Cantina San Zenone

La Cantina San Zenone esprime una forte valenza sociale e svolge un ruolo primario nell’economia del territorio. I soci coltivatori producono uve selezionate che affidano poi agli agronomi ed agli enologi della cantina, i quali danno vita ad un prodotto frutto di una combinazione unica di doti umane ed attaccamento alla terra.
Tra Abruzzo e Molise, le dolci colline di Montenero di Bisaccia, ultimi baluardi della fertile vallata del Trigno, sono esposte magnificamente al sole e mitigate dalla brezza dell’Adriatico. La vite raggiunge risultati di grande rilievo con migliaia di ettari di vigneto specializzato che rappresentano il vero marchio di qualità del vino molisano.
I vini San Zenone esprimono pienamente la tradizione vitivinicola della terra molisana, dove l’esperienza pluriennale, il contributo di appassionati coltivatori, le tecniche enologiche e le favorevoli condizioni climatiche donano loro unicità e pregio.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Falanghina
- Montepulciano
- Trebbiano
Cantina San Zefferino

La cantina San Zefferino è stata fondata a Villa Caldari di Ortona, nel 1961, da Rocco Perrucci assieme a 35 soci.
È cresciuta nel corso degli anni, grazie allo spirito ed alla passione dei coltivatori di questo territorio che hanno creduto nel progetto cooperativistico, assumendo una rilevante importanza per l’economia locale anche grazie ad investimenti in nuove e moderne tecnologie produttive.
Proprio lo spirito cooperativistico e la volontà di crescere insieme hanno portato all’adesione della cantina San Zefferino al Consorzio Citra fin dalla sua costituzione.
La consapevolezza dell’alta qualità, delle enormi potenzialità dei propri prodotti e dell’importanza della filiera corta hanno portato, nel 2006, all’apertura di un punto vendita all’interno della cooperativa nel quale è possibile acquistare un’ampia gamma di vini, sia sfusi sia imbottigliati, l’olio extravergine di oliva San Zefferino ed una serie di prodotti tipici del territorio.
- Vendita in loco
- Cerasuolo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Passerina
- Pecorino
- Spumante
- Trebbiano
Cantina San Paolo

Nel 1907 la passione per il vino e la dedizione alla viticoltura spinsero trentasei contadini di San Paolo, Missiano, Monte (Appiano) e Riva di Sotto a guardare insieme verso il futuro. E così fondarono la Cantina Produttori San Paolo.
Il primo anno dalla fondazione della cooperativa richiese particolare flessibilità. Fino all’inaugurazione del nuovo edificio, la vendemmia venne ospitata nei vigneti privati e nella cantina in affitto della locanda “Schwarzer Adler”. Poi, finalmente, i fondatori della cooperativa sociale poterono usufruire degli spazi di due cantine sovrapposte, di una cantina di fermentazione, di una sala di lavorazione, di un ufficio e di un appartamento per ospitare il capo cantiniere.
Nell’arco di pochi anni, altri trenta soci si unirono ai pionieri di San Paolo e le cantine furono dotate dei più moderni macchinari disponibili all’epoca. Oltre all’impegno e alla passione, la qualità divenne il nuovo obiettivo comune. Nel corso dei decenni il numero dei soci e le quantità di mosto consegnate ed immagazzinate crebbero considerevolmente.
Dalla metà degli anni Sessanta l’uva raccolta venne trasferita nella cantina per un’attenta lavorazione senza ammostamento in tini o vasche. Fino a quel momento l’uva veniva comunemente pigiata a piedi nudi direttamente nel vigneto.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Lagrein
- Merlot
- Moscato
- Muller Thurgau
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Sauvignon
- Traminer
Cantina San Michele Appiano

In cantina avviene la metamorfosi dell’uva. Un connubio tra antiche ed innovative tecniche di vinificazione. Il “rispetto del frutto” è la regola più importante per la produzione di vini longevi e di grande personalità. Le uve vengono vinificate rigorosamente per peculiarità al fine di esaltare ogni singolo vigneto.
I vini poi affinano in acciaio o in botti di legno per enfatizzare le singole caratteristiche. A partire dagli anni Ottanta lo spazio delle barricaie dei bianchi e dei rossi ha conquistato il cuore della Cantina. In esse maturano, in piccole botti di rovere francese, le selezioni dei vini più preziose e pregiate.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Sauvignon
- Traminer
Cantina San Marzano

San Marzano è un piccolo paese nel centro della DOP Primitivo di Manduria, una striscia di terra tra i mari che bagnano la Puglia. È qui che 19 vignaioli fondano Cantine San Marzano. Ben prima che nascesse la denominazione d’origine e il Primitivo di Manduria fosse riconosciuto nel mondo, inseguivano un sogno.
L’impegno e la dedizione dei soci permettono l’acquisto di un moderno impianto di imbottigliamento. Le prime bottiglie escono dalla cantina, innescando il passaggio dalla commodity al brand. Dall’economia dello sfuso al rapporto diretto con il consumatore finale.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Malvasia
- Merlot
- Negroamaro
- Nero di Troia
- Primitivo
- Sauvignon
- Spumante
- Susumaniello
- Vermentino
- Passiti
Cantina San Donaci
Cantina San Donaci tra le più antiche aziende dell’agro salentino nasce nel 1933 grazie all’idea imprenditoriale di un gruppo di 12 agricoltori che per sviluppare l’economia del loro prodotto e della loro terra fonda quella che oggi è l’azienda.
Superate le iniziali diffidenze, ai primi soci fondatori si aggiungono altri agricoltori convinti, con i fatti, della validità dell’iniziativa.
Con il passare degli anni l’azienda ha raggiunto un numero abbastanza cospicuo di soci tanto da averne oggi all’attivo circa 300, che permettono all’azienda di incamerare un quantitativo di uve, che varia a seconda delle annate, dai 25.000 ai 30.000 quintali, i quali pur con gli anni avversi che il settore vitivinicolo ha sofferto, non hanno esitato un attimo a proseguire e completare quelli che erano gli investimenti già programmati per i piani di ammodernamento sia strutturale che tecnologico.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Fiano
- Negroamaro
- Primitivo
- Susumaniello
Cantina Sampietrana
Cantina Sampietrana offre a chiunque desideri il suo vino, la garanzia dell’esperienza storica nel settore che arricchisce il sapiente lavoro quotidiano e assicura qualità.
La produzione viene curata in ogni minimo dettaglio: dalla raccolta delle uve, in gran parte eseguita a mano con un’attenta selezione ed alle prime ore dell’alba, al trasferimento rapido in cantina e ad un’attenta fermentazione a temperatura controllata, seguendo severi protocolli di lavorazione e selezione.
Per garantire standard qualitativi elevati e certezza di produzioni certificate, la Cantina si sottopone annualmente alle più severe certificazioni di qualità, tra i quali i sistemi BRC/IFS.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Fiano
- Malvasia
- Montepulciano
- Moscato
- Negroamaro
- Spumante
- Susumaniello
Cantina S.Martino in Rio
Fondata nel 1907 da un gruppo di 29 soci, la nostra cantina è una delle principali realtà cooperative della zona modenese e reggiana.
Da oltre 100 anni affianchiamo tradizione e innovazione nella produzione di lambrusco Reggiano e Modenese e prodotti industriali per il settore vitivinicolo e alimentare.
Oggi siamo in grado di pigiare, all’anno, all’incirca 300mila quintali d’uva, che viene destinata al settore industriale e alla produzione di vino in bottiglia.
- Vendita in loco
- Lambrusco
- Pignoletto
- Spumante
Cantina Ruvo di Puglia - Crifo
La Cantina di Ruvo di Puglia nasce nel 1960, con un nucleo originario di ventotto vignaioli che si uniscono in cooperativa per aumentare la propria forza contrattuale nella vendita delle uve, acquisite abitualmente da grandi gruppi nazionali. Negli anni, la Cooperativa ha cambiato i suoi scopi passando da semplice produttrice di mosti a cantina in grado di produrre ottimi vini imbottigliati. Nel 2010 vede la luce un nuovo impianto enologico, progettato per valorizzare le varietà autoctone pugliesi e trasformarle in vini che esprimono la potenza e l’eleganza di un terroir unico e irripetibile altrove.
Oggi la Cooperativa è una delle più importanti realtà vinicole dell’Italia meridionale, arrivando a contare oltre 400 soci e conferimenti superiori alle 8.000 tonnellate d’uva per vendemmia.
- Vendita in loco
- Bombino
- Fiano
- Malvasia
- Montepulciano
- Moscato
- Nero di Troia
- Primitivo
- Sangiovese
- Verdeca
- Grappe
Cantina Rubiu
La famiglia Rubiu è da generazioni una figura iconica in Sardegna, nota per la loro straordinaria dedizione alla viticoltura e alla produzione di vini di alta qualità. Questa famiglia incarna i valori della tradizione, della passione e della cura per ilterroir che caratterizzano il loro marchio. Continuano a coltivare le uve locali con metodi tradizionali, con una grande attenzione per la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente. Nel cuore della fertile pianura di Tallaroga, si cela un segreto che pochi hanno avuto il privilegio di scoprire. Questo è il luogo dove la Cantina Rubiu ha radicato la sua storia, dove ogni grappolo d’uva racconta una storia di passione, dedizione e amore per la terra.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Alicante
- Carignano
- Monica
- Vermentino