Skip to content

Vino da bere

Tenuta Casenuove in Chianti Classico: dal Sangiovese all’Ansonica, il sogno di un visionario

Dal genio di Philippe Austruy, già proprietario di aziende in Francia e Portogallo, Tenuta Casenuove è un punto di riferimento in Chianti Classico. Tenuta Casenuove a Panzano in Chianti, sotto bandiera Gallo Nero, è stata acquistata nel 2015 dall’imprenditore austriaco Philippe Austruy, dalla famiglia Pandolfini che aveva iniziato la commercializzazione ...

Campania – A Massa Lubrense la tavola dei 300

Massa Lubrense è uno dei comuni più estesi della Campania e copre la parte estrema della Penisola Sorrentina, al confine con la Costiera Amalfitana, tra Sorrento e Positano, tra il mare e i monti. Qui, in un momento storico nel quale l’individualismo sembra prevalere e gli interessi comuni spesso sono ...

FONZONE: Vini di Eccellenza dal Cuore dell’Irpinia – Il nuovo Progetto ELLE EFFE CI

PremessaNell’articolato panorama dei vignaioli irpini, i cui vini, ed i bianchi in particolare, si sono imposti, dal punto di vista della qualità ma ahimé molto meno sotto il profilo commerciale, ormai da anni come tra i migliori vini italiani, spiccano alcuni vitigni, come il Fiano ed il Greco, che sempre ...

Nuova frontiera dei distillati di qualità: il Sotol Cardenxe

Assaggiato al Roma Bar Show 2025, il Cardenxe Sotol è un’autentica novità di altissimo profilo. Sensazioni profonde e definite, restituiscono tre diversi terroir e svelano le potenzialità del sotol, liscio o in miscelazione. L’Ispirazione di Cardenxe Sotol: un distillato contemporaneo Tutto è nato con un viaggio alla ricerca del Canto ...

CALICI IN TONNARA 2025, OLTRE 50 CANTINE PER PROMUOVERE CULTURA DEL VINO NEL SULCIS E IN SARDEGNA

Nella costa sud-ovest della Sardegna, a Portoscuso, c’è una manifestazione che anno dopo anno lavora per conquistarsi un posto di maggiore rilievo nel panorama delle tante manifestazioni enologiche isolane. “Calici in tonnara” arriva alla sua sesta edizione ed è in programma da venerdì 4 luglio fino a domenica 6 luglio. ...

Cilento – A Pisciotta vi aspetta un mondo di colori e sapori sospeso tra cielo e mare

Per capire Pisciotta, il suo mare, il suo paesaggio, la sua profonda essenza cilentana, bisogna innanzitutto scegliere la giusta dimora in cui soggiornare. Se possibile un edificio storico: Pisciotta è infatti un borgo medievale che va incontro al mare e quasi lo abbraccia. Duecento metri sul livello del mare e, ...

Carmignano DOCG Riserva – L’equilibrio della tradizione in cammino verso il futuro

Degustazione AIS Toscana – Firenze, 11 giugno 2025 Nel cuore della Toscana, a Carmignano, la viticoltura non è solo parte del paesaggio: è memoria, cultura e identità. Qui si produce vino da sempre. Le prime testimonianze risalgono agli Etruschi e ai Romani, che già coltivavano la vite tra i fiumi ...

La gelateria naturale “ Neve di Latte “ – Materie Prime d’eccellenza e qualità in primo piano

Se uscite dal complesso del Foro Italico o dallo Stadio Olimpico, dove avete potuto assistere ad un concerto o ad un evento sportivo, oppure vi siete recati a visitare il MAXXI, il museo nazionale di arte contemporanea e architettura, vi suggeriamo di recarvi per rinfrescarvi in una gelateria poco distante ...

World’s 50 Best Restaurants 2025: a Torino, i migliori chef del mondo sono stati omaggiati con un Barolo Riserva Borgogno della loro annata di nascita

In occasione della premiazione di The World’s 50 Best Restaurants 2025, svoltasi a Torino lo scorso 19 giugno, i migliori chef del mondo sono stati omaggiati con una bottiglia di Barolo Riserva Borgogno dell’anno corrispondente alla loro nascita. La cerimonia, ospitata al Lingotto, ha riunito i principali protagonisti della scena ...

Capri – Campanella by Quattro Passi tra rivisitazioni e grandi classici

Mellino e la sua cucina incanta l’isola azzurra. Nel giardino di Pazziella Garden & Suites atmosfera intima e ricercata Dalla Fettuccina alle Nerano alla Caprese dal cuore caldo, poi ci sono i Faraglioni, la Sogliola e tanto altro: dall’antipasto al dolce in un mix di tradizione, rivisitazione e contemporaneità. Che ...