Tenuta J.Hofstätter

Martin Foradori Hofstätter guida le redini dell’azienda di famiglia dal 1992. Insieme a sua moglie, ha avviato un’era di modernizzazione ed espansione di una realtà che ha oltre un secolo di storia.
Con molta lungimiranza e un grande spirito imprenditoriale, ha lasciato la sua firma su scelte architettoniche come la torre del vino che dal 1998 sorge – in modo armonico – accanto all’antico campanile di Termeno. Si deve a lui anche la decisione di ampliare le proprietà di famiglia. Nel 2014 ha acquisito la tenuta Dr. Fischer in Mosella, Germania, realizzando il sogno di produrre l’amato Riesling lì dove questo nobile vitigno può esprimersi al meglio.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Lagrein
- Merlot
- Muller Thurgau
- Pinot Bianco
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
- Riesling
- Sauvignon
- Traminer
Tenuta Iuzzolini

Tenuta Iuzzolini sa come sorprendere ed accogliere i suoi clienti, ospiti ed enofili appassionati. La cantina dell’azienda, situata nella suggestiva località di Cirò Marina, rappresenta una realtà unica ed eccezionale nel suo genere. Essa è ubicata a Fego-Frassà, nei pressi della statale 106, dove mare e terra, l’aroma dei vigneti e la brezza delle onde, s’incontrano e i visitatori accolgono. Nei 13000 metri quadrati, su cui si estende, l’area coperta si alterna a quella esterna, offrendo a chi accorre servizi aggiuntivi quali aree parcheggio, esposizioni enologiche e spazi naturali.
La cantina di Tenuta Iuzzolini è il luogo ideale in cui la storia abbraccia l’innovazione, in cui la tradizione incontra la modernità. Perché all’esterno, la struttura è stata realizzata con originali materiali delle terre crotonesi, in cui è da sempre situata: pietre, tegole e mattoni originali del posto, senza la conformazione originaria del territorio alterare.
- Degustazione
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Gaglioppo
- Greco
- Magliocco
- Merlot
- Pecorino
- Spumante
- Passiti
- Grappe
- Liquori
Tenuta i Fauri

Siamo in Abruzzo, nel cuore di Chieti, la provincia più a Sud, tra le colline che dalla Maiella scendono fino all’Adriatico. Tenuta i Fauri non è semplicemente il marchio di un’azienda: è prima di tutto una famiglia dedita da anni alla viticoltura e lo testimonia il soprannome vagamente etilico che ci accompagna da intere generazioni, distintivo di un’antica vocazione: Baldovino. Una sfida ed uno stile di vita: sono questi i presupposti che animano nostro padre Domenico, vignaiolo schietto ed estroverso, e noi figli, che da lui raccogliamo la passione per il mestiere di “fare il vino”, una misteriosa arte da affinare e raffinare.
- Vendita in loco
- Cerasuolo
- Montepulciano
- Montepulciano d'Abruzzo
- Passerina
- Pecorino
- Spumante
- Trebbiano
Tenuta Ferrante

Tenuta Ferrante è una giovane realtà vitivinicola, iniziata nel 2008, in un contesto economico nazionale non proprio idilliaco. Tommaso Ferrante, spinto dalla passione per la terra e il suo frutto più prezioso, il vino, ereditata dal nonno materno Donato, inizia ad intraprendere un percorso complesso ma all’insegna del sentimento, della bontà e della qualità dei prodotti coltivati.
La tenuta conta circa 6 ettari coltivati interamente nell’allevamento di filare a guyot. I terreni collinari, sono sapientemente scelti e conferiscono una peculiarità ad ogni vino.
L’eccellenza dei vini di Tenuta Ferrante inizia dalla cura delle vigne, ottenuta mediante una specifica potatura, distinzione dei grappoli e soprattutto raccolta delle uve a mano in cassetta (per evitare fermentazioni spontanee), e prosegue in cantina, con la vinificazione a temperatura controllata e l’utilizzo costante di protettivi naturali dall’ossigeno.
- Vendita in loco
- Cabernet Sauvignon
- Cerasuolo
- Cococciola
- Montepulciano d'Abruzzo
- Pecorino
- Spumante
- Trebbiano
- Liquori
Tenuta Cavalier Pepe

La famiglia Pepe è un’antica famiglia irpina, che da generazioni s’impegna con dedizione nella produzione dei propri vini, commercializzati in tutta Italia e all’estero.
Seguendo il proprio intuito e spinto dall’amore per la sua terra, l’imprenditore Angelo Pepe ha lavorato duramente per disegnare il futuro della sua famiglia, creando la Tenuta Cavalier Pepe, un complesso costituito da: Cantina, Azienda vitivinicola, Ristorante e bed-and-breakfast, che rappresenta un sistema produttivo e turistico di straordinaria qualità.
Il valore e la lungimiranza di Angelo Pepe sono stati apprezzati, dall’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, che nel 1998 lo nominò: “Cavaliere della Repubblica” per i suoi meriti lavorativi.
Oggi, la Tenuta grazie anche al lavoro di Milena, la figlia maggiore del Cavaliere – laureata in viticoltura ed enologia in Francia e in marketing in Belgio – è gestita con carisma e competenza e può vantare una produzione di vini di altissima qualità.
- Agriturismo
- B&B
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Aglianico
- Falanghina
- Fiano
- Greco
- Merlot
- Sangiovese
- Taurasi
- Passiti
- Liquori
Tenuta Arabona
Tenuta Arabona è il prosieguo dell’azienda agricola che alla fine degli anni ‘60 hanno creato mio padre Pasquale e mia madre Dina, appassionati viticoltori.
Terminati gli studi in agraria, mi sono dedicato completamente all’azienda aumentandone le dimensioni ed avviando una lenta e profonda ristrutturazione.
L’azienda, tuttora a gestione familiare, si estende su una superficie di circa 24 ettari coltivati a vite e circa 1,5 ettari ad oliveto.
I vigneti sono tutti allevati a filare ed orientati a sud est. Coltivo vitigni tipici abruzzesi, come Montepulciano, Trebbiano e Pecorino, e vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon e Chardonnay. La vendemmia viene effettuata rigorosamente a mano.
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Cerasuolo
- Montepulciano
- Montepulciano d'Abruzzo
- Passerina
- Pecorino
- Spumante
- Trebbiano
- Liquori
Tenimenti Grieco
Una costa baciata dal sole che dai suoi 150 metri di altitudine guarda il mare e oltre il mare le Isole Tremiti. Sorgono qui i vigneti e la cantina di Tenimenti Grieco, un’azienda dinamica e innovativa, frutto di una realtà imprenditoriale determinata a sfruttare appieno le straordinarie potenzialità del proprio territorio per una produzione vitivinicola di grande qualità. Vini di costa, dotati di uniche identità salmastre nutrite da flussi di iodio e salsedine, capaci di esprimere al meglio l’essenza di una terra sospesa tra il cielo e il mare.
- Vendita in loco
- Aglianico
- Cabernet Sauvignon
- Chardonnay
- Falanghina
- Merlot
- Montepulciano
- Pinot Grigio
- Sauvignon
- Spumante
- Tintilia
Taverna
Dal 1987 l’Azienda coltiva vitigni autoctoni ed internazionali, avendo avviato con l’Insituto di Enologia di Conegliano Veneto una sperimentazione sulle seguenti varietà: autoctone come il Greco ed il Primitivo, ed altre alloctone come Syrah, Merlot e Cabernet Sauvignon, oltre a Montepulciano e Pinot Bianco.
Da questa sperimentazione molte varietà sono entrate a far parte del Disciplinare di produzione Basilicata IGT.
I 20 ettari vitati, sia a spalliera che a tendone, sorgono sulle colline assolate del golfo di Taranto, comprese tra il massiccio del Pollino, il mare ed i tre fiumi che attraversano la nostra provincia.
Il clima è mediterraneo con maturazione dell uve lenta e regolare; la forte luminosità è caratteristica peculiare del nostro territorio.
Con la realizzazione della nuova cantina, nell’anno 2007, la nostra Azienda si candida a rappresentare in maniera attenta ed innovativa un tassello della nuova viticoltura materana.
- Vendita in loco
- Greco
- Pinot Bianco
- Primitivo
Tanteun e Marietta
La Cantina nasce con il sogno di riportare nel centro della città di Aosta, all’ interno dei locali storici dell’antico Mulino della Ressaz, i rumori, i profumi e le emozioni derivanti dalla trasformazione di una produzione agricola.
“Tanteun e Marietta” sono i nostri bisnonni, le nostre radici. E’ grazie al loro lavoro di una vita e alla loro caparbietà che noi oggi abbiamo la possibilità di muovere i nostri primi passi nel grande e meraviglioso mondo del vino. Tanteun ci ha lasciato in eredità lo spazio nel quale si trova la cantina, dove con lungimiranza ha mantenuto nascosto e protetto l’antico mulino.
- Vendita in loco
- Moscato
- Pinot Grigio
- Pinot Nero
Talosa
Toccare con mano il lavoro e la passione che dal 1972 sostiene la famiglia Jacorossi nel produrre ogni singola bottiglia di vino a partire dalla vite e dalla terra, nel rispetto della tradizione ed alla continua ed instancabile ricerca della qualità. Per visitare la cantina, degustare ed acquistare i nostri prodotti si può accedere liberamente al nostro punto vendita in Via Talosa 8 (20mt da Piazza Grande). Una scelta perfetta per coloro che desiderano vivere un’esperienza unica e raffinata nella Toscana dei vini.
- Agriturismo
- Degustazione
- Tour guidato
- Vendita in loco
- Canaiolo
- Grechetto
- Malvasia
- Merlot
- Nobile di Montepulciano
- Sangiovese
- Spumante
- Trebbiano