Skip to content

Il Sole 24 Ore

Così il Chianti Classico resiste al calo del consumo dei vini rossi

I dati ufficiali verranno presentati dal Consorzio in occasione di Collection 2025, in calendario a metà febbraio alla Leopolda di Firenze, quando saranno svelati anche i nuovi vini delle singole ...

Boom a novembre di export di Prosecco negli Usa: scorte prima dei dazi?

Nel giorno in cui si insedia alla Casa Bianca Donald Trump appare evidente che gli americani, dazi o non dazi, non intendono rinunciare agli spumanti italiani e al ...

Champagne, vendite globali in calo del 9,2%

Le bollicine in qualche caso salvano i conti, in qualche altro li peggiorano. È un trend a doppia velocità quello che si sta registrando sul mercato mondiale degli spumanti. Per ...

Il settore del vino in crisi: l'Italia si difende meglio degli altri

Il settore del vino è in difficoltà. Gli scambi internazionali sono calati sia in quantità che in valore come avvenuto negli ultimi decenni solo in coincidenza con la crisi finanziaria ...

Vino, il grande mercato africano è la nuova frontiera dell’export

I volumi sono ancora bassi, anche a causa di difficoltà logistiche e culturali, ma il trend medio negli ultimi anni è stato del +11%, spinto dall’aumento generale dei consumi e del turismo ...

Abbinamenti tra cibo e vino: ecco quelli impossibili, quelli difficili e quelli da sfatare

Non bisogna essere schiavi di regole rigide su quale vino scegliere in base ai piatti, né fidarsi dei luoghi comuni. Ma alcuni accoppiamenti sono azzardati anche per i più esperti ...

Schenk porta in Italia la sua produzione di vini dealcolati

La cantina trentina con un fatturato di oltre 140 milioni di euro ha annunciato di voler realizzare in Italia i vini senz’alcol che era costretta a realizzare in Spagna ...

Il successo del Moscato d’Asti, che ora cresce più dello Spumante

Il bilancio del Consorzio che rappresenta entrambe le tipologie: la crescita a doppia cifra del Moscato è influenzata dalla tendenza che premia i vini a bassa gradazione ...

Il settore vino fa il pieno di fondi Ue con 323 milioni

Pubblicato il decreto Masaf che ripartisce le risorse 2025/2026 ...

Ecco cosa chiedere in enoteca per non fare brutta figura con il vino dei pranzi di Natale

Partendo dagli abbinamenti più classici, dagli antipasti al dolce, sono diverse le declinazioni e le interpretazioni possibili tra i vari tipi di vino ...

Lambrusco, il Sorbara Doc ora è anche bianco

Approvata alcune modifiche ai disciplinari delle 6 Doc che producono 40 milioni di bottiglie l’anno, il 60% destinate all’export ...

«L”Astemia» non è più pentita e punta al raddoppio delle bottiglie di vino in 5 anni

Dopo la modifica al nome, i 17 ettari vitati arriveranno a 27 ettari e le attuali 70mila bottiglie (distribuite in 15 etichette di cui 15mila sulle bottiglie di Barolo) raggiungeranno le 150mila ...

Piero Antinori: «Il vino senza alcol non è da condannare a priori»

Il celebre produttore: «Non è una opzione per le nostre vigne, ma una possibilità per chi cerca consumatori e contro la sovrapproduzione» ...

Esportazioni di vino, storico (ma atteso) sorpasso degli spumanti sui rossi

Il trend di aumento delle quantità nei primi 9 mesi dell’anno è destinato a durare, con la produzione di bollicine, prosecco in testa, che è quintuplicata nel giro di vent’anni ...

Spritz e brindisi di fine anno: le bollicine italiane superano quota 1 miliardo di bottiglie

Secondo Uiv e Ismea, nel 2024 crescita dell’8% per gli spumanti made in Italy, prosecco in testa, che a fine anno saranno stappati più all’estero (251 milioni di bottiglie) che in Italia (104 milioni) ...

Quale vino regalare a Natale? Ecco come evitare gli errori più gravi

Come orientarsi centrando i gusti del destinatario, senza buttare via soldi: dai «derby enologici» ai vini fortificati, la cosa più importante è evitare inutili eccessi ...

Spumante Ferrari, fine della partnership con la F1. Lunelli: investimento che rifarei mille volte

Soddisfazione della cantina trentina per il ritorno in termini di immagine, con l’export raddoppiato e risultati positivi soprattutto negli Usa ...

Quanto costa una visita in cantina? Più di 30 euro in un caso su 4

Analisi di Go Wine in base ai dati contenuti nell’ultima edizione di Cantine d’Italia, guida dedicata agli enoturisti: il prezzo medio dell’esperienza base è di quasi 22 euro, in aumento dell’8% sul 2023 ...