Cantina Braschi

In Emilia-Romagna la produzione del vino è un’arte centenaria che richiede amore e dedizione.
CANTINA BRASCHI 1949 è una storica realtà vinicola della Romagna fondata nella prima metà del 1900 da un ramo dell’omonima famiglia.
Situata nelle sede storica del Borgo di San Damiano, a Mercato Saraceno ( FC ), la cantina interpreta l’arte del ”fare vino” in Romagna attraverso la più attenta selezione delle migliori uve romagnole che da anni trasforma con amore e dedizione, combinando sapientemente tradizione e tecnologia. Grazie a questo instancabile lavoro Cantina Braschi continua ad offrire vini legati alla tradizione ma in chiave moderna ed elegante, ottenendo così riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.
- Vendita in loco
- Albana
- Famoso
- Sangiovese
- Passiti
Botti

L’azienda Agricola Botti nasce nel 1870 in Capriano del Colle, anche se, la prima pietra posata nella cascina di Famiglia risale al Settembre 1841. Fu il bisnonno Giuseppe a fondare l’ azienda in quegli anni e quattro generazioni dopo, Marco ed Enrico, guidati dall’esperienza del padre Gino, portano avanti egregiamente la tradizione di famiglia.
Gli otto ettari di vigneti della famiglia si trovano nel parco del Montenetto,le cui caratteristiche morfologiche, unite al clima ventilato e meno umido rispetto alla pianura circostante, rendono i vini di Capriano del Colle particolarmente rinomati. I vigneti, sapientemente coltivati a guyot e cordone speronato, ritrovano i vitigni autoctoni come il Marzemino, che, unitamente al Sangiovese e al Merlot, vanno a creare il blend del Rosso D.O.C. Capriano del Colle;
Chardonnay e Trebbiano invece sono alla base del Bianco D.O.C. Capriano del Colle. L’azienda fa orgogliosamente parte dell’Associazione Strada del vino dei Colli Longobardi, nata per valorizzare le eccellenzedi questa fertile e rigogliosa terra.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Marzemino
- Merlot
- Sangiovese
- Spumante
Cantina Bolzano

Una lamiera di alluminio traforato color bronzo avvolge la facciata dell’edificio, disegnando delle ramificazioni che ricordano una foglia stilizzata di vite. Lo si può vedere da lontano il maestoso cubo che sembra prendere vita dal pendio circostante, il nuovo simbolo della cultura vitivinicola della città: la Cantina Bolzano – Kellerei Bozen. L’architettura e il design non lasciano dubbi su cosa simboleggi e rappresenti l’edificio: un luogo in cui il vino si esprime in tutte le sue affascinanti sfaccettature, la prima Cantina Produttori certificata CasaClima Wine®. È qui che nuovi e antichi saperi sulla viticoltura e la vinificazione s’incontrano e portano alla produzione di un’inimitabile selezione di vini di qualità. È qui che prende vita la visione dei nostri 224 soci e delle loro famiglie.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cabernet Franc
- Chardonnay
- Lagrein
- Merlot
- Moscato
- Muller Thurgau
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Riesling
- Sauvignon
- Traminer
Cantina Bertagna

La storia della Cantina Bertagna s’intreccia con l’evoluzione agricola di questo bellissimo e rigoglioso lembo di campagna mantovana.
E proprio questo paesaggio collinare è stato cantato da Virgilio, il massimo poeta latino, cui dobbiamo famose opere come l’Eneide, le Bucoliche e le Georgiche. Pare infatti che Virgilio (Andes, 70 a.C. – Brindisi, 19 a.C.), figlio di agricoltori e vissuto al cospetto delle fatiche della campagna, sia nato a Bande, il piccolo borgo, frazione di Cavriana, dove ha sede l’azienda.La località di Andes che ha dato i natali al grande letterato viene infatti identificata con Bande.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Garganega
- Merlot
- Spumante
- Trebbiano
- Turbiana
- Passiti
Cantina Berioli

Sin dai primi del ‘900 la Famiglia Berioli si dedica con passione e dedizione alla coltivazione della vite, dell’olivo e del grano. La zona è quella delle rotonde e verdi colline che circondano il Lago Trasimeno, a pochi km di distanza dalla città di Perugia, nel cuore della campagna umbra. Qui, in posizione collinare, le vigne godono di una splendida esposizione ai raggi solari, beneficiando al contempo della mite influenza del clima lacustre. Ci troviamo alla porte del piccolo e delizioso borgo medievale di Montesperello di Magione.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Grechetto
- Merlot
- Sangiovese
- Spumante
- Liquori
Bastianich
“La cantina racchiude il racconto dei valori della famiglia Bastianich”
La profonda connessione che la famiglia Bastianich ha con il mondo vinicolo ci riporta indietro di decadi e generazioni. Risale infatti agli incontri con le più importanti famiglie di viticoltori negli anni Settanta e Ottanta e alla promozione dei migliori vini friulani nelle carte dei vari ristoranti della Famiglia negli Stati Uniti. È stata proprio questa passione per il vino, coniugata alla volontà di riscoprire e ritrovare le proprie origini, che ha portato la famiglia Bastianich, nel 1997, a impiantare i primi vigneti a Cividale del Friuli, in una delle zone più vocate d’Italia alla produzione di vini bianchi.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Friulano
- Merlot
- Refosco
- Sauvignon
Basilisco
Basilisco nasce all’inizio degli anni novanta puntando da subito alla più alta qualità, sia in vigna che in cantina, e diventa in pochi anni un gioiello del panorama vitivinicolo del meridione. All’inizio del 2011 l’azienda Feudi di San Gregorio, presente nel Vulture da oltre dieci anni, decide di avviare un progetto di recupero delle antiche grotte laviche nello “Shesh”, lo storico Parco delle Cantine di Barile, rilanciando con convinzione la scommessa fatta su quest’area di eccezionale valore viticolo che culmina con l’acquisizione
della vicina Basilisco. Con le sue splendide cantine nel tufo e i suoi vigneti nelle contrade più vocate della zona, Basilisco va a completare questo progetto. Nasce così uno spazio di incantevole bellezza nello storico cuore dell’Aglianico del Vulture. Volto e anima di Basilisco è Viviana Malafarina, che gestisce l’azienda e si occupa in prima persona e con grande passione delle operazioni di cantina, sotto la guida esperta di Pierpaolo Sirch, il quale è anche responsabile della gestione dei vigneti.
- Vendita in loco
- Aglianico
Cantina Bargazzi
Sulle prime alture dei colli Piacentini tra il borgo di Castell’Arquato e il Castello di Vigoleno nasce nel 1970, per volontà di Marino Bargazzi, l’azienda vitivinicola Bargazzi. Marino converte in vigneti i terreni di famiglia inizialmente dediti alla coltivazione dei cereali e, più tardi, nel 1986, il figlio Tiziano trasforma la piccola attività vitivinicola in azienda.
Il profondo radicamento al territorio e la passione per la viticoltura portano infatti Tiziano ad ampliare, attraverso acquisizioni di nuovi terreni particolarmente votati, la superficie vitata ad 8 ettari, allevata interamente a guyot. Nel pieno rispetto della tradizione ma attraverso le più recenti innovazioni Tiziano segue personalmente ogni fase del processo produttivo dalla coltivazione dei vigneti, alla vinificazione in cantina e quindi all’imbottigliamento.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Barbera
- Cabernet Sauvignon
- Croatina
- Gutturnio
- Malvasia
- Ortrugo
- Sauvignon
- Spumante
Cantina Bacco
Cantina Bacco è una realtà imprenditoriale storica del territorio di Nettuno.
In questa terra fertile, con un clima favorevole dato dal sole e dalla brezza marina, cresce il “Cacchione”, bianco autoctono della zona che pare esista già dai tempi dei Romani e che la Cantina Bacco, grazie ai suoi fondatori, alcuni dei quali ancora in vita, ha recuperato dopo un periodo di abbandono.
I contadini nettunesi, infatti, fino a dopo la Seconda Guerra Mondiale, avevano continuato ad impiantare i loro vigneti con la tecnica del “piede franco”. Successivamente, con l’abbandono delle campagne e la spinta verso una agricoltura più industrializzata, rimasero poche coltivazioni, per lo più realizzate con piante innestate perché più facili da coltivare.
- Vendita in loco
- Cacchione
- Cesanese
- Merlot
- Sangiovese
Cantina Arditi
Cantina del Monferrato è un’azienda a carattere familiare con oltre 70 anni d’esperienza nel mondo dell’enologia monferrina.
Produce vini di qualità, che esprimono in modo autentico la tradizione secolare di questo territorio, il Monferrato. Il Monferrato è stato riconosciuto nel 2014 come Patrimonio Mondiale dell’UNESCO di particolare interesse storico, culturale e vitivinicolo.
- Vendita in loco
- Albarossa
- Arneis
- Barbera
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Cortese
- Grignolino
- Merlot
- Nebbiolo
- Sauvignon
- Syrah
- Passiti