Bio Vio

Da generazioni la Famiglia Vio ha preservato i terreni di proprietà coltivando da sempre i prodotti agricoli della zona.
Partendo da Bastia sede dell’azienda, nella Piana ingauna si coltivano le erbe aromatiche mentre risalendo lungo quella dolce vallata che segue il corso dell’Arroscia per giungere fino a Ranzo e alle terre alte della provincia di Imperia, si lavorano da sempre vigneti ed oliveti.
“L’uso di pesticidi, di diserbanti e di concimi chimici non fa parte della tradizione locale e noi non abbiamo fatto altro che continuare con le abitudini del passato. Coltivare biologico non è una scelta né tecnica né economica: è semplicemente culturale” queste le parole del titolare Aimone Giobatta che insieme alla moglie Chiara da sempre ha creduto sul biologico certificando i terreni nel 1989.
- Agriturismo
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Granaccia
- Pigato
- Vermentino
- Passiti
Belisario

Cantine Belisario, nata nel 1971 oggi e un’azienda agricola di 300 ettari vitati ed una cantina di 30.000Hl di capienza. È il più grande produttore di un vino bianco tipico marchigiano: il Verdicchio di Matelica DOC. Tutti i vigneti sono vicini alla cantina ad una distanza massima di 10 minuti, tutti sono ospitati nell’Alta Valle Esina.
- Vendita in loco
- Cabernet Franc
- Lacrima
- Merlot
- Montepulciano
- Passerina
- Pecorino
- Sangiovese
- Trebbiano
- Verdicchio
Beato Bartolomeo Breganze

Far conoscere in Italia e nel Mondo la tradizione vitivinicola locale attraverso i Vini Breganze DOC: questo è l’obiettivo che accomuna e unisce i Soci della Cantina Beato Bartolomeo.
Qui, dove Andrea Palladio costruì alcune tra le sue ville più belle, si coltiva la vite da più di mille anni per produrre vini gentili e preziosi che sono l’orgoglio e il vanto di questa terra. L’orgoglio dei nostri soci.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Marzemino
- Merlot
- Moscato
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Prosecco
- Passiti
Azienda Vinicola Alfio Nicolosi

Don Giovanni Nicolosi era il classico gentiluomo d’altri tempi, nato nella miseria ma intraprendente e determinato. Nacque ad Archi (RC) il 27 marzo 1928. I genitori, catanesi, vi si erano trasferiti in seguito al terremoto del 1908 per partecipare alla ricostruzione di Reggio Calabria. Il suo incontro con il vino avvenne in tenera età, durante l’occupazione angloamericana della città. Giovannino, così come gli altri ragazzi della sua età, si avvicinava agli accampamenti dei soldati americani con la speranza di ricevere del cibo, in particolare cioccolata. A volte li seguiva a distanza durante le ispezioni che compivano nelle case sventrate dai bombardamenti o abbandonate. In una di esse, di proprietà di un signore che lui conosceva bene, trovarono delle damigiane e dei barili pieni di vino, ma i soldati non osavano berlo per paura che potesse essere avvelenato. Giovannino, resosi conto della loro titubanza, si avvicinò e portandosi il dito sulla guancia fece il gesto che fosse buono, ma i militari, non fidandosi ancora, gli chiesero di assaggiarlo. Una volta tranquillizzatisi, dopo averne tracannato in abbondanza, i soldati lo presero in simpatia e gli chiesero se fosse possibile procurargliene dell’altro. Fu così che partendo da un semplice barile preso a credito, barile dopo barile, diventò uno dei più conosciuti e prestigiosi commercianti e produttori di vino della Calabria. Ma non era solo commercio: lui aveva una visione sacrale del vino. Accettare un bicchiere, anche fugace e di passaggio, era per lui una vera prova di amicizia. L’11 Novembre, San Martino, amava celebrarlo con tanti amici, nella sua cantina, coi vini migliori e cibarie deliziose. L’azienda è oggi gestita dal figlio Alfio che, pur innovando, ne mantiene intatti i valori e le tradizioni.
- Vendita in loco
- Gaglioppo
- Zibibbo
Azienda Casimirri

Da oltre cinque generazioni la famiglia Casimirri opera nel territorio, consolidando negli anni la propria esperienza. L’azienda agricola è specializzata nella produzione di vino e olio extra vergine di oliva. Tutti i prodotti vengono curati in modo artigianale e secondo le antiche tradizioni abruzzesi tramandate dagli antenati. Il nostro cliente riceve così un prodotto di altissima qualità ad un prezzo molto concorrenziale.
L’azienda agricola Casimirri dispone di circa 20 ettari di vigneti la cui piantagione risale ad oltre cinquanta anni fa. La manutenzione e la cura del vigneto vengono fatte ancora in modo manuale da contadini del posto. Le uve raccolte nelle fasce giornaliere più fresche e lavorate in cantina in tempi rapidissimi in modo da non sciupare la freschezza del prodotto. Per ottenere un’uva di altissima qualità, e quindi il miglior vino possibile, si sacrificano maggiori quantitativi di produzione.
- Cerasuolo
- Montepulciano d'Abruzzo
- Passerina
- Pecorino
- Pinot Grigio
- Spumante
- Trebbiano
Azienda biologica De Sanctis
Viticoltori appassionati dal 1816. La nostra Azienda Biologica De Sanctis nasce a Frascati, là dove sorgeva un tempo il lago Regillo. L’antica terra vulcanica contraddistingue lo splendido panorama di cui gode la nostra azienda, immersa tra gli uliveti e i vigneti. Amiamo valorizzare l’autenticità dei nostri prodotti e le bontà del nostro territorio.
L’azienda è gestita da una famiglia di viticoltori sin dal 1816. Luigi De Sanctis, insieme alla moglie Daniela e ai figli Andrea e Francesco Enologo dell’Azienda , Il titolare ha saputo interpretare la saggezza propria della tradizione vinicola laziale, portando avanti l’ Azienda con dedizione e passione per il vino. Ad oggi, lavoriamo seguendo le metodologie dell’agricoltura biologica, forti di un’esperienza secolare e di un’inimitabile passione per il vino.
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Franc
- Frascati
- Passiti
Azienda agricola PinoGino
Tra Portofino e le Cinque Terre nel cuore verde del Golfo del Tigullio, esiste un luogo particolarmente vocato alla viticoltura fin dall’epoca medioevale, quando i monaci Benedettini scelsero le colline intorno a Missano per dare nuovo impulso alla coltivazione della vite e fondarvi l’ Abbazia del Conio.
Oggi in questo stesso luogo l’ Azienda Agricola Pino Gino continua questa eredità secolare producendo notissimi vini di qualità Golfo del Tigullio-Portofino Doc e molto altro ancora.
Vini eleganti, freschi, fruttati, che esprimono tutta l’armonia delle fragranze mediterranee delle colline affacciate sul mare del Tigullio. Vini prodotti con la cura assidua di una lunghissima tradizione per accompagnare in modo perfetto i piatti classici della cucina ligure e le migliori ricette di pesce della cucina internazionale.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Ciliegiolo
- Moscato
- Vermentino
Azienda Agricola Pagani De Marchi
La nostra azienda è stata fondata in Toscana da Enrico Pagani e sua moglie Pia Pagani de Marchi, entrambi originari della Svizzera. Hanno deciso di trasformare il loro casale in una azienda vinicola, ispirandosi ai vini francesi che Enrico apprezzava molto.
Nel 1997 hanno piantato i primi vitigni di Cabernet Sauvignon e Merlot. La prima vendemmia, nel 2001, ha mostrato che il terreno aveva un’ottima vocazione per la viticoltura. Da allora, la nostra famiglia e i fidati collaboratori hanno lavorato sodo per migliorare la qualità dei loro prodotti, espandendo la produzione e mettendo in risalto le caratteristiche uniche del loro terreno. Tutto ciò viene fatto rispettando l’ambiente e senza l’uso di pesticidi chimici. L’azienda è certificata biologica dal 2009.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Merlot
- Sangiovese
- Vermentino
- Grappe
Azienda Agricola Michele Laluce
L’Azienda Agricola Michele Laluce si trova in Basilicata, nella zona del Vulture questo vulcano spento dove ai suoi piedi si inchinano questi numerosi ettari di vitigni con produzione soprattutto di Aglianico del Vulture DOC e DOCG. E’ situata nel cuore del Vulture, tra Barile e Venosa con i suoi ben 6 ettari di vitigni.
Michele Laluce, circondato da tutta la sua famiglia, prese in mano i vitigni del padre e continuò la sua passione creando nel 2001 una vera e propria Azienda Vitivinicola in Basilicata. Michele Laluce con le sue grandi mani tiene sotto controllo e cura ogni singola vite fino a far divenir il grappolo d’uva in vino e portarlo al suo invecchiamento.
L’azienda punta soprattutto alla Qualità rispetto che la Quantità, è biologica e da un paio di anni è ad impatto sostenibile, ambientale ed energetico.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Aglianico
- Malvasia
- Moscato
Azienda agricola Mario Giribaldi
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Arneis
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Dolcetto
- Langhe
- Nebbiolo
- Spumante