aMaccia

A Maccia è un’azienda agricola e insieme agriturismo in Ranzo, piccolo borgo agricolo situato in Liguria, provincia di Imperia e precisamente in valle Arroscia a 15 km dal mare e a 20 km dall’ alta montagna di Monesi.
A Maccia che tradotto in italiano significa la macchia richiama la conformazione dei terreni, disposti a macchia di leopardo, che ha dato il nome all’ azienda, nel tipico dialetto ligure.
Il paesaggio della Liguria in un dolce contrasto tra mare ed entroterra offre un panorama suggestivo ed emozionante. Da sempre queste colline sono state caratterizzate da colture di vigneti e di ulivi, due elementi fondamentali della cultura e della tradizione ligure E proprio tra queste colline si trova l’azienda agricola A Maccia.
- Agriturismo
- Degustazione
- Ristorazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Ormeasco
- Pigato
- Rossese
- Passiti
Altemasi

Lo stile Altemasi affonda le radici nelle colline più alte del Trentino, tra i 450 e i 750 metri s.l.m., dove maturano le uve Chardonnay e Pinot Nero dei vigneti più vocati.
A queste altitudini, le uve sono sottoposte a forti escursioni termiche che ne determinano il profilo aromatico e favoriscono il mantenimento di un tenore acidico importante, fattori indispensabili per permettere lunghi periodi di affinamento sui lieviti.
La viticoltura di montagna, esaltata dalle competenze enologiche, consente agli spumanti Altemasi di esprimersi in un fresco bouquet di grande complessità ed eleganza.
Inaugurata nel 1994, la Cantina Altemasi è una struttura ad elevato livello tecnologico e grande funzionalità, dove viene prodotta tutta la linea di prestigiosi spumanti Metodo Classico Trentodoc grazie alla consolidata esperienza e tradizione spumantistica di Cavit.
- Vendita in loco
- Chardonnay
- Pinot Nero
- Spumante
Alice bel colle

Sin dal 1955, anno della sua fondazione, pur concentrando la produzione soprattutto sul Barbera, la Cantina puntava ad assecondare la predisposizione del proprio territorio attraverso la produzione di vini aromatici dolci.
Nel corso del tempo, questo è diventato possibile grazie all’introduzione di apparati filtranti SEMPRE PIU SOFISTICATI e barriere meccaniche, vasche in inox, celle frigorifere con una capacità fino a 22 mila ettolitri e, negli ultimi sette anni, della microfiltrazione ad alta tecnologia COERENTEMENTE A UNA PRODUZIONE SEMPRE PIU SOSTENIBILE.
Sono rimaste coltivate a Barbera le zone più naturalmente vocate per questa prestigiosa produzione, impreziosita dalla naturale predisposizione del territorio a sprigionare una straordinaria intensità olfattiva.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Acqui
- Barbera
- Brachetto
- Chardonnay
- Cortese
- Dolcetto
- Moscato
- Grappe
Alessandro Rivetto

La passione per il vino e la profonda esperienza del settore, maturata sul campo in lunghi anni di apprendimento e osservazione, sono parte integrante della mia storia personale e sono i tratti essenziali dell’Azienda Agricola Alessandro Rivetto.
È stato mio nonno Ercole a iniziarmi al sapere della vigna e della cantina e, prima di lui, mio bisnonno Giovanni; è iniziata così la mia storia d’amore e di vita per il vino. Ercole, a partire da un profondo legame con il suo territorio d’origine, seppe trasformare le intuizioni di suo padre in una spinta a esplorare nuove possibilità produttive.
Ma più di ogni altra cosa, mi trasmise il piacere di sorridere lavorando.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Arneis
- Barbaresco
- Barbera
- Barolo
- Dolcetto
- Moscato
- Nebbiolo
- Spumante
Alessandro di Camporeale

Una famiglia impegnata in viticoltura sin dai primi del 900, che vede nei fratelli Rosolino, Antonino e Natale, affiancati dai figli Anna, Benedetto e Benedetto, gli artefici di una rivoluzione produttiva centrata sul vigneto e sulle buone pratiche enologiche, che ha dato vita a vini di grande impatto e struttura, morbidi, eleganti e di grande equilibrio. Vini che nascono in vigna, tra i filari e dalla passione delle persone che lo conducono.
Alessandro di Camporeale è un’azienda dove le nuove generazioni riscoprono l’orgoglio della propria identità, condividendo un progetto produttivo che ha solide radici nella storia di questa famiglia. Sono i tre cugini Alessandro, il futuro di questa Cantina che, con loro, si rinnova e guarda con nuova passione e speranza al terzo millennio. Da Anna, responsabile dell’enoturismo e dell’amministrazione, a Benedetto, l’enologo che segue tutto il processo produttivo, in vigna come in cantina, all’altro cugino, pure lui Benedetto, responsabile del marketing dell’azienda di famiglia. Nuove risorse umane e nuove specializzazioni per proseguire, con fiducia, una storia aziendale diventata l’emblema di un territorio vitivinicolo di grande pregio.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Carricante
- Sauvignon
- Syrah
Alberto Longo
L’azienda nasce nel 2000, ma l’amore di Alberto Longo per la sua terra e la passione per il vino hanno origini ben più antiche. Fin dagli anni Sessanta, i Longo hanno coltivato vigneti e oliveti nell’agro di San Severo e Pietramontecorvino, sulle colline della Daunia settentrionale. Il sogno di Alberto, che fin da bambino prendeva parte con entusiasmo alle attività della sua famiglia, è sempre stato quello di proseguire questa lunga tradizione vitivinicola, cercando di accrescere le potenzialità produttive attraverso l’impiego della tecnologia. La cantina, che ha sede a Lucera, è situata all’interno di un’azienda agricola dell’Ottocento, sapientemente ristrutturata e restaurata con il duplice obiettivo di produrre vini di qualità superiore e offrire un’accoglienza qualificata e professionale.
- B&B
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Aglianico
- Bombino
- Falanghina
- Montepulciano d'Abruzzo
- Moscato
- Negroamaro
- Nero di Troia
- Primitivo
- Spumante
- Syrah
Agricolavinica
Agricolavinica nasce nel 2007 da un’idea di condivisione di ideali, valorizzazione di un territorio e di rispetto della natura. L’intento è stato quello di sviluppare un progetto di agricoltura biologica ecosostenibile in un territorio di alta collina molisano.
- Vendita in loco
- Riesling
- Sauvignon
- Tintilia
- Trebbiano
- Passiti
Agricola Vallecamonica
Dal 2003 produco vini di montagna in Valle Camonica, coltivando terreni posti tra 250 e quasi 800 mt. s.l.m.
Alcuni vigneti hanno pendenze importanti e sono impegnativi da lavorare.
La meccanizzazione è limitata così come la resa per ceppo.
Da sempre mi impegno nel recupero di antiche varietà o biotipi locali a bacca rossa e nel tempo ho affinato le mie competenze, riuscendo a sistemare vigneti di oltre cent’anni con alcune piante pre-fillossera a piede franco e accettando nuove sfide come per i vitigni a bacca bianca di recente introduzione.
Pensando al futuro con le varietà Piwi, resistenti alle malattie fungine che producono uve libere da trattamenti, uve che regalano vini puri, puliti e rispettosi della materia.
- Vendita in loco
- Marzemino
- Pinot Bianco
- Riesling
- Spumante
Agricola Strapellum
Nel 1997 grazie al sogno dei nostri Nonni, nasce Cantine Strapellum, il progetto parte con grande stimolo e slancio nella cantina di famiglia, rimodernata e perfettamente attrezzata e dall’unico vigneto aziendale impiantato nel 1975, subito dopo la nascita della DOC. I primi anni sono di studi, prove e sperimentazioni, si comprendono limiti e potenzialità aziendali e del vigneto, nel contempo però iniziano ad essere prodotte le prime bottiglie di vino.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Aglianico
- Spumante
Agricola Pliniana
L’azienda Cooperativa Agricola Pliniana fondata nel 1964 da soli produttori di uve è ubicata a Manduria in provincia di Taranto, Puglia. L’azienda Cooperativa Agricola Pliniana venne fondata su iniziativa di un gruppo di soli soci produttori di uve con lo scopo di accorciare il più possibile la filiera e dare maggiore rilevanza alla fase produttiva. Da più di 50 anni ad oggi, Pliniana ha saputo creare, innovare, confermarsi e continuare senza sosta nel suo processo di crescita.
Ad oggi la cantina conta più di 570 soci agricoltori operanti nell’area della DOC Primitivo di Manduria ed è sicuramente una delle realtà produttive più rilevanti di tutta l’area.
La principale produzione è il vino primitivo, vero nettare e bevanda per gli Dei, nasce nella pianura che giunge fino al mare, prima di diffondersi sui mercati nazionali ed esteri.
Il Primitivo di Manduria è il risultato di particolari condizioni ambientali e climatiche nonchè di un terreno con determinate proprietà organolettiche che lo rendono unico.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Fiano
- Primitivo