Azienda Agricola Loschi Enrico

L’Azienda Vitivinicola Loschi Enrico sorge nel piacentino nella frazione di Bacedasco Alto dove eredita la passione per questo mestiere dal padre Adelmo.
L’Azienda col tempo si è modernizzata, sono migliorate le tecniche di lavorazione, sia nel vigneto che in cantina, ma è rimasta inalterata la scelta di produrre vini con le sole uve provenienti dai propri vigneti raccolte rigorosamente a mano.
La parte più estesa è composta da circa 20 ettari di terreno, di cui 12 coltivati a vigneto, e si trova tra Bacedasco Alto e Castell’Arquato, in località “Ca’ Poveri” a circa 250 metri di altitudine, nel cuore delle terre dei fossili del Piacenziano, con terreni in posizione particolarmente soleggiata e con pendenze superiori al 30%. E’ qui il vero cuore dell’azienda, ed è qui che inizia il percorso di qualità.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Barbera
- Bonarda
- Croatina
- Malvasia
- Moscato
- Ortrugo
- Pinot Nero
Azienda Agricola Giovanni Pacchioni

La nostra azienda agricola si trova nel cuore della Pianura Padana, tra Gonzaga e Pegognaga, in provincia di Mantova.
La mia famiglia se ne prende cura con passione e dedizione dal 1801. A partire dalla fine degli anni ’90 sono entrato in azienda a fianco di mio padre e poi come titolare, in seguito, nel 1998 l’ho convertita in azienda biologica.
Successivamente, nel 2003 è stato impiantato il primo appezzamento di vigneto, integrato da un secondo due anni più tardi.
Attualmente l’azienda è composta da circa 3 ettari di vigneto, 10 ettari di prati per foraggi e 8 ettari di terreno coltivato
a cereali, il tutto nel pieno rispetto dell’uomo e dell’ambiente.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Lambrusco
Azienda Agricola Ganaghello

Da sempre la famiglia Losi è stata dedita all’agricoltura, coltivando terre e vigneti nella zona dell’Oltrepo pavese. Una domenica del 1993 Luigi, accompagnato da due “mediatori” di terreni, arriva a Ganaghello, e capisce di aver trovato l’azienda dei suoi sogni. La corte, con case, stalla ed annessi, è sulla cima di una dolce collina e tutt’intorno si estendono i terreni, una dozzina di ettari, già parzialmente vitati. Dopo qualche tempo l’intera famiglia si trasferisce qui, nella vecchia casa del fattore, nonostante tutto sia da ristrutturare: è una specie di avventura…
Susanna in Oltrepo era insegnante di musica, la mattina a scuola,il pomeriggio lezioni di pianoforte, la domenica l’organo ed il coro in chiesa : un notevole cambio di vita. Eric e Thomas erano all’epoca studenti delle medie e delle elementari, anche per loro è un bel sacrificio : devono lasciare i loro compagni e le insegnanti…Ma il tempo trascorre velocemente, il mondo cammina.
- B&B
- Degustazione
- Vendita in loco
- Barbera
- Bonarda
- Gutturnio
- Ortrugo
- Pinot Grigio
Azienda Agricola Cianfagna

E’ dal 1860 che la famiglia Cianfagna è dedita alla produzione agricola.
La cantina, invece, nasce nel 1999 quando Vincenzo Cianfagna subentra nella gestione aziendale al papà Pasquale.
Il suo obiettivo è stato sin da subito quello di valorizzare e innovare la tradizione familiare compiendo scelte difficili e coraggiose.
Scelte volte alla ricerca di un vino di qualità, un vino puro, genuino, unico, frutto della trasformazione di sole uve aziendali, sane e curate con passione.
Il controllo minuzioso di tutte le fasi di produzione, dal vigneto al design della bottiglia, e la splendida e suggestiva cornice delle incontaminate colline molisane, sugella l’armonia del tutto.
- Aglianico
- Tintilia
Azienda Agricola Abellonio

La storia di Cascina Piccaluga ha inizio alla fine del 1800, quando un medico genovese acquistò i terreni ed un piccolo casotto sulle colline sovrastanti Alba, in località Altavilla. Con gli anni i terreni aumentarono, cosicché il medico fece costruire una casa padronale ed una piccola stalla sulla sommità della collina, un vero e proprio “balcone” affacciato sulle Langhe e immerso nei vigneti.
Chiamò la cascina Piccaluga, che in dialetto genovese significa “prendi l’uva”.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Arneis
- Barbaresco
- Barbera
- Dolcetto
- Langhe
- Moscato
- Nebbiolo
Azienda Agraria Scacciadiavoli
La cantina Scacciadiavoli prende il nome da un esorcista che viveva ai confini della attuale proprietà e che utilizzava il vino del luogo per i suoi rituali. Ideata e fondata dal Principe Ugo Boncompagni Ludovisi come “stabilimento” del vino nel 1884, la cantina Scacciadiavoli era, già allora, un complesso enologico imponente e molto moderno.
La cantina Scacciadiavoli vanta una storia lunga più di cento anni, che racconta di generazioni di vignaioli e di come sia ancora possibile tramandare l’amore per la terra e per il territorio. Montefalco e il vitigno Sagrantino sono oramai parte del DNA della cantina Scacciadiavoli e della famiglia Pambuffetti, un connubio iniziato con il sogno di Amilcare e che ora continua con la quarta generazione della famiglia.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Grechetto
- Merlot
- Montefalco
- Sagrantino di Montefalco
- Sangiovese
- Spumante
- Trebbiano
- Passiti
- Grappe
Aurelio Settimo
L’azienda Aurelio Settimo, fondata come azienda agricola da Settimo Domenico nel 1943, vanta oltre 60 anni di tradizione nella produzione di vini.
Dal 1962 la famiglia Settimo ha puntato sulla specializzazione nella viticoltura, raggiungendo risultati di eccellenza che sono stati riconosciuti nell’etichetta Aurelio Settimo.
Negli anni, la successione familiare ha visto il passaggio di testimone alla figlia Tiziana, oggi con il figlio Davide, che ha saputo portare avanti con successo l’eredità familiare.
L’azienda si distingue per la sua filosofia basata sul massimo impegno nella coltivazione dei vigneti e nell’esclusiva produzione di vini autoctoni delle Langhe tra cui il grande cru, il Barolo Docg Rocche dell’Annunziata.
- Vendita in loco
- Barolo
- Dolcetto
- Nebbiolo
- Grappe
Attems Marchesi Frescobaldi
Attems: un nome che evoca la storia del vino in Friuli Venezia Giulia. Risale infatti al 1106 il primo documento che attesta i possedimenti di terre vocate alla viticoltura in Collio da parte della dinastia Attems e la produzione di Ribolla Gialla e Refosco è registrata nei libri mastri del 1764.
Una tradizione millenaria che ha reso questa azienda il punto di riferimento sul territorio e che ha visto il conte Douglas Attems come protagonista: a lui va il merito di aver fondato, nel 1964, il Consorzio dei Vini del Collio, terzo in ordine di tempo in Italia e primo in Friuli.
La storia di Attems si intreccia così con la Storia: dal Patriarcato di Aquileia alla Contea di Gorizia, dalla Prima Guerra Mondiale ai giorni nostri. Di proprietà della famiglia Frescobaldi dal 2000, Attems è passato affascinante, presente affermato e futuro di innovazione.
Dal 2000 Attems è proprietà della famiglia Frescobaldi che continua a guidarla nel rispetto delle sue peculiari caratteristiche.
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Friulano
- Pinot Grigio
- Ribolla gialla
- Sauvignon
Arzenton
Nel 1968 coronando un sogno che nutriva da anni Mario Arzenton ha comprato un appezzamento di terra in una piccola frazione del comune di Cividale del Friuli.
Nelle colline di Spessa una delle migliori zone dal punto di vista climatico e geografico per produrre uve e vini di altissima qualità nel cuore dei Colli Orientali del Friuli.
Partendo da una zona boschiva ha creato dei terrazzamenti in cui sono state piantate le vigne tipiche della nostra regione e alcuni grandi vitigni internazionali in grado di poter carpire tutto il microclima e il terroir e di concentrarlo all’interno di ogni singolo acino.
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Merlot
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Refosco peduncolo rosso
- Sauvignon
- Schioppettino
Argiolas
Antonio Argiolas usava il termine idea per definire il sogno di una Cantina che fosse capace di raccontarsi al mondo, traendo forza dalla tradizione. L’eredità di quell’ambizione, custodita dai figli Franco e Giuseppe, è oggi valorizzata dai nipoti Valentina, Francesca e Antonio che, genitori di una nuova generazione, non smettono di scommettere sul valore della terra e delle sue produzioni, investendo in formazione e confronto.
Dal loro grande vecchio, monumento di una storia imprenditoriale straordinaria, hanno voluto raccogliere la caparbietà e il senso della sfida col mondo, la gioia semplice e autentica delle vendemmie e della pigiatura, la passione che scaturisce dai mosti ribollenti e dai novelli effervescenti, la personalità che definisce i vini tenaci e maturi, morbidi come i calcari in cui affondano le radici, profumati e sapidi come il mare, longevi come i sardi.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cannonau
- Carignano
- Monica
- Vermentino
- Passiti
- Grappe