Cantina Gozzi

Immersa nel verde dei boschi di carpino e querce, la Cantina Gozzi dei F.lli Gozzi si trova nello splendido cuore delle Colline Moreniche Mantovane, a pochi passi dal lago di Garda. L’Azienda di produzione vini del Garda, la cui superficie attuale è di 36 ettari, mantiene tuttora una conduzione familiare e si è indirizzata totalmente verso il settore vitivinicolo.
Nell’ottica di migliorare la qualità delle uve per produrre vini di altissimo livello qualitativo, sono stati fatti notevoli investimenti negli impianti dei vigneti, nella costruzione della cantina per la vinificazione con l’uso di tecnologia all’avanguardia e in quella per l’affinamento in botti di legno.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Garganega
- Merlot
- Sangiovese
- Spumante
- Trebbiano
Cantina Girlan

La Cantina Girlan nasce nel 1923 in un maso storico del XVI secolo. All’epoca, 24 viticoltori posero la prima pietra di quella che sarebbe poi diventata l’azienda attuale. Il presidente fondatore era Johann Kofler Krautschneider.
1961: In onore al 950° anniversario della città di Villach (Austria) l’enologo Valentin Spitaler imbottiglia una selezione delle migliori uve di Vernatsch e gli dà il nome del contenitore in cui il vino matura per mesi: Fass Nr. 9 (botte n. 9).
1975: Il pioniere Hartmuth Spitaler riconosce il potenziale unico della sottozona Gschleier e produce per la prima volta un Vernatsch esclusivamente da questa sottozona. Inoltre, si stabilisce una stretta collaborazione con l’artista Paul Flora per quanto riguarda il design delle etichette.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Lagrein
- Merlot
- Muller Thurgau
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Traminer
Cantina Giba

La Cantina Giba nasce nel 2013, in seguito ad una ristrutturazione aziendale della cantina 6Mura, con l’obiettivo di proseguire la produzione enologica di alta qualità iniziata nel 2002.
Con l’entrata di un nuovo gruppo dirigente, capeggiato dall’attuale presidente Giovanni Irde inizia un percorso di risanamento e razionalizzazione dell’attività produttiva che viene ubicata a Giba, zona sud-occidentale della Sardegna, nel cuore del Sulcis. Il nuovo consiglio di amministrazione, è formato da Paolo Boi e Andres Garcia Blas, Enologo.
Grazie ad una ristrutturazione produttiva i vini fanno un salto di qualità, con riconoscimenti importanti, tanto da essere immediatamente accettati nei mercati più selettivi.
L’idea di base è quella di costituire una cantina “di nicchia” capace di vinificare un vino rosso Carignano ed un vino bianco Vermentino “In purezza”, focalizzando l’attenzione sulla raccolta di uve da vigne con un’età non inferiore a 25 anni, situate fra Calasetta, Sant’Antioco, Masainas, Nuxis e Giba e Porto Pino, zona considerevolmente vocata per tale coltivazione.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Carignano
- Vermentino
Cantina Giagnacovo

La produzione della Cantina Giagnacovo, a San Biase, è incentrata su vini ricercati basati su vitigni tipici locali, quali, ad esempio, la Tintilia, il Moscato, l’Aglianico ed il Cabernet Sauvignon, ed è sempre in continua evoluzione.
La Tintilia, dalle origini spagnole ma trapiantata in Molise, poco conosciuta e stimata negli anni scorsi, è stata sempre più presa in considerazione, anche dagli estimatori più esigenti, fino ad essere riconosciuta come vitigno autoctono molisano.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Moscato
- Tintilia
Cantina Gallura

A Tempio Pausania, ai piedi del Limbara, la cantina ha raccolto in se la secolare tradizione dei viticoltori dell’alta Gallura, già noti nell’ottocento anche oltre i confini isolani per la produzione di un moscato di eccellenza. I rigorosi sistemi di selezione, i moderni processi di vinificazione e di affinamento in botte o in barrique, danno vita a vini di alto livello qualitativo con caratteristiche organolettiche in sintonia con l’evoluzione del gusto e le esigenze dei consumatori. Punta di diamante della Cantina è il “Vermentino di Gallura”, unico vino in Sardegna a essere insignito, dal 1996, dell’ambita Denominazione di Origine Controllata e Garantita.
- Vendita in loco
- Cannonau
- Nebbiolo
- Sangiovese
- Spumante
- Vermentino
- Passiti
- Grappe
Cantina Frentana
La Cantina Frentana è una società cooperativa a cui partecipano 500 viticoltori, in prevalenza piccole aziende familiari, che coltivano circa 1000 ettari di vigneti sulle colline frentane: una fascia di territorio che si estende tra le ultime pendici della Majella e la magnifica Costa dei Trabocchi, nel sud dell’Abruzzo. Un terra di vigneti e oliveti, solcata da torrenti che scorrono tra valli boscose.
Il generoso suolo calcareo, il dolce alternarsi delle brezze di mare e di terra, l’azione mitigante del mare esaltano la vocazione di questo territorio a una viticoltura di alta qualità, focalizzata quasi interamente su vitigni autoctoni. Una vocazione ascoltata e raccolta da viticoltori esperti, consapevoli che la qualità del vino dipende innanzi tutto dalla qualità del frutto.
- Vendita in loco
- Cerasuolo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Pecorino
- Trebbiano
- Grappe
Cantina Formigine Pedemontana
La storia della cantina inizia il 14 maggio 1920, quando 49 agricoltori della zona fondarono la Cantina Sociale di Formigine. Il primo presidente fu l’ing. Eugenio Guastalla, lungimirante possidente terriero di origine ebraica, che guidò la cantina fino al 1938, quando dovette dimettersi a seguito dell’approvazione delle leggi razziali. Il lavoro iniziato da quei pionieri non si è mai interrotto e, a quasi un secolo di distanza, oggi l’antica società è diventata la Cantina Formigine Pedemontana, una moderna impresa nata dalla fusione con la Cantina Pedemontana di Sassuolo che unisce gli oltre 380 soci che producono uve pregiate su un’estensione di oltre 600 ettari di vigneti, di cui il 70% di Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Grechetto
- Lambrusco
- Malvasia
- Pignoletto
- Prosecco
- Trebbiano
- Grappe
Cantina Forlì Predappio
Nel 1908 un piccolo gruppo di viticoltori, appena 14, incoraggiati da fusione e aggregazione ha dato origine alla “Premiata Cantina Forlivese”, una delle prime cantine cooperative italiane che, ancora oggi, condivide lo stesso spirito fondatore di valorizzazione dei vini e del territorio come tentativo di sviluppo della viticoltura locale.
Di pari passo con lo slancio vitale che ha contraddistinto l’Italia in seguito alla seconda guerra mondiale, la cooperativa ha manifestato un forte desiderio di crescita, anche materiale, incorporando nel 1989 la Cantina Sociale di Forlimpopoli, nel 2000 la Cantina Sociale di Predappio e nel 2007 la Cooperativa Agricola la Bidentina, estendendo l’attività al settore cerealicolo; confermando il costante impegno di miglioramento e sviluppo qualitativo, sempre in segno della sostenibilità ambientale.
- Vendita in loco
- Albana
- Bombino
- Famoso
- Refosco
- Sangiovese
- Trebbiano
Cantina e Vigneti Verser
VerSer nasce nel 2016 da un progetto familiare concepito tanti anni prima.
I racconti di Nonno Peppe e i primi esperimenti fatti con lui in cantina a Serrapetrona alimentano in me il desiderio di capire più in profondità la bellezza e la complessità del vino e le tecniche che portano alla sua creazione. Anni dopo prendo la decisione di cambiare radicalmente vita e intraprendo un lungo percorso di studi universitari tra Milano, Asti e Bordeaux, che mi permette di comprendere a pieno i rapporti tra vitigno e luogo di produzione e di acquisire le competenze chimiche ed enologiche che sono oggi il fulcro del nostro lavoro.
- Pecorino
- Vernaccia
Cantina Dorgali
Nel lontano 1953, nella costa orientale della Sardegna, un gruppo di agricoltori dorgalesi fonda Cantina Dorgali; grazie ad una costante crescita, è da oltre mezzo secolo una tra le realtà più importanti del mondo vitivinicolo sardo. Oggi la Cantina Dorgali affronta una nuova sfida: la realizzazione di un nuovo progetto che riqualifichi le produzioni passando per la valorizzazione della cultura, della storia e delle tradizioni del territorio.
Protagonista assoluto è il Cannonau, vitigno principe della vitivinicoltura regionale che in questa area, per le sue peculiarità pedo-climatiche riesce ad esprimere caratteri varietali finora poco conosciuti e non ancora completamente valorizzati.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cannonau
- Vermentino