Cantina Colleminò

Da 2 ettari di terreno vitato nel 1973 a ulteriori 3,5 ettari nel 2001, l’azienda inizia ad avere una produzione consistente, la svolta nel 2017 con l’investimento in nuovi macchinari e l’adozione delle nuove tecniche enologiche quali uve selezionate direttamente in vigna e raccolte a mano in cassette, spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata, al primo imbottigliamento il 20 maggio del 2018.
- Lacrima
- Verdicchio
Cantina Colle Moro

La nostra cantina nasce nel 1961 in località Guastameroli di Frisa, grazie ad un manipolo di volenterosi vignaioli della zona.
Oggi, dopo un cammino lungo ed impegnativo, Colle Moro riscuote ampi consensi presso un pubblico sempre più vasto ed esigente, grazie alla qualità dei suoi vini ed alla passione e alla tenacia che infonde nel suo lavoro.
In 60 anni di attività abbiamo sviluppato competenze e professionalità, prestando grande attenzione alle trasformazioni del settore ed alle evoluzioni nel gusto dei consumatori. Puntiamo al continuo miglioramento del prodotto, perseguendo una partecipazione forte e competitiva sul mercato.
- Vendita in loco
- Cerasuolo
- Montepulciano d'Abruzzo
Cantina Cliternia

Sono i primi anni della viticoltura molisana, quando nel 1972, 41 viticoltori costituiscono la Cooperativa Vinicola di Campomarino in Molise.
Oggi siamo oltre 140 soci che curiamo la coltivazione di vitigni tipici con l’entusiasmo e la dedizione tipica di chi coltiva la propria terra, scoprendo con meraviglia ogni giorno i risultati del proprio impegno.
La Cantina Cliternia è una cooperativa di circa 150 soci della regione Molise, è protetta a sud dal suggestivo profilo del promontorio del Gargano e baciata ad est dalla dolce brezza dell’Adriatico, in una regione ricca di antichissime tradizioni vitivinicole, la cantina è localizzata nei pressi dell’antica Cliternium o Cliternianum che era centro di collegamento nevralgico per i traffici economico-militari verso l’Oriente nell’età aurea dell’Impero Romano.
- Vendita in loco
- Aglianico
- Bombino
- Falanghina
- Malvasia
- Montepulciano
- Sangiovese
- Trebbiano
- Grappe
Cantina Cellaro

Cellaro, prodigio di un territorio vocato alla viticoltura, luogo dove la vite ha trovato il suo habitat naturale dalla notte dei tempi. Come per magia, arrivando nel nostro paese, si ha la sensazione di essere lontani da tutto, ma a un passo da se stessi.
Splendidi monti cingono il Lago Arancio dipingendo un quadro con l’acqua come protagonista, risorsa preziosa preservata da gente ospitale e laboriosa. Sambuca di Sicilia da secoli parla di uve eccellenti, Cellaro la racconta con vini inimitabili.
Terra Unica
Sambuca, grandi terre per grandi vini. I vigneti si stendono tra i 300 e 600 metri sopra il mare, su suoli dalla privilegiata composizione.
È la sapienza contadina ad armonizzare vitigni e terreni nel totale rispetto della natura, per esaltare la genuinità di un prodotto che ci riempie d’orgoglio, anche per la scelta di puntare su fonti di energia rinnovabile: sulle nostre migliori colline le pale eoliche abbracciano il cielo e lasciano l’aria intrisa di profumi naturali- Un luogo paradisiaco.
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Grillo
- Nero d'Avola
Cantina Castiadas

Fondata nel 1959 dall’Ente di riforma agraria della Sardegna supportato dai maggiori viticoltori della zona, la Cantina di Castiadas raccoglieva le uve di tutto il Sarrabus.
Obiettivo principale era la produzione di vini di qualità, ottenuti secondo le antiche tradizioni di quella viticultura che ancora oggi ha nel celebre Cannonau il suo prodotto più pregiato e che solo in questa parte di Sardegna si fregia della sotto denominazione ‘Capo Ferrato’.
Tutti gli sforzi e le strategie uniti insieme alle nuove tecnologie, si concentrarono verso le produzioni che per tipicità e tradizione meglio rappresentassero il territorio sarrabese.
Oggi come ieri continuiamo a produrre dei vini che racchiudono la tradizione, il sapore e il profumo di questa terra dove mare e montagna coesistono insieme.
- Vendita in loco
- Cannonau
- Vermentino
Cantina Castelnuovo del Garda
Dall’Aprile del 1958 ad oggi la “Cantina Sociale Veronese del Garda” ha continuato ad impegnarsi in una graduale e costante crescita partendo all’origine con 11 soci fondatori e pochi ettari.
L’area di pertinenza dell’azienda comprende, la zona collinare a sud-est del lago di Garda e la maggioranza dei vigneti rientrano nelle zone a denominazione di origine controllata Bardolino, Custoza, Lugana e Bardolino Superiore DOCG.
I terreni qui sono di origine morenica, sciolti e ricchi di scheletro che donano mineralità ai vini.
La Cantina di Castelnuovo del Garda vanta di una collocazione paesaggistica storica che da sempre attrae turisti da tutto il mondo: sia per la vicinanza al lago, sia per la prossimità alla città dell’amore, Verona.
- Amarone Valpolicella
- Bardolino
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Merlot
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Prosecco
- Ripasso della Valpolicella
- Spumante
Cantina Castello di Torre in Pietra
Ci troviamo all’interno del suggestivo borgo medievale di Torre in Pietra, a ridosso della torre da cui l’Azienda prende il nome. La Cantina del Castello di Torre in Pietra, ricavata scavando il tufo della collina retrostante il Castello, veniva già usata nel 1500 per la produzione e conservazione di vino.
Le vigne sono situate su dolci colline di tufo e breccia, all’interno della zona Doc Roma e le coltiviamo biologicamente con passione, attenzione e rispetto del nostro territorio.
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cesanese
- Fiano
- Malvasia
- Montepulciano
- Sangiovese
- Syrah
- Trebbiano
- Vermentino
Cantina Casanova
La Cantina Casanova inizia la propria attività nel 1983, da un’iniziativa dell’enologo Giacomo Franco Casanova, interessato al mondo enologico e alla conservazione del territorio, comproprietario di un vigneto ancora in divenire…
Giacomo si rende conto di condividere una profonda passione : coltivare vigna e produrre vino, dall’impianto delle barbatelle all’imbottigliamento del vino, seguendo, passo dopo passo, tutti i processi viticoli ed enologici per costruire una piccola azienda come se fosse una grande azienda, con grande cura, attingendo sempre all’esperienza, alla scienza e alla tecnologia.
Le dimensioni dell’azienda erano e sono rimaste limitate, realizzando così il progetto iniziale: solo in tal modo, infatti era possibile raggiungere l’obiettivo, mantenere inalterato il territorio ed esercitare il personale, diretto e stretto controllo di tutte le fasi di produzione dell’uva e della sua trasformazione in vino in particolare dei fattori inerenti la qualità, primo fra tutti una fortemente ridotta resa per ettaro.
- Vendita in loco
- Granaccia
- Lumassina
- Pigato
- Vermentino
Cantina Camboni
La Cantina Giovanni Camboni con sede a Tissi, vuole continuare una tradizione famigliare che va avanti da oltre tre generazioni. I miei vini nascono da uve Vermentino, Cannonau e Cagnulari coltivate in terreni d’elezione, con un terroir unico. Sono vini di pregio, di alta qualità che per le loro caratteristiche regalano emozioni uniche.
Le vigne sono coltivate su terreni calcarei/argillosi ad un’altitudine di circa 220 metri sul livello del mare, in una zona chiamata Monte Sant’Andria Ruinas. Sono terreni ricchi di reperti archeologici che manifestano la costante presenza dell’uomo. Esposti a sud sono costantemente irradiati dal sole e dai venti che arrivano dal mare consentendomi di ottenere sempre un’ottima qualità.
- Vendita in loco
- Cannonau
- Vermentino
Cantina di Calasetta
Il vino appaga i sensi e da un senso alla nostra storia. Siamo un’isola dentro un’isola, un enclave protetto e riservato dove nel lontano 1932 tredici viticoltori si unirono e fondarono una delle più antiche cantine della Sardegna, la Cantina di Calasetta, con l’intento di valorizzare i vitigni autoctoni sardi e in modo particolare il Carignano del Sulcis che qui, sulla sabbia, trova il suo habitat ideale.
Da allora questo impegno da senso alle nostre vite e forza alla nostra unione.
- Vendita in loco
- Carignano
- Vermentino