Cantina Rotaliana

Fondata nel 1931 come Cantina Cooperativa di Mezzolombardo, l’attuale società nasce nel 1968 a seguito della fusione con un’altra realtà cooperativa della zona, l’Enologica Rotaliana.
La nuova cantina sociale cambia il suo nome in Cantina Rotaliana di Mezzolombardo e, da subito, inizia a svolgere un ruolo economico di primo piano nella comunità rurale di Mezzolombardo.
Infatti, divenendo soci dell’impresa cooperativa, piccoli e medi viticoltori possono finalmente contare su una realtà in grado di dare risposte concrete alle loro esigenze economiche, sociali e culturali.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Lagrein
- Merlot
- Moscato
- Muller Thurgau
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Spumante
- Teroldego
- Traminer
- Grappe
Cantina Riccio

A poco meno di 700 metri di altezza e immersa nel verde della ricca tradizione collinare del territorio, la Cantina Riccio sorge in uno dei paesi più caratteristici del suolo irpino, Chiusano di San Domenico, in cui il fascino di luoghi antichi si inserisce nel fermento di una vegetazione e di un paesaggio di straordinaria vitalità. La presenza di forti pendii si rende perfettamente adatta alla coltura della vite e l’abbondante offerta di corsi d’acqua, accompagnata da un gioco di venti particolarmente favorevoli, conferiscono ai vini prodotti nella zona, caratteristiche qualitative eccellenti.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Aglianico
- Falanghina
- Fiano
- Greco
- Spumante
- Passiti
- Grappe
Cantina Ricchi

Nel suggestivo panorama delle Colli Morenici, la nostra famiglia si tramanda da generazioni una grande passione: coltivare il talento di vigneti che godono di terreni e condizioni climatiche eccezionali.
La produzione del vino dei Colli Morenici è frutto anche di investimenti in tecnologie innovative, di un’accurata selezione delle uve, del rispetto della tradizione e un intenso lavoro di ricerca e miglioramento che ci vede costantemente impegnati nel garantire l’alta qualità dei vini.
Un percorso che, dalla cantina di vinificazione delle uve a quella di produzione degli spumanti, arriva sino all’affinamento in botti di legno per onorare questa zona delle Colline Moreniche.
Cantine Ricchi, quando lo stile incontra il vino dei Colli Morenici.
- Degustazione
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Merlot
- Turbiana
Cantina Ribelà

La nostra azienda si trova in un luogo di secolare tradizione vitivinicola denominata Frascati, all’interno del Parco dei Castelli Romani. In particolare il nome storico della piccola valletta indipendente nella quale ci troviamo, è Pentima dei frati.
Nel Comune di Monte Porzio Catone, a 320 m slm alleviamo in biodinamica due ettari di vigne vecchie – dai 30 ai 60 anni – a pergola e filare e un ettaro di uliveto e frutteto. La vigna è stata comprata nel 2014 mentre il terreno per il nuovo impianto di rosso e la cantina, nel 2016. La cantina, costruita ex-novo, è stata realizzata tra aprile e settembre 2017, mentre la casa nei primi mesi del 2018. Entrambi sono stati progettati da Daniele, che ha curato il processo in tutte le sue fasi di realizzazione, lavorando principalmente sui materiali e i dettagli con artigiani e mastri del posto.
- Vendita in loco
- Bellone
- Bombino
- Cesanese
- Malvasia
- Sangiovese
- Trebbiano
Cantina Rauscedo

In Friuli la cooperazione è la risposta spontanea delle persone in un contesto di vita non facile. Questo ha fatto dei friulani un modello per la capacità di unire le forze in vista di grandi sfide.
È così che è nata Cantina Rauscedo: nel 1951 un intero paese, fatto di persone e famiglie, si è unito in una cooperativa i cui soci conferiscono le uve coltivate sul territorio. È così che siamo arrivati fin qui, divenendo una solida realtà per la produzione di vini di grande qualità, espressione autentica del territorio e della sua gente.
Aprire nuove strade e avere il coraggio di portarle avanti: solo così si possono fare miracoli, come far nascere una vite dai sassi. Qui a Rauscedo, già nel 1917, la nostra comunità adotta la tecnica dell’innesto su vite americana, fondamentale per preservare le viti europee.
- Vendita in loco
- Cabernet Franc
- Chardonnay
- Friulano
- Merlot
- Pinot Grigio
- Prosecco
- Refosco
- Sauvignon
- Verduzzo
Cantina Rasicci
La nostra azienda venne acquistata nel 1918 da Pietro Rasicci di ritorno dall’America, dove aveva lavorato per 15 anni. Dal 2003 tutta la superficie, 3 ettari, è stata messa a vigneto e abbiamo cominciato a produrre vino in bottiglia. Il nostro obiettivo è di fare vini sempre più naturali, più sani e più buoni.
- Agriturismo
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Montepulciano d'Abruzzo
- Trebbiano
Cantina Rapino
I nostri vini prendono origine dalle nostre uve, curate ed allevate direttamente dalla nostra famiglia, nei nostri vigneti.
Per questo abbiamo aderito al progetto del FIVI, ovvero valorizzare tutti i produttori che seguono questo semplice e basilare principio.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cerasuolo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Passerina
- Pecorino
- Trebbiano
Cantina Puianello
Nel 1938 cinque uomini fondarono Cantina Puianello. Successivamente, si unirono al progetto iniziale nuove famiglie, ispirando valori poi condivisi dalle nuove generazioni.
Da allora, il nostro statuto stabilisce ancora che solo le uve conferite dai soci possano essere impiegate nella trasformazione del vino, in un raro esempio di valorizzazione del territorio che da Scandiano sale verso Canossa.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Lambrusco
- Malvasia
- Pinot Grigio
- Trebbiano
- Vermouth
Cantina produttori Nebbiolo di Carema
La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema fu fondata nel 1960 da un gruppo di 10 viticoltori residenti.
Attualmente, nell’anno 2015, la cooperativa è costituita da numero 101 soci di cui 71 conferenti le uve, tutti produttori part-time con età media di circa 55 anni.
Nel corso del 2013 la cantina di invecchiamento del Carema D.O.C. è stata ristrutturata. Contemporaneamente sono state eliminate parecchie botti oramai vetuste e sostituite con altre nuove in rovere di slavonia. Attualmente la capacità contenitiva dei vasi vinari in legno è pari a circa mille ettolitri.
La “Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema” intende, attraverso il suo prodotto di eccellenza, contemplare la salvaguardia e la valorizzazione della cultura enologica legata all’importante attività vitivinicola nell’ambiente che la sostiene, particolare ed unico, dominato dai rinomati terrazzamenti sui quali dimorano i vigneti coltivati a pergola, sostenuti dai caratteristici “Pilun” in pietra e calce.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Nebbiolo
- Grappe
Cantina Perticaia
E’ con l’inscindibile legame con la terra che creiamo i nostri vini, allevando le viti nel pieno rispetto di ambiente, natura ed ecosistema.
In ogni bottiglia di vino ricerchiamo di esaltare ciò che la stagione e il territorio sono stati in grado di esprimere nel frutto.
Vini dalla grande espressività ed eleganza, da scoprire uno a uno, per entrare in contatto con l’Umbria e con quelli che sono i vitigni più rappresentativi dell’area di Montefalco: il Sagrantino e il Trebbiano Spoletino
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Grechetto
- Montefalco
- Sagrantino di Montefalco
- Trebbiano