una rete di wine shop del gruppo Collis per la vendita diretta di vino imbottigliato e sfuso.
Ottimo rapporto qualità-prezzo e un’ampia offerta di prodotti DOC e IGT veneti.
Il parterre produttivo di Collis comprende i vini più rappresentativi dell’enologia veronese, veneta ed internazionale: dalle D.O.C. quali Soave, Valpolicella e Amarone, al Prosecco, al Pinot Grigio, ai vari I.G.T. veneti bianchi e rossi.
Il Consorzio segue anche alcuni progetti per la produzione di vini biologici ai quali viene dedicata una particolare attenzione:
si tratta di iniziative intraprese da singoli soci ampiamente sostenute da Collis in quanto caratterizzate da un ridotto impatto ambientale.
- Amarone Valpolicella
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Malvasia
- Merlot
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Prosecco
- Raboso
- Recioto
- Ripasso della Valpolicella
- Sauvignon
- Tai
- Traminer
Cantina Vecchia Torre
La nostra è una storia iniziata in bianco e nero, in un tempo lontano in cui il Salento viveva l’essenzialità delle cose semplici. La passione nella cura dei vigneti e l’attenzione alla produzione di vini salentini di qualità, sono le stesse che animavano i contadini di Leverano che, sessant’anni fa, hanno dato un nome e una forma al loro sogno collettivo.
- Vendita in loco
- Bombino
- Chardonnay
- Malvasia
- Moscato
- Negroamaro
- Primitivo
- Spumante
- Syrah
- Vermentino
Cantina Valtappino
La Cantina Valtappino di Campobasso è nata nel 1969 per iniziativa di oltre 274 viticoltori che così facendo davano il via alla progettazione e quindi alla realizzazione alla prima vera e reale Cooperativa agricola del Molise nel settore vitivinicolo.
In quegli anni i primi soci iniziavano a conferire le uve nello stabilimento. Cosi’ la CANTINA VALTAPPINO, oltre a rappresentare un punto di riferimento per molti viticoltori, si erigeva anche ad erogatrice di una sorta di “servizio sociale” volto ad offrire un prodotto sano e senza manipolazioni ad un costo giusto.
La Cantina riceve nuovo slancio nel 2005. L’amore, la passione e il forte legame produttivo con questa terra, porta Emilio Venditti ad abbracciare un nuovo progetto produttivo dalle solide radici ma proiettato verso le sfide dei mercati più esigenti e globali. Coadiuvato da suo genero Luciano Cirucci, ha riposto in lui totale fiducia, consentendo a lui e ai collaboratori dinamismo nelle procedure e nelle decisioni, tracciando un’immagine di un’azienda nuova, giovane, snella, dinamica e puntuale.
- Vendita in loco
- Aglianico
- Moscato
- Sangiovese
- Spumante
- Tintilia
- Trebbiano
Cantina Valpolicella Negrar
La Cantina nasce il 23 agosto 1933, quando sei gentiluomini del luogo si unirono in una società cooperativa per difendere il territorio da investimenti speculativi, decidendo di arrivare direttamente al consumatore con il prodotto imbottigliato nel pieno rispetto della tradizione vitivinicola locale.
- Agriturismo
- B&B
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Amarone Valpolicella
- Bardolino
- Lugana
- Ripasso della Valpolicella
- Valpolicella
- Passiti