Cantina Pedres

Dalla tradizione vitivinicola della Famiglia Mancini, nata alla fine dell’800, e dalla perseveranza e lungimiranza del più giovane dei suoi discendenti, Giovanni Mancini, ha origine la Cantina Pedres. Situata in Gallura, tra le zone viticole più pregiate d’Italia, dove il terreno e il clima mite risultano eccezionalmente favorevoli per la coltivazione della vite. La Cantina Pedres, ubicata in Olbia, è sul mercato dal 2002 con una produzione di vini ottenuti da uve selezionate di provenienza esclusivamente Gallurese. L’idea inconfutabile di base della Cantina Pedres è che la qualità del vino si determina in primo luogo nel vigneto e la filosofia aziendale, con una sana e accurata gestione, persegue la ricerca della qualità, la serietà commerciale e la proposta al consumatore di vini di sicura origine.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cannonau
- Moscato
- Vermentino
Cantina Paganini

L’azienda agricola Paganini nasce da una tradizione familiare di vecchia data.
Negli anni 80 viene avviato il recupero meticoloso degli antichi vigneti di famiglia presenti sul territorio finalese, tutti adiacenti alla cantina e quindi ai piedi della Rocca di Perti.
L’attuale coltura è ancora resa difficile dai fitti terrazzamenti, in ligure “fasce”, che ospitano non più di due o tre filari ciascuna.
Offrono un’esposizione al sole privilegiata rispetto ai terreni pianeggianti, oltre a beneficiare durante la notte del calore rilasciato dalle pietre di cui sono fatti i muri di contenimento, in parte ricostruiti a mano dallo stesso Gian Riccardo, titolare della cantina e probabile (e lontano) parente del noto musicista.
- Vendita in loco
- Pigato
- Vermentino
Cantina Morino

La Cantina Morino è presente a Genova nel quartiere di Sampierdarena dagli anni ’30 e nel tempo è riuscita ad abbracciare l’innovazione senza mai dimenticare la storia che rende questa cantina di Genova il mix perfetto di esperienza e professionalità ma sempre con un occhio strizzato al progresso.
Nata come osteria, divenuta “cantina” negli anni ’70, si trasforma in un vero regno del vino, totale protagonista dell’attività fino ad arrivare al 2009 quando, grazie alla capacità di rinnovo dell’attuale gestione si sviluppa la parte di vendita al dettaglio e di personalizzazione del prodotto.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Albarola
- Arneis
- Barbera
- Bonarda
- Chardonnay
- Dolcetto
- Grignolino
- Nebbiolo
- Prosecco
- Vermentino
Cantina Monteforte

Siamo persone unite dalla passione per la vigna e il suo territorio. Siamo nati nel marzo del 1952, quando un gruppo di viticoltori decisi a cooperare per il sostentamento di un’area, fondarono la Cantina Sociale di Monteforte d’Alpone.
Contiamo 600 aziende viticole associate e ci troviamo nell’Est veronese, al confine con la provincia di Vicenza. Affondiamo le nostre radici nelle principali denominazioni storiche della provincia di Verona, come il Soave e il Valpolicella. Rappresentiamo il territorio dove siamo nati: terreni di origine vulcanica, scuri con riflessi rossastri e argentei, semplici e duri, che profumano di terra essiccata al sole e di tradizioni.
- Vendita in loco
- Amarone Valpolicella
- Bardolino
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Merlot
- Pinot Grigio
- Prosecco
- Recioto
- Ripasso della Valpolicella
- Spumante
- Trebbiano
- Valpolicella
Cantina Molisana

Orgoglioso di essere nato qui, in una terra bella ed incontaminata come il Molise. Ho ricercato da sempre la tradizione in ogni cosa e grazie ai miei nonni sono cresciuto a stretto contatto con la natura.
Questo progetto nasce dalla grande passione che nutro verso il mio territorio: ti racconterò con estrema cura ed accortezza al dettaglio tutto l’amore che le aziende vitivinicole molisane mettono all’interno delle loro bottiglie. Manterrò vive le tante tradizioni della mia Terra, portandoti con me a conoscere questa piccola ma grande regione.
Sei pronto ad intraprendere questo meraviglioso viaggio?
- Vendita in loco
- Aglianico
- Cabernet Sauvignon
- Falanghina
- Merlot
- Montepulciano
- Negroamaro
- Riesling
- Sauvignon
- Tintilia
- Trebbiano
Cantina Miglianico
La fermentazione e il riposo, in cantina nessun segreto, solo il tempo.
Le uve vengono seguite, controllate e vendemmiate nel momento ottimale. Il percorso prosegue con l’ausilio di avanzate tecnologie di vinificazione. La struttura e gli impianti della Cantina Miglianico riescono a ricevere e vinificare oltre 110.000 quintali di uve, smistate in cinque linee di pigiatura e pressatura. Ma il vero fascino di una cantina sta nella bottaia e la cooperativa miglianichese non fa eccezione: 200 barrique e 60 botti stupiscono il visitatore e lo avvolgono con le varie essenze del legno.
Il punto di riferimento resta sempre la valorizzazione dei vitigni, come appunto il Montepulciano d’Abruzzo DOP, che hanno fatto la storia dell’enologia abruzzese e che finalmente sono riusciti ad ottenere la stima e l’interesse dei mercati nazionali ed esteri. Ma ancora una volta la vera rivelazione è rappresentata dal sorprendente Pecorino, che può essere gustato anche da solo ed è sempre più di tendenza.
- Vendita in loco
- Cerasuolo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Passerina
- Pecorino
- Trebbiano
Cantina Mesa
Candida, minimalista e inaspettata, Mesa sorge sulla cima dei pendii che degradano dolcemente verso la Valle di Porto Pino. Emerge dal verde della macchia mediterranea e dei vigneti, da dove osserva con compiacimento il territorio che la circonda e il frutto dell’opera dei vignaioli, ed è guardata con stupore e meraviglia da quanti possono scorgerla anche in lontananza.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cannonau
- Carignano
- Vermentino
Cantina Merano
Noi, la Cantina Merano, siamo profondamente radicati nella nostra terra. Tradizione, paesaggio e viticoltura sono da sempre strettamente legati al territorio meranese. La prima pietra per la fondazione della nostra Cantina fu posata nel 1901 con pochissimi viticoltori. Oggi, a distanza di oltre un secolo e la fusione della Cantina Burggräfler e della Cantina Vini Merano avvenuta nel 2010, la nostra cooperativa vinicola conta oltre 360 soci. È soltanto con il loro sostegno che si sono potuti realizzare con successo i lavori per la ristrutturazione e l’ampliamento della nostra Cantina. La riapertura nel giugno 2013 ha inaugurato una nuova era.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Kerner
- Lagrein
- Merlot
- Moscato
- Pinot Bianco
- Pinot Nero
- Riesling
- Sauvignon
- Spumante
- Traminer
- Passiti
- Grappe
Cantina Masicei
Un’azienda dedita alla coltivazione della vite con tecniche biologiche e con raccolte manuali che offre visite guidate, degustazioni e vendita online
Cosmo Rombolà e la sua famiglia ha creduto fortemente nelle potenzialità del proprio territorio, note fin dai tempi antichi, e nelle grandi qualità dei vitigni autoctoni e dal loro tenace impegno nasce una cantina che è diventata il punto di riferimento del territorio Brattiroese e dell’intero comprensorio di Capo Vaticano e Tropea.
Più che un impegno quella di Cosmo è una scommessa per l’agricoltura della zona, un bisogno di ritornare alle origini e ai terreni che da sempre sono stati generosi con gli abitanti della zona, un immenso amore e rispetto per il territorio.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Magliocco
- Malvasia
- Sangiovese
- Syrah
- Zibibbo
Cantina Marilina
Angelo Paternò arriva a Noto nel 2001, dopo aver maturato numerose esperienze professionali in giro per la Sicilia. La luce e la vicinanza al mare lo fanno innamorare del Val di Noto, zona che conosceva già molto bene, sotto un profilo pedoclimatico.
Nel 2007 inizia il progetto di costruzione della cantina, terminato nel 2009, concretizzando la sua idea iniziale condivisa con la figlia Marilina: i vini che finalmente lui stesso poteva produrre sono stati e sono con una forte identità, dal vigoroso legame con il territorio e vengono fuori dal processo naturale dei cicli vitali, senza forzatura alcuna. Proprio per questo sono stati mantenuti i vigneti già esistenti per un’estensione di 25 ettari, a cui ne sono stati aggiunti altri dieci di nuovi impianti, tra cui i vitigni internazionali, oggi rappresentati dai Currivu bianco e rosso.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Grecanico
- Merlot
- Moscato
- Nero d'Avola
- Passiti