Brunelli Vini

Fin dalle origini nel 1700, il nome Brunelli è strettamente legato a San Pietro in Cariano, paese centrale ed elettivo della Valpolicella Classica, una delle aree vinicole più affascinanti e prestigiose in Italia.
A metà tra Verona ed il Lago di Garda, la Valpolicella rappresenta la perfetta sintesi di tanti fattori: un terreno generoso di calcare e minerali, un clima mediterraneo e ventilato influenzato dal vicino lago, un’esposizione ideale, a sud, sud-ovest, che favorisce l’accumulo di sostanze zuccherine.
E’ in questa terra, in cui la vocazione del vino si sposa con antiche origini che, di generazione in generazione la famiglia Brunelli si è tramandata l’antica passione che oggi l’ha portato ad essere apprezzato in tutto il mondo.
- Amarone Valpolicella
- Garganega
- Recioto
- Ripasso della Valpolicella
- Spumante
- Valpolicella
- Passiti
Brumale

Brumale, con la sua varietà di eccellenze vinicole provenienti da diverse regioni, offre una visione dell’Italia da una posizione privilegiata.
Poche cose, infatti, raccontano una terra come un sorso del suo vino.
Ogni bottiglia è come una finestra a cui affacciarsi per scoprire il territorio in cui il vitigno affonda le sue radici, fisiche e culturali.
Con il restyling, il vetro della bottiglia diventa il vetro di questa finestra, dalla quale godersi la bellezza del luogo, mentre se ne assapora il gusto e il profumo.
Il punto di vista è interno alla bottiglia, per questo vediamo delle gocce imperlare l’immagine.
L’obiettivo è evocare un luogo sicuro e confortevole da cui far spaziare lo sguardo sulle bellezze della penisola; uno sguardo onesto e saggio, quello del vino.
- Vendita in loco
- Grecanico
- Lambrusco
- Montepulciano d'Abruzzo
- Nero d'Avola
- Sangiovese
- Trebbiano
Brigante Vigneti & Cantina

L’esperienza vitivinicola di famiglia comincia già alla fine del 1800 con nonno Giuseppe. Nel secondo dopoguerra la tradizione è portata avanti e perfezionata da papà Cataldo, antesignano e artefice degli odierni vigneti che armato di solo aratro e un solo cavallo, ha impiantato quelli che sono diventati i Vigneti Brigante.
Gli stessi che oggi sono coltivati con impegno e passione dai noi eredi, Enzo Sestito e Stefania Carè.
- Vendita in loco
- Gaglioppo
- Greco
- Syrah
- Grappe
Braida

Braida è la risata travolgente di Raffaella e lo sguardo assorto di Giuseppe. Due fratelli che portano nei geni e nei gesti il patrimonio di una eccezionale famiglia del vino italiano. Un patrimonio che con il lavoro di tutti i giorni consolidano e ampliano, condividendone i frutti migliori con la bella squadra di collaboratori, con l’imprescindibile paese natale, Rocchetta Tanaro, e con tutte le persone che amano i loro vini.
Braida è il “bosco dei pensieri”, lassù a Montebruna, e le barbatelle allineate e pronte a dar vita a una nuova vigna di Barbera all’Asinara. Biodiversità e rigore produttivo, genio, fantasia e rispetto della tradizione.
- B&B
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Barbera
- Cabernet Franc
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Grignolino
- Merlot
- Moscato
- Nascetta
- Pinot Nero
- Riesling
- Grappe
- Liquori
Borgo San Daniele

Attorno a noi e alle nostre vigne, boschi, prati, fauna locale e un paesaggio incontaminato. Per l’amore del territorio che ci ospita, curiamo le nostre vigne nella maniera più semplice in armonia con la natura che ci circonda. Siamo una azienda di dimensioni relativamente piccole: è per questo che ogni nostra decisione è calcolata, pensata e mirata ad avere un numero limitato e ricercato di bottiglie. I nostri vigneti sono dei piccoli appezzamenti dislocati nel nostro territorio ed ognuno porta con se un’anima legata alla storia del posto, alle caratteristiche più intrinseche.
- Agriturismo
- Degustazione
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Friulano
- Malvasia
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Ribolla gialla
- Riesling
Borgo di Colloredo
La nostra tenuta è situata in Molise, su leggeri pendii rivolti verso il mare Adriatico che da sempre godono di un clima dolce, temperato, ideale per la coltivazione della vite.
Accanto ai vitigni tipici della tradizione meridionale, come Montepulciano, Aglianico, Greco, Trebbiano, Malvasia, Falanghina, si è dato spazio all’innovazione con l’ampliamento del patrimonio viticolo a Garganica, Chardonnay e Syrah.
I fratelli Enrico e Pasquale Di Giulio rappresentano la terza generazione di viticoltori per passione.
Enrico è enologo, Pasquale è tecnico agronomo: la storia dell’azienda è prima di tutto una lunga storia di famiglia.
- Vendita in loco
- Aglianico
- Falanghina
- Greco
- Malvasia
- Montepulciano
- Sangiovese
- Trebbiano
Bonaldi Cascina del Bosco
« L’uomo è nato sulla terra, ha vissuto sulla terra, la terra è il suo destino ».
Così amava dire Lorenzo Bonaldi che mai tradì il legame profondo che alla terra lo legava.
Anche ora Giancarla, Giuseppe e Simona, insieme a Rosamaria e Simonetta che completano il consiglio di amministrazione, conducono l’azienda con la stessa passione e la stessa ricerca di qualità che hanno caratterizzato l’intera storia della “Cascina del Bosco”.
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Merlot
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Valcalepio
Boccafosca
Boccafosca intraprende il suo viaggio nel 2006 con il recupero di un’antica struttura sede di una delle tante cooperative di cui era costellato il territorio marchigiano; da quel momento inizia un’entusiasmante sfida di evoluzione e cambiamento in cui passo dopo passo vengono accolti nuovi soci e tutti coloro che nel loro percorso hanno deciso di abbracciare con passione la viticoltura. Nel tempo abbiamo puntato sempre di più verso un’agricoltura consapevole, verso processi di vinificazione che mantengano inalterate le qualità della materia prima, accogliendo così le nuove tecnologie e preservando i segreti della tradizione contadina.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Lacrima
- Montepulciano
- Sangiovese
- Trebbiano
- Verdicchio
Blasi Cantina
“Dedizione” questa è la parola che meglio caratterizza ogni singola giornata del nostro lavoro.
La presenza della famiglia Blasi in questa parte dell’Umbria può essere fatta risalire a Bino Blasi che nasce nel 1893. È a partire dal 2009 che Didi e Mauro Blasi decidono di impiantare vigneti e di costruire la moderna cantina di vinificazione da aggiungere a quella di affinamento in legno posta nei sotterranei del Palazzo dei Conti Bertanzi risalente al 1742. Michele, che oggi coordina tutto il lavoro in cantina, rappresenta la quarta generazione della famiglia che si è data l’obiettivo di lasciare una propria forte impronta nel proprio territorio.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cabernet Franc
- Chardonnay
- Grechetto
- Merlot
- Sauvignon
- Spumante
- Syrah
Bisson Vini
I vini Bisson nascono agli albori del 1978 quando Pierluigi Lugano, maestro d’arte e sommelier affermato, conscio delle potenzialità che intuiva esser nascoste negli aspri vini dei contadini liguri, decide di tentare “l’avventura” di valorizzazione delle uve della Riviera Ligure del Levante. Avvia cosí, assieme alla moglie Wally Bisson, la Bottega del Vino a Chiavari, fondando quindi l’azienda Bisson.
Inizia quindi ad acquistare piccole partite d’uva dai contadini della zona e a vinificarle nella propria cantina. Applicando moderne tecniche di vinificazione, porta avanti numerosi esperimenti per capire come trattare le uve locali.
- Degustazione
- Ristorazione
- Vendita in loco
- Albarola
- Barbera
- Ciliegiolo
- Dolcetto
- Granaccia
- Spumante
- Vermentino
- Passiti
- Grappe