Il Sole 24 Ore

Secondo Divinea, a fronte di un numero invariato di bottiglie vendute (8,5 per visita) la spesa cresce a 179 euro. Su un campione di circa 400 aziende il costo dell’esperienza è salito del 40% in due anni (in media 37 euro a persona) ...

I grandi piemontesi (Conterno, Mascarello, Gaja) e toscani (Biondi Santi, Ornellaia, Sassicaia), etichette bordolesi (Château Latour), della Borgogna (Domaine Leroy) e Champagne (Krug e Dom Pérignon). Sono un piccolo estratto ...

I numeri sono ancora positivi ma non bastano a cancellare le preoccupazioni, anzi, alimentano i timori per una brusca battuta d’arresto. Sono ancora infatti con il segno più le cifre ...

Una lunga rincorsa al ribasso. È quella tra la produzione e i consumi mondiali di vino. Una rincorsa continuata anche nel 2024 secondo quanto emerge dal report “State of the ...

Il fondatore e presidente Maurizio Zanella: importante differenziare per cercare di compensare i danni causati dal clima ...

Rilevata una quota di minoranza della cantina Tenuta delle Terre Nere ...

Il 40% dei turisti dichiara di aver visitato almeno una cantina nel corso dei viaggi più recenti, contro il 29% del 2021. E se si considera il più ampio insieme ...

Il vino italiano si conferma ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Nel 2024 l’export ha superato gli 8 miliardi di euro di fatturato, con quasi 22 milioni di ettolitri ...

Un pittogramma ci salverà. Nei giorni scorsi il Commissario Ue all’agricoltura ha presentato il proprio “pacchetto vino” che ora dovrà essere vagliato dal Parlamento Ue e dal Consiglio dei ministri. ...
Le bollicine volano. E non solo nei calici ma anche nei punti vendita della distribuzione moderna. Nel 2024, in un contesto di mercato difficile, con gli acquisti di ...
Un mercato che già vale a livello globale 2,5 miliardi di dollari con la prospettiva di raddoppiare nei prossimi dieci anni a un tasso di crescita annuo del 10% contro ...
Alla fiera del vino di Verona 4mila aziende espositrici e 30mila buyer esteri compresi 3mila americani ...
Il vino italiano spedisce all’estero la metà della propria produzione e realizza sui mercati internazionali oltre la metà del proprio giro d’affari: 8 miliardi sugli oltre 14,5 complessivi. In questo ...
Anche quest’anno Veronafiere si prepara a dare il via a Vinitaly, evento imprescindibile per il settore vitivinicolo italiano e congresso di grande fama per gli addetti ai lavori. ...
È qualche anno che tra addetti ai lavori del mondo del vino si sente ripetere: il futuro del settore è a tinte fosche perché a bere vino sono solo adulti ...
In calo dell’1,3% nel 2024 le vendite in quantità di vino nei supermercati (Gdo). L’aumento dei prezzi (o la scelta di bottiglie più costose) ha comportato però un incremento in ...
La produzione dei vini dealcolati italiani salirà quest’anno di circa il 60% rispetto al 2024, con una quota maggioritaria per i zero alcol (83%) e gli spumanti. È il risultato ...
Il mercato del vino sta affrontando una serie di sfide che rendono necessario un ragionamento globale; riuscire a prevedere quali possano essere le tendenze del consumatore per i prossimi anni ...