Cantina Ligios

La Cantina Ligios coltiva e vinifica le proprie uve seguendo il solco della tradizione vitivinicola della Sardegna pur restando aperta alle innovazioni agronomiche e tecnologiche più valide. Seguiamo la tradizione nella scelta dei vitigni classici della nostra Regione, il Cannonau e il Vermentino, ma coltiviamo anche i vitigni internazionali Syrah e Cabernet Sauvignon.
In cantina privilegiamo, come vuole la nostra tradizione, una lunga macerazione delle uve per ottenere i vini rossi e ricorriamo al controllo della temperatura tramite un moderno sistema di refrigerazione alimentato da un impianto fotovoltaico. Così pure i nostri vini vengono accuratamente filtrati per allontanare eventuali impurità.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Cannonau
- Spumante
- Syrah
- Vermentino
- Grappe
Cantina Li Seddi

In questo territorio che era componente del feudo di Gallura, nacque Badesi, paese giovane, formatosi nel settecento presumibilmente da un nucleo familiare, dedito alla pastorizia, da cui discendono le prime famiglie del paese. La felicità del clima ha attirato nel tempo varie famiglie arricchendo il nucleo originario. Oggi il paese conta oltre 1800 abitanti, dediti alle tradizionali attività vinicola.
La nostra azienda a conduzione familiare da 4 generazioni.
Nasce per iniziativa dei nonni paterni, negli anni ’60, composta allora da otto ettari di vigneto e cinque di seminativo; il vino veniva venduto in damigiane a clienti privati che arrivavano in azienda da tutte le parti della Sardegna.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cannonau
- Moscato
- Spumante
- Vermentino
- Passiti
Cantina Li Duni

La Cantina Li Duni si trova a Badesi, in Gallura, in una zona collinare che digrada verso il mare del Golfo dell’Asinara.
Un suggestivo susseguirsi di microambienti caratterizza questo terroir unico del Nord Sardegna.
Da una parte le dolci colline ricche di vegetazione, dall’altra il vasto pianoro sabbioso nel quale le viti trovano un ambiente ideale per il loro sviluppo. Nei secoli questo specifico terroir è stato valorizzato dall’esperienza dei vignaioli locali che hanno saputo, e sanno trarre ancor oggi, ottimi vini da queste terre aride e difficili ma in grado di regalare ottime uve.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cannonau
- Spumante
- Vermentino
Cantina Lavis

La Cantina porta nel nome e nel logo il suo legame con il territorio e la sua antica tradizione vinicola: Il nome, che è il medesimo della cittadina in cui ha sede, trae origine dal torrente Avisio che scende dalle vette con l’impetuosità caratteristica della natura di questo splendido e ardito scenario naturale, ben rappresentata dal latino Vis, sinonimo di forza, in esso contenuto.
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Lagrein
- Marzemino
- Merlot
- Muller Thurgau
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Riesling
- Sauvignon
- Teroldego
- Traminer
- Passiti
Cantina Kurtatsch

Essendo una delle più antiche cooperative vinicole della regione, possiamo vantare una lunga tradizione. L’apprezzamento per il nostro terroir unico, l’artigianato e la preziosa esperienza in vigna si tramandano di generazione in generazione. 190 famiglie formano una team forte, che rimane sempre uno: familiare e con i piedi per terra.
I grandi vini nascono in vigneto. Per questo da noi i protagonisti sono i nostri soci che lavorano nelle vigne. Nei vigneti esiste da sempre un legame tra coltivatore e viti. Questa conoscenza di inestimabile valore, unita alla piccola struttura della nostra cantina, offre le migliori condizioni per la produzione di vini terroir unici e caratteristici.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Lagrein
- Merlot
- Moscato
- Muller Thurgau
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Sauvignon
- Spumante
- Traminer
Cantina Kaltern
La storia di Cantina Kaltern risale a molto tempo fa. Ci è voluto più di un secolo affinché la nostra Cantina diventasse quello che è e quello che rappresenta ora: professionalità, passione, senso di appartenenza, esperienza ed i più alti standard qualitativi.
Oggi, Cantina Kaltern è una delle più importanti cantine dell’Alto Adige, e lo stesso comune vitivinicolo di Caldaro, il più conosciuto ed amato in Alto Adige, è orgoglioso della sua fama. Ma Caldaro non è un posto speciale solo per gli appassionati e gli intenditori del mondo del vino. Il vino è il grande protagonista della vita della comunità: la ha forgiata nel corso degli anni, ha dato e dà lavoro, riempie gli abitanti e gli agricoltori di orgoglio ed è per moltissimi un impegno professionale a tempo pieno, perseguito con grande passione in tanti ambiti diversi, che sia tra i vigneti, in cantina, nella gastronomia o nel commercio.
A Caldaro, il vino è sinonimo di gusto e qualità. Ciò che rende veramente unico il nostro piccolo comune vitivinicolo con il suo grande lago naturale e balneabile e con i suoi vini è la comunità che lo circonda. Diffondere in tutto il mondo lo spirito, l’euforia, l’impegno comune, il vino e, naturalmente, le bellezze naturali. Cantina Kaltern gioca in questo senso un ruolo importante che rispecchia perfettamente la filosofia aziendale: unione d’intenti e ricerca costante della qualità.
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Lagrein
- Merlot
- Moscato
- Muller Thurgau
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Sauvignon
- Traminer
- Passiti
Cantina Imperatori
L’azienda è inserita in una zona a Sud di Roma, a forte vocazione vitivinicola, dove la vite prospera da millenni.
L’obiettivo è quello di produrre vini che possano interpretare, in chiave diversa, l’area dove l’azienda è radicata. Lo scopo è quello di creare vini destinati a consumatori di prodotti d’eccellenza.
Il progetto persegue l’obiettivo di valorizzare e riscoprire in chiave moderna le varietà autoctone coltivate da millenni su queste colline. La filosofia produttiva è incentrata nell’applicazione di tecniche agronomiche ed enologiche che siano in grado di trasferire nei vini aziendali le caratteristiche uniche dei suoli vulcanici nel rispetto dell’ambiente, della fertilità e della salvaguardia dei suoli.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Cesanese
- Frascati
- Trebbiano
- Grappe
Cantina il Passo
L’azienda il Passo nasce alla fine dell’800 da Francesco Grimolizzi.
Nel 2012 l’azienda inizia la sua attività enologica in una cantina unica nel suo genere: interamente scavata in una grotta di roccia vulcanica. Questa decisione nasce dall’idea di non voler vendere il prodotto ricavato dalla vigna, ma di trasformarlo. Da qui nasce la nostra mission di portare avanti e sempre più in alto il marchio Made in Italy invidiato in tutto il mondo. Fondamentale è la scoperta, o per meglio dire, la riscoperta della genuinità e l’importanza, in un’era così altamente influenzata dalla globalizzazione, di riportare alla luce la tradizione di aziende che hanno vissuto e fatto la storia d’Italia. Non è un caso che la scelta del prodotto sia ricaduta su un’unica linea di vino: L’Aglianico del Vulture. Una decisione coraggiosa ripagata negli anni dai numerosi premi e riconoscimenti che rendono oggi Alberi in Piano uno tra i migliori vini al mondo.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Aglianico
Cantina Herero
La Cantina HERERO è nata a Campobasso nel 2013, trasforma uve d.o.c. delle varietà: “Tintilia del Molise”, “Montepulciano” e “Falanghina”.
La gestione agronomica dei vigneti si fonda sull’attenzione per l’ambiente e sulla valorizzazione del “terroir”, punti cruciali di una filosofia aziendale che coniuga le tradizionali tecniche di coltivazione con la ricerca per l’innovazione.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Falanghina
- Montepulciano
- Tintilia
Cantina Gulino
Cantine Gulino 1793. Tra le cantine siciliane più antiche
Questa è la storia di una lunga tradizione familiare, nata da un solido legame con la terra. Un racconto autentico di vita di campagna, di paesaggi assolati, di lavoro tra i filari delle vigne, di vini che profumano di mito e storia. Un antico casolare immerso nel verde.
La brezza marina che s’insinua fra gli ordinati filari delle vigne, accarezza le fronde rigogliose degli ulivi secolari, turbina tra le foglie del mandorlo e sfiora il prato tagliato di fresco del giardino: immaginate la nostra cantina come una piccola oasi di natura e paesaggio incastonata nell’antica contrada marina Fanusa, a poca distanza dalla costa ionica.
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Fiano
- Inzolia
- Moscato
- Nero d'Avola
- Syrah
- Passiti
- Liquori