Il Sole 24 Ore
M&A nel vino del Salento. Le cantine Paololeo di San Donaci hanno rilevato un altro brand della stessa cittadina: l’azienda vinicola Candido. Con questo nuovo acquisto si arricchisce il progetto ...

«Facciamola finita con questa storia del primato produttivo dell’Italia nel vino. I consumi sono in calo, in Italia e all’estero. La leadership produttiva non è un primato, ma una iattura. ...

Calo del fatturato, applicazione dei dazi e carenza dei consumi sono le grandi incognite per le imprese del vino, settore storicamente virtuoso a forte dimensione familiare, con il 65% del ...

Il calo di produzione in Valpolicella c’è stato ed era probabilmente inevitabile in un contesto di frenata dei consumi di vino a livello globale, e soprattutto del consumo dei rossi, ...
Performant Capital, società statunitense di private equity specializzata in realtà tecnologiche, ha completato un investimento strategico in Wine Suite, piattaforma leader in Italia per la gestione Customer Relatinship Management (Crm) ...

Nel mondo del vino, ancorato a tradizioni, terroir e gesti antichi, l’ultima moda sposa solo il laboratorio e la tecnologia che dealcolizza. Si chiama vino dealcolato ed è - nella ...

Raddoppio delle superfici vitate e probabile raddoppio anche della produzione. Si presenta con numeri importanti il Rosso di Montalcino alla propria manifestazione annuale, Red Montalcino, in calendario il 20 giugno ...

Come era ampiamente annunciato, brusca frenata dell’export di vino italiano negli Stati Uniti ad aprile, il mese del “Liberation day”, quando il presidente Trump ha lanciato la propria offensiva sui ...

Abbiamo già spiegato come si fa il vino (non basta pestare l’uva), quindi adesso affrontiamo il capitolo “bollicine” ovvero i vini spumanti, italiani, francesi, ma mica solo ...
«L’approvazione del decreto-legge fiscale di ieri ha sbloccato lo stallo sui vini dealcolati, che rischiava di protrarsi sino al 2026. Ora i ministeri dell’Economia e dell’Agricoltura potranno lavorare già da ...
Fermare per un anno la concessione di nuove autorizzazioni all’impianto che consentono l’allargamento dell’1% del vigneto Italia (circa 6.500 ettari l’anno). È la proposta votata oggi da Unione italiana vini ...
I consumi di vino sono in lento ma costante calo. Un’offensiva internazionale anti alcol da qualche tempo ha messo nel mirino il vino più che i superalcolici. Senza dimenticare le ...
Una breve guida alla vinificazione, per capire come si tratti di un lavoro fatto di scelte, decisioni e conseguenze. Poi, certo, ci sono le storie, le etichette, le degustazioni, ma solo dopo ...
Due importanti traguardi sul piano della tutela per il Prosecco Doc. Il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco ha infatti reso note due importanti novità in materia di tutela internazionale ...
Un settore che nonostante le incertezze sui mercati resta vivace con buone performance di vendita trainato ancora dal driver degli spumanti, buone le performance in termini di redditività. È il ...
Sfiora gli 1,2 miliardi di euro l’export 2024 di macchinari agricoli made in Italy, in cui il settore vitivinicolo pesa per circa la metà. Secondo i dati Istat elaborati dall’Osservatorio ...
Un’installazione permanente dedicata alle “Macchine del vino” a sottolineare che il vino non nasce sulla pianta ma è frutto del lavoro dell’uomo, della sua mano una mano che nei secoli ...
I dati sulle spedizioni di vino nei primi mesi del 2025 sono “dopati” dalla corsa alle scorte prima dell’avvento dei dazi. La realtà dei consumi reali è molto diversa. Bisogna ...