Cantina Valleogra

Dal 1961, curiamo le nostre uve con passione e diamo valore ai vigneti autoctoni del Nord Est con una preziosa coltivazione di durello.
Perché la nostra Cantina è la nostra casa. Una casa di valori, sapori, tradizioni e innovazioni, dove regnano le qualità naturali e l’attenzione alle produzioni biologiche di un territorio testimone del tempo e costruttore del domani. Cantina Valleogra nasce dall’unione di viticoltori, contadini e produttori locali amanti del gusto e dell’autenticità.
- Vendita in loco
- Merlot
- Pinot Grigio
- Prosecco
Cantina Vallebelbo

Poche altre cantine possono vantare un legame così stretto con il territorio che la circonda come la cantina Vallebelbo, una Cooperativa Agricola nata nel 1956, che raccoglie e vinifica le uve prodotte dai 143 viticoltori associati che coltivano più di 440 ettari di pregiati vigneti situati a cavallo tra Langhe e Monferrato, sulle colline che gravitano intorno a Santo Stefano Belbo, care a Cesare Pavese, da alcuni anni diventate patrimonio dell’UNESCO.
- Arneis
- Barbera
- Barolo
- Moscato
- Spumante
Cantina Valle Isarco

Come Cantina Cooperativa crediamo fortemente nel valore dell’unione dei piccoli viticoltori con l’obiettivo di favorire anche nelle generazioni future quel legame indissolubile che esiste da secoli in Valle Isarco tra la gente e questo territorio estremo dove nascono i nostri vini eroici. I nostri vini bianchi sono tra i più ricercati in Alto Adige, grazie all’eccellente qualità delle uve e all’accurata lavorazione.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Kerner
- Lagrein
- Muller Thurgau
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Riesling
- Sauvignon
- Spumante
- Sylvaner
- Traminer
- Passiti
Cantina Valdadige

La Cantina Valdadige nasce nel 1957 per volontà di un gruppo di viticoltori fortemente motivati alla valorizzazione del territorio ed allo sviluppo agricolo del territorio. Negli anni la Cantina si è dotata di personale specializzato per seguire tutte le fasi della lavorazione della vite, dalla campagna sino in cantina.Un agronomo della Cantina Valdadige segue tutti i Soci che oggi sono più di 230 e li consiglia sulla scelta degli impianti, della lotta antiparassitaria con sistemi integrati e con il minimo impatto ambientale possibile, utilizzando sistemi il più possibile naturali. Li accompagna nella potatura durante tutte le fasi dello sviluppo della vite e dell’uva.
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Enantio
- Merlot
- Muller Thurgau
- Pinot Grigio
- Teroldego
- Traminer
- Grappe
Cantina Tudernum

La Cantina Tudernum nasce nel 1958, quando 54 viticoltori si associarono per vinificare e commercializzare in forma cooperativa le proprie produzioni. Dai pochi ettari iniziali, il “parco vigneti” della cantina Tudernum ha raggiunto circa 650 ettari negli anni ‘75-‘95.
Nel 1995 è iniziato il processo di riposizionamento della Cantina che ha portato agli attuali 350 ettari. Tale processo è parte integrante della strategia di rivalutazione della produzione della Cantina ed ha segnato l’inizio di una nuova fase per i Vini Tudernum.
- Vendita in loco
- Grechetto
- Merlot
- Montefalco
- Sagrantino di Montefalco
- Sangiovese
Cantina Trexenta
Il coraggio e l’amore per la coltivazione della vite erano tratti comuni a 23 viticultori della Trexenta che dal 1956 danno vita alla Cooperativa Agricola Trexenta. Già negli anni ’70 i vini della Cantina Trexenta, sopratutto Nuragus e Monica, vengono esportati in Francia e Germania. Negli anni ’80 inizia la diversificazione produttiva, sorgono così i vigneti di Vermentino e Cannonau, e più recentemente di Chardonnay, Montepulciano e Carignano. Oggi la cantina si estende su una superficie di circa 200 ettari di vigneto ed è gestita con una professionalità consolidata tramandata da generazioni.
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cannonau
- Monica
- Moscato
- Spumante
- Vermentino
Cantina Tre Secoli
La Cantina di Mombaruzzo, con le sue cantine Storiche che risalgono al 1887, è adagiata sul fondo valle, circondato da vigneti riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Luogo ideale la coltivazione dei migliori vigneti a uve Barbera. I vini rossi invecchiano e si affinano in grandi botti e barrique di rovere.
La Cantina di Ricaldone è locata sul fianco della Collina di Ricaldone. Dalle sue terrazze panoramiche domina il paesaggio di vigneti. Nelle sue moderne cantine viene vinificato il Moscato Bianco con le migliori tecnologie oggi disponibili.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Acqui
- Albarossa
- Arneis
- Barbera
- Bonarda
- Brachetto
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Cortese
- Dolcetto
- Grignolino
- Merlot
- Moscato
- Sauvignon
- Spumante
- Passiti
- Grappe
- Liquori
Cantina Tramin
Cantina Tramin, la casa del Gewürztraminer, è nata nel 1898 da un piccolo progetto con poche famiglie avviato da Christian Schrott, parroco di Termeno e deputato al Parlamento Austriaco, per garantire sussistenza e un futuro ai viticoltori di montagna. Grazie alla forza di questa unione, Cantina Tramin è diventata nel tempo una delle più affermate realtà cooperative della regione e un esempio riconosciuto nel mondo.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Lagrein
- Merlot
- Moscato
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Sauvignon
- Traminer
Cantina Tollo
La nostra cantina è nata nel 1960, quando le campagne abruzzesi si spopolavano nuovamente e molti italiani lasciavano il Paese alla ricerca di un futuro migliore. I nostri padri, viticoltori da generazioni, scelsero invece di restare nei vigneti, dando vita alla Cantina Tollo.
Protagonista negli anni ’60 e ’70 del clima di fermento vitivinicolo che animava il territorio abruzzese, la Cantina ha svolto un ruolo attivo nel settore, contribuendo a determinare un cambiamento radicale nella geografia viticola regionale. Mentre si registrava un calo delle produzioni nelle aree di Teramo e dell’Aquila, andava via via crescendo la superficie vitata nella provincia di Chieti e in particolare a Tollo, divenuta una vera e propria “Città del Vino”.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cerasuolo
- Chardonnay
- Cococciola
- Merlot
- Montepulciano
- Montepulciano d'Abruzzo
- Passerina
- Pecorino
- Spumante
- Traminer
- Trebbiano
Cantina Toblino
Nel 1960, un gruppo di appassionati viticoltori della Valle dei Laghi decide di unire le proprie forze per confrontarsi con una realtà sempre più competitiva. Da quel momento, il legame tra la cooperazione sociale, le persone ed il territorio rimane imprescindibile. Nel corso del tempo, Cantina Toblino è diventata il punto di riferimento per la viticultura nella Valle dei Laghi: i nostri vigneti sono diventati un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove la ricerca e l’innovazione viticola ed enologica portano quotidianamente al raggiungimento di nuovi standard qualitativi.
Da una parte l’azienda agricola Toblino Srl, che coltiva i circa 40 ettari dell’antica mensa vescovile in regime biologico, dall’altra Cantina Toblino, che riceve le uve da più di 600 soci-viticoltori per un totale di oltre 850 ettari vitati.Ancora oggi, la nostra filosofia aziendale è basata sulla cooperazione: il nostro impegno è costante per garantire ai nostri clienti l’eccellenza lungo l’intera filiera produttiva.
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Kerner
- Lagrein
- Moscato
- Muller Thurgau
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Riesling
- Spumante
- Teroldego
- Traminer
- Passiti
- Grappe