Bere il Vino

Ritorna la Guida ai migliori Pinot Nero italiani targata Vinodabere.it – curatori i giornalisti Maurizio Valeriani e Antonio Paolini – con importanti novità. Da quest’anno, infatti, sono state aggiunte ulteriori categorie come gli spumanti, i vini bianchi e i rosé in cui il Pinot Nero sia presente dall’80% in su. ...

Si è appena conclusa la prima ed. di ViVa Vini Valtellina 2025, evento fortemente voluto e organizzato dal Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina, con la collaborazione di Strada del Vino e Fondazione Provinea, L’evento, ospitato nella città di Sondrio, ha registrato una buona affluenza di pubblico nel corso ...

Sono iniziate il 15 settembre le lezioni del Wine Business Program, il percorso formativo per giovani talenti motivati a intraprendere una carriera nel settore vitivinicolo, promosso dal Consorzio Italia del Vino in collaborazione con Luiss Business School, nella sede di Villa Blanc a Roma. I 20 partecipanti selezionati – 18 ...

Si è conclusa con un bel successo la prima edizione dell’Alto Adige Wine Summit dedicata esclusivamente agli operatori italiani del settore, andata in scena il 7 e l’8 settembre a Bolzano. L’evento, organizzato dal Consorzio Vini Alto Adige, ha registrato una partecipazione entusiasta e qualificata, confermando l’importanza di un appuntamento ...

Mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 10, a Villa Marigola a San Terenzo di Lerici (SP) è in programma il 10° Master del Vermentino, il concorso nazionale che premia i sommelier più preparati su uno dei vitigni simbolo del Mediterraneo. L’evento è organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier Liguria in collaborazione con ...

Attems annuncia la release sui mercati internazionali di Cicinis 2024, la nuova vendemmia del vino simbolo della Tenuta, 100% Sauvignon Blanc ed espressione autentica di uno dei terroir più vocati d’Italia. Nato sulle pendici dell’omonimo colle terrazzato ai piedi del Monte Calvario, Cicinis esprime la forza e la finezza del ...

Nei Colli Orientali del Friuli, tra i vigneti di Annalisa Zorzettig, l’aria profuma di mosto: è tempo della vendemmia, che quest’anno si presenta come il risultato di un’annata segnata da forti contrasti climatici, ma in grado di imprimere un carattere distintivo e promettente ai vini. Continua a leggere Annalisa Zorzettig: ...

La cantina Bosco del Sasso di Canneto Pavese fa il suo ingresso ufficiale nel Club del Buttafuoco Storico, l’associazione che dal 1996 riunisce le aziende vitivinicole impegnate a custodire e valorizzare questo potente rosso, vino simbolo dell’Oltrepò Pavese. A guidare la cantina è Manuela Centinaio, sorella di Gian Marco Centinaio, ...

Sabato 25 ottobre alle ore 10.00 il Teatro San Pietro di Mezzolombardo ospita il wine talk Vino e paesaggio: storie di viti, radici e territori autentici – Conversazioni tra Piana Rotaliana, Cortona, Etna e Borgogna, moderato da Luciano Ferraro, caporedattore del Corriere della Sera. Continua a leggere Incontri Rotaliani 2025, ...
Uve perfettamente sane e già ottimi risultati sui bianchi. L’annata 2025 di Cantina di Venosa promette grandi vini. Vendemmiate le uve Moscato e il Merlot del Matematico, pluripremiato rosso della cooperativa lucana. Cominciata anche la raccolta della Malvasia di Basilicata, con un occhio al meteo in attesa dell’Aglianico del Vulture, ...
Si alza il sipario su Vinòforum 2025. Piazza di Siena si trasforma in un palcoscenico del gusto unico dove oltre 800 cantine, 60 tra chef e maestri pizzaioli, stampa, grandi esperti del vino e appassionati si incontrano per celebrare le migliori eccellenze del nostro Paese. Dai classici della cucina, agli ...
La città di Pachino si prepara ad accogliere una nuova edizione della Festa della Vendemmia, in programma dal 19 al 21 settembre, che anche quest’anno promette di richiamare appassionati di vino, gastronomia e turismo esperienziale da tutta la Sicilia e non solo. Le cantine, i ristoratori locali, i protagonisti della ...
Sarà un autunno intenso e cosmopolita quello che attende il Consorzio Tutela Lugana DOC, impegnato in un fitto calendario di iniziative tra Italia ed estero. L’obiettivo è chiaro: consolidare la presenza del Lugana nei mercati chiave e continuare un percorso di internazionalizzazione che negli ultimi anni ha visto crescere l’attenzione ...
Non esiste una formula magica, una ricetta perfetta: ogni vendemmia è cosa a sé. Lo conferma anche l’annata 2025 dove spesso la meteorologia ha infranto gli schemi della statistica regalando stagioni con caratteristiche lontane dalla loro confort zone: un inverno molto piovoso, una primavera umida più del solito e un’estate ...
Settembre porta con sé il momento più atteso dell’anno per chi ama il vino: la vendemmia e quest’anno torna anche Scollinando in vendemmia, l’evento simbolo del Club del Buttafuoco Storico, che apre le porte delle cantine dei soci ai visitatori con una giornata di degustazioni, passeggiate tra i filari e piatti ...
Le note del Gruppo Tecnico Masi confermano anche quest’anno un andamento climatico complesso e articolato: dopo un mese di giugno caratterizzato da alte temperature – con picchi oltre i 37°C – luglio ha portato con sé temporali intensi e grandinate localizzate in alcune zone del Nord Est. Continua a leggere ...
La Cooperativa Sociale OIKOS, con il marchio Cascina del Ronco, arricchisce la propria produzione con una nuova etichetta: Oro del Ronco, un vino IGT Chardonnay della Bergamasca che sarà presentato ufficialmente sabato 13 settembre alle ore 11 alla Porta del Parco di Mozzo (su invito). Continua a leggere Cascina del ...
Il Villaggio Narrante di Fontanafredda si prepara a celebrare il momento più importante dell’anno vitivinicolo: sabato 13 e domenica 14 settembre torna la Festa della Vendemmia, quest’anno intitolata “Inno alla Biodiversità”. Un ricco programma anima i due giorni con intrattenimento, musica live, spettacoli per grandi e piccini, street food, cene ...