Cantina d'Isera

In anni difficili, in cui la fillossera imperversava incontrastata in Europa e nel nord Italia, il dott. Valerio Dorigotti promosse la fondazione di quattro società cooperative a Isera: la Cassa Rurale, la Famiglia Cooperativa, il Caseificio sociale e la Cantina Cooperativa. Un gruppo di 32 persone unirono gli intenti per dar vita quindi alla Cantina d’Isera e il 23 dicembre 1907 registrarono lo statuto dove venivano elencati i diritti e i doveri dei soci viticoltori.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Marzemino
- Merlot
- Moscato
- Muller Thurgau
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Sauvignon
- Spumante
- Teroldego
- Traminer
Cantina Dionigi

La nostra azienda che produce vini fin dal 1896, è molto legata alla tradizione, alla stagionalità e alla tipicità di questi prodotti, pur non rinunciando all’utilizzo di tecniche e strumenti all’avanguardia; infatti la nostra filosofia è incentrata nella salvaguardia del territorio e nella soddisfazione dei nostri clienti garantendo un elevato grado qualitativo.
Per la coltivazione utilizziamo tecniche biologiche e per la produzione energie alternative.
- B&B
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Grechetto
- Merlot
- Montefalco
- Moscato
- Sagrantino di Montefalco
- Sangiovese
- Passiti
- Grappe
- Liquori
Cantina di Vicobarone

La Cantina conta attualmente oltre 160 soci viticoltori, che le conferiscono la migliore selezione di uve provenienti dalle zone DOC dei Colli Piacentini e dell’Oltrepò Pavese.
Barbera, Bonarda, Malvasia e Ortrugo sono le principali varietà presenti sui circa 700 ettari dei vigneti della Cantina, che ne costituiscono la grande ricchezza viticola. Proprio la grande varietà di suoli, unitamente alle sapienti cure dei nostri viticoltori prima e degli enologi poi, fa sì che le uve, vinificate secondo metodi di fermentazione naturale, diventino un vino di elevata qualità e tipicità, nel rispetto delle antiche tradizioni, ma con un occhio alle nuove generazioni che sono per noi fonte di continua ispirazione.
- Barbera
- Bonarda
- Gutturnio
- Malvasia
- Ortrugo
- Pinot Nero
- Spumante
Cantina di Venosa

CANTINA di VENOSA è tra le più rinomate aziende vinicole del Mezzogiorno. Costituita nel 1957, da 27 soci promotori, conta oggi 350 soci con una superficie di 800 ettari circa, la maggior parte nel Comune di Venosa che è il maggior produttore di uva Aglianico dell’area del Vulture. Venosa è una città che sorge a nord della Basilicata o Lucania ed è famosa per aver dato i natali a Quinto Orazio Flacco poeta del Carpe Diem e al Madrigalista Carlo Gesualdo Principe di Venosa.
L’Aglianico del Vulture è un vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati, profumo delicato di frutti neri maturi, sapore inconfondibile, sapido e armonico. Un vino DOC che ha oltre 2000 anni di storia e che rappresenta il connubio perfetto tra la ricca ed equilibrata composizione del terreno di origine vulcanica (Vulture è appunto il vulcano sul cui suolo viene coltivato il vitigno che lo genera) e la fortunata esposizione climatica delle dolci colline di Venosa.
- Vendita in loco
- Aglianico
- Greco
- Malvasia
- Merlot
- Moscato
- Grappe
Cantina di Solopaca

Quando nell’anno 1966 venticinque agricoltori decisero di costituire la “Cantina Sociale di Solopaca – Società cooperativa a responsabilità limitata”, essi ebbero lo scopo di operare per l’incremento e la difesa del patrimonio vitivinicolo della zona del “Solopaca” e per il progresso economico e sociale dell’agricoltura.
Il territorio di Solopaca è stato sempre coltivato a vigneti e ad oliveti con una competenza che si è andata affinando nel tempo. Qui la vite trova nella collina e nella natura del terreno il suo ambiente ideale, producendo un vino rosso rubino di profumo delicato, di sapore netto, di estrema gradevolezza e di morbida pastosità con gradazione alcolica oscillante tra i 12 ed i 13 gradi. Il vino bianco presenta il profumo della malvasia ed un sapore armonico e vellutato con una gradazione alcolica oscillante tra 11,50 e 12 gradi.
- Aglianico
- Barbera
- Falanghina
- Fiano
- Greco
- Moscato
- Sangiovese
Cantina Di Santo
La Cantina Di Santo nasce dall’entusiasmo di due fratelli: Antonio e Ugo Di Santo, mossi dal desiderio di realizzare il sogno di un uomo: il padre Raffaele. L’ intento comune ed il sogno condiviso si sono concretizzati nell’ azienda di famiglia, ubicata nelle verdi colline di Castelvenere, terra di grandi vini e paese natale del Vescovo Barbato, il Santo che converti’ i Longobardi al cristianesimo. L’ antico retaggio e la passione per la vite consentono la produzione di vini di qualita’, sempre piu’ apprezzata, passione che si è nel tempo trasformata in una professione e mettiamo ora al servizio del cliente tutta la nostra esperienza nel campo.
Troverai personale estremamente competente in grado di rispondere a ogni tua richiesta e illustrarti con precisione le caratteristiche dei nostri vini, per un acquisto e degustazione più consapevoli.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Aglianico
- Barbera
- Falanghina
- Malvasia
- Piedirosso
- Sangiovese
- Trebbiano
Cantina di S. Croce
La Cantina di Santa Croce nacque nel 1907 come “Associazione fra i produttori di uve del territorio di S. Croce e limitrofi”. L’anno seguente 54 soci conferirono 5.900 quintali di uva. La loro fortissima identità si costruì attorno al vitigno locale che dà il nome al Lambrusco Salamino di S. Croce a denominazione di origine protetta, che in queste terre riesce a dare massima espressione di sé.
Historia Hominum et eorum terrae.
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Lambrusco
- Malvasia
- Muller Thurgau
- Pignoletto
- Prosecco
- Sangiovese
Cantina di Remo
La “Cantina di Remo” è un azienda agricola di circa 10 ha situata nel territorio di Ferrazzano in provincia di Campobasso. Nasce dallo sforzo e il lavoro di Remo De Stefano e sua moglie Elisa che dopo anni di lavoro in fabbrica a Torino decidono di tornare nella terra di origine e coltivare e curare il loro appezzamento. Lo hanno fatto con dedizione e caparbietà amando la loro terra. L’azienda a conduzione familiare produce vino, olio di oliva, cereali, frutta e ortaggi. Per consumo familiare si allevano anche maiali, vitelli, galline e conigli.
- Vendita in loco
- Tintilia
Cantina di Quistello
La Cantina di Quistello è tra le prime realtà enologiche mantovane ad aver ottenuto il Certificato Equalitas “Modulo Organizzazione Sostenibile” a riprova del forte impegno di questi anni. Dunque una realtà cooperativa che considera la tradizione una innovazione, proprio quell’innovazione che la conduce verso il futuro sia prossimo che di lungo periodo. “Salubrità” nella conduzione dei vigneti con l’uso di tecniche mirate al rispetto dell’ambiente e del consumatore ovvero sia ottenere uve con il più basso tenore di residui chimici da trasformare in un vino sempre più salubre. Altro valore che la cooperativa persegue è quello etico a 360 gradi coinvolgendo gli attori della filiera in modo diretto e indiretto.
Rivolgetevi al nostro staff per ricevere maggiori informazioni sui vini in vendita sia online che direttamente presso il la nostra cantina.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Lambrusco
- Trebbiano
Cantina di Pitigliano
La storia delle viticoltura nel nostro territorio ha origini antichissime: esistono testimonianze della coltivazione della vite che risalgono al periodo etrusco, greco e romano.
Fin da epoche lontane, tutti coloro che sostarono nell’antica cittadina di Pitigliano ebbero modo di apprezzare e gustare vini, soprattutto bianchi, conservati in vasi vinari nelle profonde e fredde grotte di tufo. Studiosi di ogni tempo riconobbero i pregi delle uve di questo territorio e l’eccellenza dei vini prodotti.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Ciliegiolo
- Malvasia
- Merlot
- Sangiovese
- Trebbiano
- Vermentino