Donatella Cinelli Colombini

Una storia lunga sei secoli, dove si intrecciano le vite di eretici, giuristi, uomini di chiesa e vignaioli. Grandi personaggi, grandi passioni e grandi vini nella campagna a Sud di Siena, uno dei territori più belli del mondo che mantiene vive le sue più antiche tradizioni.
Degustibuss

Enoturismo in Italia: guida per winelovers.
L’enoturismo è una forma di turismo tematico che ha l’obiettivo di far visitare e conoscere i luoghi in cui si coltiva la vite e produce vino. Da quando è stato caratterizzato il concetto di “turismo del vino” l’Italia è sempre stata in prima linea ed è leader indiscusso di questo settore, grazie ad un’estesa superficie vitata che attraversa tutto lo stivale da nord a sud isole comprese.
Comunian

Selezioniamo vini italiani e dai più importanti territori internazionali, birre da ogni provenienza, liquori da tutto il mondo con la competenza di sommelier esperti e con l’energia di chi conosce il fascino di un prodotto che è parte della civiltà e della cultura di ogni popolo: i nostri magazzini possono fornire fino a 2.000 referenze diverse.
Consegniamo con puntualità, e con un servizio personalizzato che permette di allestire una cantina di grande varietà e seguiamo la formazione dei nostri clienti con corsi e eventi di degustazione durante tutto l’anno.
Cavalieri

La ditta Cavalieri offre un servizio di distribuzione bevande a domicilio rivolto a nuclei familiari
Casa del Barolo

Enoteca in centro a Torino in via Andrea Doria 7 dal 1974, Casa del Barolo rappresenta al meglio la tradizione del buon bere con oltre 1.000 etichette di vini pregiati, tra cui Amarone, Barolo, Brunello e ancora Franciacorta, Champagne e Prosecco.
L’enoteca è il luogo perfetto per un aperitivo o un’apericena che offre dal semplice tagliere di salumi e formaggi a piatti più ricercati come foie gras e salmone.
Casa del Barolo è anche Ristorante e si trova a pochi passi dall’enoteca in centro a Torino, nel quale si possono assaporare piatti semplici ma nello stesso tempo ricercati della nostra tradizione piemontese e non solo. Ad accogliervi troverete un ambiente interno raffinato e all’esterno un cortile abbellito da piante di ulivo. Casa del Barolo è inoltre specializzata da anni nella regalistica aziendale, organizzando e gestendo spedizioni in Italia e nel mondo grazie ad una struttura dedicata alla gestione di grandi quantitativi.
Carpe Diem

L’enoteca Carpe Diem è nata nel 2002 al Alassio, in via XX Settembre, nella parte centrale del “Budello”. Dal 2010 ci trovate in via Dante 326 davanti al famoso muretto di Alassio.
I proprietari hanno una vasta e lunga esperienza nel settore. Al suo interno si possono trovare i migliori vini d’Italia e del mondo nonchè un vastissimo assortimento di spumanti e delle migliori maison di champagne.
In questi anni è diventata un punto di riferimento per le persone che ricercano i migliori distillati, infatti sono collocate all’interno delle vetrine whisky, rum, cognac, calvados, bas armagnac, grappe, porto e sherry il tutto di molte distillerie e di varie annate anche molto vecchie.
Carlotta Salvini

Nata in Toscana, a Siena, vendemmia 1987. Tra i tanti interessi, ho scelto poco alla volta di costruire la mia strada e di fare della mia passione un lavoro.
Dopo l’esame di maturità al liceo classico mi sono iscritta alla Facoltà di Agraria di Firenze e nel 2010 ho deciso di partecipare ad una vendemmia per stare più a contatto con la terra e un po’ meno con i libri. Non mi dimenticherò mai quelle sensazioni: i profumi, i colori, ogni cosa mi parlava di forti legami con la terra, qualcosa che andava oltre il vino stesso. Capii allora che quella storia doveva continuare.
Dopo la laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie ho continuato la formazione nel vino con il Diploma Sommelier Fisar e poi con il WSET 3, nel 2017. Nel 2019 ho ottenuto il premio Sommelier dell’Anno Fisar e nel 2020 mi sono laureata in Viticoltura ed Enologia.
Cantine Isola

Cantine Isola è un’enoteca storica di Milano, in via Paolo Sarpi 30. Nasce nel 1896 Boeucc dell’Isola da un Giovanni Isola compagno di idee di Filippo Turati. Sulla propria Rivista, La Battaglia, Turati inserisce una pubblicità ed un invito ai “compagni”.
Dal secondo dopoguerra un’altra famiglia Isola si insedia in Paolo Sarpi: erano cinque fratelli, per cui diventano le Cantine Isola. Carlo è quello fra i cinque che prende le redini dell’attività, mentre un suo fratello, Secondo, ex cuoco del Re negli anni ’10, sarà poco lontano. Il figlio di Secondo, Giacomo, prenderà nei primi anni ’60 il testimone dallo zio Carlo nel negozio centrale della via e che poi sarà destinato a essere l’unico a rimanere dei cinque iniziali.
Giacomo sposerà Emilia, ma saranno famosi come Jack lo “stappoeur” e Milly: lui naso infallibile secondo Ferdinando Frescobaldi, lei una delle prime donne sommelier d’Italia. Comincia una storia d’amore per il vino e soprattutto per chi il vino lo produce, una sorta d’infatuazione fatta di tanto lavoro e tanti sacrifici. Anche perché spesso viene abbandonato il lavoro “facile”, il lavoro spiccio per poter arrivare a presentare vini più nobili, ma sicuramente più difficili da vendere.
Call me wine

L’idea di Callmewine è nata dalla passione per il vino e per il mondo che lo circonda. Un mondo fatto di terra, sudore e poesia, un mondo di storie bellissime da raccontare, di dinastie e di tradizioni. Un mondo meraviglioso, da scoprire e da assaggiare. Siamo orgogliosamente convinti che il vino italiano sia uno dei migliori al mondo. E ci piace pensare che Callmewine, nel suo piccolo, possa aiutare il nostro vino a farsi conoscere in Italia e all’estero per come veramente è…meraviglioso!
Battiato
Noi di Battiato Wine & Spirits lavoriamo con dedizione, con la voglia di offrire un servizio personalizzato e di qualità superiore. Sorridiamo orgogliosi tutte le volte che i nostri clienti trovano il prodotto che cercano ed escono soddisfatti dal negozio. Ciò significa che facciamo bene il nostro lavoro.