Cantina di Nizza

Fondare una cantina sociale è come fondare una città. È un gesto importante, destinato a cambiare la vita di chi entrerà a farvi parte e quella del luogo in cui sorgerà. È sognare un modo nuovo di lavorare: unirsi per avere più garanzie, per dare un senso più ampio alla propria attività e valorizzare il frutto di tante fatiche, il vino. Facendolo diventare non solo più “il mio vino”, ma “il nostro vino”, il vino di un territorio. Nell’ottobre del 1955, a Nizza Monferrato vi fu chi intuì che riunendo in cooperativa quei contadini si poteva costruire qualcosa di nuovo.
Migliorare le condizioni di un lavoro duro e incerto e far conoscere ancora di più il “vino di Nizza”. Ma anche la città e la gente che su quello aveva scommesso e vissuto. Anche per campanilismo, per orgoglio, nacque la Cantina sociale di Nizza Monferrato. Appena un paio di anni dopo i soci erano già 200. Divenuta una delle più solide realtà del settore in Piemonte, negli anni Settanta inizia il processo di ammodernamento degli impianti e delle tecniche di vinificazione. Da allora la Cantina affinerà sempre più il tono qualitativo della produzione, seguendo l’incremento delle uve conferite ma soprattutto le esigenze di un mercato e della nuova cultura del bere che si stavano imponendo.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Barbera
- Chardonnay
- Dolcetto
- Grignolino
- Passiti
- Grappe
- Liquori
Cantina di La-Vis e Valle di Cembra

La cooperativa vinicola di La-Vis trae le sue origini nel 1850 quando la famiglia Cembran edificò il primo nucleo della sua attuale struttura produttiva. Nasce poi ufficialmente nel dopoguerra, nel 1948, per opera di 14 intraprendenti viticoltori e si ingrandisce e rafforza anno dopo anno, anche tramite l’acquisizione di altre realtà produttive, come la fusione con la cooperativa altoatesina di Salorno nel 1969 e la fusione con Valle di Cembra Cantina di Montagna nel 2003.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Lagrein
- Marzemino
- Merlot
- Muller Thurgau
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Riesling
- Sauvignon
- Teroldego
- Traminer
Cantina di Gambellara

Cantina di Gambellara, prima cantina cooperativa della provincia di Vicenza, costituita nel 1947 sulle ceneri della precedente cantina sociale chiamata Enopolio di Gambellara, attiva fin dal lontano 1920. Enopolio = sta per/si evolve in Monopolio, un nome che sottolinea il monopolio della denominazione Gambellara DOC sul territorio, ma che è anche il nome della nuovissima selezione che racchiude piccoli tesori: la Garganega, vitigno autoctono, nelle sue piu’ diverse declinazioni e sfumature partendo dal Soave, passando per il Gambellara Classico, fino alla Garganega appassita nei “picai” da cui derivano il Recioto e il Vin Santo di Gambellara DOC, denominazione che la Cantina stessa ha contribuito a redigere fin dalla sua nascita. Gambellara è terra di basalti, rocce scure e un vulcano spento che hanno caratterizzato il territorio e conferiscono grande finezza aromatica ai vini.
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Pinot Nero
- Prosecco
- Recioto
- Spumante
Cantina di Cesena

La Cantina di Cesena è stata fondata nel 1933 a Cesena in Emilia Romagna. Siamo una cooperativa di media grandezza, che dopo 80 anni di attività conta circa 300 soci, di cui l’80% formata da piccoli conferitori. Viene monitorata da noi tutta la linea di produzione, dal vigneto alla bottiglia per fornire il massimo della qualità sul prodotto.
Nel 1988, in un’ottica di costante crescita, il celebre marchio Tenuta Amalia entra a far parte della Cantina di Cesena : un’acquisizione che consente di valorizzare maggiormente i nostri vini e una produzione perfettamente vocata al rispetto del territorio e della tradizione.
L’attenta distribuzione e il miglioramento delle coltivazioni e della produzione tecnica, ha portato ad un crescente interesse dei nuovi mercati. Oggi la Cantina di Cesena porta le proprie eccellenze vinicole oltre i confini europei ed extra europei. Una sfida da affrontare, oggi come ieri, con la qualità, l’impegno e l’innovazione di sempre.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Albana
- Cabernet Franc
- Chardonnay
- Merlot
- Sangiovese
- Trebbiano
Cantina di Carpi e Sorbara

La nostra Cantina nasce nel 2012 dalla fusione di due realtà storiche del panorama vinicolo modenese. La Cantina di Carpi, fondata nel 1903 ed esempio pionieristico di Cooperazione sociale e la Cantina di Sorbara, fondata nel 1923, ovvero il nome che per eccellenza identifica il Lambrusco DOC.
È una cooperativa costituita da oltre 1.200 soci produttori; tra cui cantine storiche che, in più di un secolo di evoluzioni sociali e tecnologiche, sono diventate oggi sedi produttive all’avanguardia.
La qualità è il punto di partenza, il cuore e il punto d’arrivo del nostro lavoro quotidiano. Ecco perché accogliamo l’uva di oltre 2.000 ettari di differenti vigneti: per poter selezionare la migliore materia prima e destinarla ai nostri, diversi vini.
- Vendita in loco
- Lambrusco
- Pignoletto
Cantina di Barile
Per noi viticoltori lucani, difendere l’integrità delle aree vulcaniche del Vulture non è solo un atto dovuto nei confronti della terra dove coltiviamo la nostra uva, l’Aglianico del Vulture; ma è il segreto che permette ai nostri vini di descrivere la Lucania molto meglio di quanto farebbe un poeta talentuoso e appassionato.
Il sapore, quando è autentico, vale più di mille parole.
- Vendita in loco
- Aglianico
- Moscato
- Spumante
- Grappe
Cantina della Vernaccia
Fondata nel 1953, la Cantina della Vernaccia nasce in un territorio unico e di rara bellezza. Protagonista della valorizzazione e consacrazione della Vernaccia di Oristano in tutta Italia e oltre i confini nazionali, la Cantina della Vernaccia ha raccolto l’eredità di oltre mezzo secolo di tradizione nella produzione di vini di qualità e nel corso degli ultimi decenni si è sviluppata attraverso la valorizzazione anche degli altri vitigni autoctoni unicità del territorio, come il Nieddera e la produzione di qualità degli ormai famosi vitigni sardi come Vermentino, Cannonau e Monica. Con una cura maniacale del vigneto, di proprietà dei soci, dotata di moderne tecnologie e attraverso la consulenza esterna di un enologo che affianca l’enologo di cantina, la Cantina della Vernaccia ha negli ultimi anni intrapreso un percorso di innovazione e crescita alla ricerca con autenticità della massima espressione qualitativa del territorio stesso. Il portfolio vini si è così sviluppato e arricchito comprendendo una gamma completa di vini spumanti, bianchi, rosati e rossi.
- Vendita in loco
- Cannonau
- Vermentino
- Vernaccia
Cantina del Vulture
Il Vulture, antico vulcano spento, con i suoi contorni rappresenta un territorio eccezionale sia dal punto di vista paesaggistico e storico che dal punto di vista enologico. Le sue sette cime montuose con i lussureggianti cerreti, faggeti e castagneti, e i suoi laghi formatuisi nei due crateri vulcanici sono cornice perfetta per il più esigente degli itinerari naturalistici alla scoperta di una varietà di ambienti, tra i più suggestivi dell’Italia Meridionale. Ma altrettanto affascinante è la scoperta dei numerosi segni dell’uomo che in ogni epoca, a partire da qualla preistorica, ha caratterizzato questi ambienti. Particolarmente interessante è la storia Medioevale di cui sono inconfondibile testimonianza i castelli, le imponenti abazie, dimora e crocevia di re, imperatori, papi e condottieri.
- Vendita in loco
- Aglianico
- Spumante
Cantina del Vesuvio
È il 1930, Giovanni Russo decide di fondare una piccola azienda vinicola a Trecase, sulle falde del Vesuvio.
All’epoca il vino si trasportava a Napoli a bordo di carri trainati da cavalli e là si svolgeva la “trafeca”: la trattativa tra piccoli produttori e negozianti che rivendevano il vino in città. Il figlio di Giovanni, Maurizio, inizia ben presto ad aiutare il padre nella sua attività cominciando la gavetta come operaio. Diciotto anni fa la svolta: Maurizio decide di aprire alle visite guidate dei turisti che cominciavano a chiedere di visitare le cantine, a migliorare la qualità e a limitare la distribuzione vendendo il vino solo direttamente.
- Vendita in loco
- Caprettone
- Piedirosso
Cantina del Vermentino Monti
Grazie alla cultura vitivinicola e la volontà degli agricoltori montini, il territorio si orna negli anni di tanti piccoli vigneti. E, ventidue lungimiranti viticoltori nel luglio del 1956 per garantire un’adeguata lavorazione delle vendemmie danno vita alla Cantina Sociale del Vermentino il cui nome rende omaggio al più nobile dei vitigni di Gallura. Oggi la Cantina è costituita da 350 soci che coltivano nei territori di Monti, Telti, Olbia, Loiri Porto San Paolo, i 500 ettari, per conferire uve selezionate base di vini eleganti, raffinati e originali. La Cantina, immersa in tre ettari di querce accoglie l’iter produttivo dalla pigiodiraspatura delicata fino allo stoccaggio in locali termocondizionati.
La barricaia caratterizzata dal portale, di chiara origine aragonese marchio logo della Cantina, realizzato in granito accoglie i visitatori che vogliano conoscere l’evoluzione in botti o tonneau, 2500-500 litri e l’affinamento in bottiglia dei vini di eccellenza.
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Cannonau
- Sangiovese
- Vermentino