Cantina del Tufaio

La nostra azienda si trova a Zagarolo, un antico borgo a 35 km da Roma. I nostri vigneti si trovano alle pendici di quello che un tempo era il Grande Vulcano Laziale, la cui ultima eruzione effusiva ha prodotto una colata lavica che è arrivata fin dove oggi sorge il nostro casale.
La nostra grotta, che risale a fine ‘800 ed è stata scavata dai nostri avi nel tufo, è la nostra chiave di volta. Grazie alla sua temperatura naturale e costante di 12/14°, otteniamo un lento ed elegante affinamento del nostro Spumante Tufaio Pas dosé, prima in orizzontale nei cestoni per la fase di presa di spuma, e poi su pupitre dove avviene il rémuage manuale.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Malvasia
- Merlot
- Sauvignon
- Spumante
- Trebbiano
- Passiti
Cantina del Taburno

La Cantina del Taburno, situata alle pendici del monte del Taburno, è di proprietà del Consorzio Agrario di Benevento. Quest’ultimo, fondato nel 1901, ha svolto nell’arco di un secolo un ruolo fondamentale per lo sviluppo dell’agricoltura sannita. Situata nel comune di Foglianise, è stata realizzata nel 1972. Per la filosofia produttiva che da sempre contraddistingue l’azienda e per le ricadute economiche sul territorio che essa determina, costituisce un punto di riferimento per la viticoltura della zona. Le sue produzioni di punta, Aglianico del Taburno DOCG e Falanghina del Taburno, hanno consentito di accrescere la fama della Cantina del Taburno sia a livello nazionale che internazionale, dove i vini prodotti da questi vitigni autoctoni hanno riscosso sempre maggior successo tra il pubblico, così come recensioni positive e premi vinicoli
- Vendita in loco
- Aglianico
- Falanghina
- Fiano
- Greco
- Grappe
Cantina del Nebbiolo

Quelle della Cantina del Nebbiolo, a Vezza d’Alba, sono radici lontane. Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, le colline viticole piemontesi erano percorse da venti di innovazione e sviluppo, che avevano portato entusiasmo e fiducia nel futuro.
C’era, a livello nazionale, un movimento che sognava di creare un settore produttivo dedicato ai vini di qualità ed aveva trovato nella realtà piemontese molti interpreti e forti sostenitori. In particolare, sulle colline tra Langa e Roero, dove la vocazione alla vite e al vino erano consolidati da tempo.
Anche il clero, in quel periodo, era al fianco dei viticoltori e li aiutava a trovare collettivamente la strada per realizzare i sogni che individualmente non erano possibili.
Fu così che nel 1901, grazie al lavoro paziente e propositivo del parroco di allora, Don Augusto Vigolungo, veniva costituita a Vezza d’Alba la prima cantina cooperativa per la trasformazione del vino denominata “Cantina Sociale Cattolica Parrocchiale”, che vinificava e trasformava i dorati grappoli di Favorita in vino bianco per la Santa Messa.
Fu un contributo alla crescita del territorio, dove la vite faceva fatica a resistere alle insidie delle malattie e all’alternativa della frutticoltura che offriva la sua concreta soluzione ai problemi del reddito.
- Arneis
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Dolcetto
- Langhe
- Moscato
- Nebbiolo
- Sauvignon
Cantina del Mandrolisai

La Cooperativa Agricola Cantina del Mandrolisai nasce nel 1950 e risale al 1952 la prima vendemmia. La struttura riunisce i soci del territorio appartenenti ai comuni di Sorgono e Atzara e successivamente ai soci appartenenti ai comuni di Meana Sardo, Ortueri e Samugheo (nella provincia di Oristano). Ha ottenuto la D.O.C nel 1981. Il disciplinare, nato sull’impostazione strutturale dei vigneti, prevede l’impiego di un uvaggio comprendente: Bovale Sardo o Muristeddu, Cannonau e Monica.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cannonau
- Monica
- Passiti
Cantina Crociani

Arnaldo Crociani, proseguendo la tradizione di famiglia, ha trascorso un’intera esistenza in mezzo ai tini e alle botti, e si è dedicato con passione e maestria all’arte della vinificazione, nel rispetto dell’esperienza tramandategli dal nonno e dal padre. Alla sua morte i figli Giorgio e Susanna hanno portato avanti la tradizione di famiglia, ispirandosi sempre al babbo Arnaldo ed integrando i suoi insegnamenti con un nuovo dinamismo imprenditoriale.
- Agriturismo
- Degustazione
- Vendita in loco
- Canaiolo
- Chardonnay
- Chianti
- Montepulciano
- Nobile di Montepulciano
- Sangiovese
- Trebbiano
Cantina Colterenzio
Per iniziare dobbiamo specificare che non siamo una cantina a conduzione familiare e non abbiamo neanche una lunga tradizione alle spalle, bensì siamo una delle cantine piu` giovani dell´Alto Adige e alle nostre spalle non c´è solo una famiglia ma ben 300 che, tutto l´anno lavorano nei vigneti, consegnando, autunno dopo autunno, preziose uve vendemmiate rigorosamente a mano. Va evidenziato che per molte di queste famiglie la viticultura non è l´occupazione principale ma, bensì la passione principale.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Lagrein
- Merlot
- Moscato
- Muller Thurgau
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Riesling
- Sauvignon
- Traminer
- Passiti
Cantina Colonnella
Colonnella è tra i centri più belli della Val Vibrata, ultimo lembo d’Abruzzo a Settentrione. Di origine medievale, sorge su un alto colle che unisce in un caldo e spettacolare abbraccio il mare Adriatico e le vette più alte degli Appennini. È qui che dall’iniziativa di un piccolo gruppo di viticoltori nasce, nel 1971, Cantina Colonnella, azienda che oggi può vantare oltre 300 ettari di vigneto e una produzione di 35.000 hl.
I vigneti di Cantina Colonnella ornano i dolci declivi delle colline del Teramano, luogo forte della zona di produzione del più celebre vitigno d’Abruzzo, il Montepulciano. Oltre al vitigno Montepulciano, si coltivano, secondo i tradizionali sistemi a spalliera e a tendone, Trebbiano, Passerina e Pecorino.
- Vendita in loco
- Cerasuolo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Passerina
- Pecorino
- Spumante
- Trebbiano
Cantina Colli Fiorentini
La Cantina Sociale Colli Fiorentini ha il suo centro produttivo nella valle bagnata dal torrente Virginio sul territorio comunale di Montespertoli dove, da secoli, la mano dell’uomo e l’attaccamento alla terra hanno fatto della viti-olivicoltura l’asse portante dell’economia agricola. La Cooperativa costituita nel 1972 ha acquisito nel 1988 la Cantina Sociale Colline d’ Elsa di Gambassi Terme e nel 1993 il frantoio cooperativo Cantina Colli Fiorentini di Montespertoli. Oggi dopo 40 anni, oltre 850 aziende, in prevalenza ubicate nelle zone di produzione del Chianti Docg, del Chianti Classico Docg, del Toscano Igt e dell’ Olio Igp Toscano, conferiscono i propri raccolti ai siti produttivi della Cooperativa.
La Cantina vinifica uve autoctone e internazionali quali sangiovese, canaiolo, colorino, ciliegiolo, malvasia, merlot, cabernet, chardonnay etc., che i soci con sapienza, maestria e dedizione coltivano nei propri vigneti; ad oggi si contano circa 1500 ettari.
- Vendita in loco
- Canaiolo
- Chianti
- Chianti Classico
- Malvasia
- Sangiovese
- Trebbiano
- Vermentino
Cantina Colli Euganei
Cantina Colli Euganei è una cooperativa che raggruppa oggi circa 680 produttori, disseminati all’interno del territorio protetto dal Parco dei Colli. Per i nostri associati siamo un punto di riferimento quotidiano, in ogni fase della vita dei nostri vini: consulenza enologica, assistenza tecnico-formativa per i viticoltori, grande attenzione alle scelte di qualità, in vigna come in cantina, sono la nostra pratica di ogni giorno.
Con 7 milioni di chili d’uva raccolta, 5 milioni di litri di vino prodotto e 2 milioni di bottiglie distribuite siamo il maggiore produttore dell’area.
Ma questi numeri non conterebbero nulla, se in ogni singolo sorso dei nostri rossi e dei nostri bianchi non si sentisse parlare tutto il carattere di un vino che può raccontare una lunga storia.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Marzemino
- Merlot
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Prosecco
- Raboso
- Sauvignon
- Spumante
- Passiti
Cantina Colli del Soligo
La nostra storia inizia nel 1957, oltre 60 anni fa, grazie a 31 viticoltori accomunati dalla passione per il Prosecco, dalla stessa vocazione alla viticoltura e dall’amore verso il loro territorio, diventato negli anni uno tra i più importanti punti di riferimento della produzione vitivinicola nazionale. In pochi anni, al gruppo dei fondatori si unirono altri soci, affascinati dalla possibilità di far conoscere, grazie alla forza della cooperazione, le loro terre e i prodotti nati dalla minuziosa cura delle loro viti.
Oggi la Cantina conta circa 600 conferitori che, giorno dopo giorno, si prendono cura della propria vigna con attenzione e dedizione, permettendo al team di enologi di lavorare una materia prima di qualità elevata e di creare vini capaci di rispecchiare il territorio, con un’identità riconosciuta e ben precisa, sia per i nostri spumanti a base Prosecco, sia per i nostri vini bianchi e rossi che vanno ad impreziosire l’intera gamma di prodotti.
- Vendita in loco
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Prosecco
- Sauvignon