Skip to content

Bere il Vino

Nero d’Avola, il progetto InnoNDA conclude la ricerca e presenta i risultati

Si conclude oggi il progetto InnoNDA. Il progetto, acronimo di Innovazione delnero d’Avola, è stato lanciato nell’aprile 2024 e ha esplorato nuove strategie produttive per vini ottenuti da Nero d’Avola. Il progetto ha concluso la ricerca formalmente a giugno 2025. Stimolante la sfida: affrontare i cambiamenti climatici e il maggiore ...

-346m – Nel blu più profondo del lago: Cantine di Verona presenta la Summer Edition di Cantina Colli Morenici

Cantine di Verona prosegue il racconto dei territori scaligeri con -346m – Nel blu più profondo del lago, la nuova Summer Edition di Cantina Colli Morenici. Dopo la versione invernale dedicata alla Lessinia, altopiano che si estende tra le province di Verona, Vicenza e Trento, il Garda DOC Spumante rende ...

Nasce ufficialmente Generazione Next, il gruppo under 40 di Assovini Sicilia

Giovani, dinamici, con la passione per la Sicilia e la voglia di fare conoscere l’isola e di comunicare il mondo vitivinicolo con un linguaggio nuovo. È Generazione Next, la nuova generazione di Assovini Sicilia, un gruppo di produttori under 40, membri già operativi delle aziende familiari, che ha deciso di ...

Assemblea Generale Federvini: una filiera da 21,5 miliardi, Giacomo Ponti nuovo Presidente

In un contesto internazionale segnato da guerre, instabilità geopolitiche, incertezze commerciali e sfide culturali, il settore italiano dei vini, spiriti e aceti si conferma pilastro dell’agroalimentare nazionale. Secondo i dati Nomisma per l’Osservatorio Federvini, nel 2024 l’export complessivo ha raggiunto i 10,5 miliardi di euro, con un saldo commerciale positivo ...

Chiarlo Experience: un ecosistema culturale

La Chiarlo Experience non è una semplice visita in cantina o un soggiorno tra le vigne: è un progetto culturale a tutto tondo, pensato per chi desidera avvicinarsi al vino attraverso un’esperienza completa, che coinvolga anche l’arte, il paesaggio e l’ospitalità. Continua a leggere Chiarlo Experience: un ecosistema culturale ...

Consorzio Morellino di Scansano: territorio, visione e confronto al centro di Rosso Morellino 2025

Il Morellino di Scansano è un vino identitario, frutto di una visione comune dei produttori e di una ricerca della qualità che lo rendono sempre più apprezzato sia in Italia che all’estero. Questo è quello che è emerso in occasione della nuova edizione di Rosso Morellino, evento organizzato dal Consorzio ...

La Malvasia Gilli si rinnova con il tappo a vite: praticità e freschezza in chiave contemporanea

Cascina Gilli annuncia che la sua Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC Gilli, tra i vini maggiormente rappresentativi dell’azienda, sarà proposta con tappo a vite a partire dalla vendemmia 2024. Una scelta che unisce praticità di consumo, attenzione alle nuove tendenze di mercato e volontà di rinnovamento da parte della ...

La viticoltura eroica in campo in Val di Cembra con “Enovitis Extrême”

Parte il conto alla rovescia per la terza edizione di Enovitis extrême, l’appuntamento biennale dedicato alla tecnologia per i vigneti di montagna e in elevata pendenza. In programma il prossimo 8 luglio a Cembra Lisignago (TN) con oltre 50 marchi già registrati, Enovitis extrême vedrà i vigneti di Cembra Cantina ...

Vino, sondaggio UIV: per le imprese dazi al 10% avranno impatto “alto” sul settore

Nessun brindisi al possibile accordo sui dazi al 10% per le imprese del vino italiano, che destinano verso gli Stati Uniti il 24% del proprio export per un valore, nel 2024, di 1,94 miliardi di euro. Secondo un sondaggio dell’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv) tra le principali imprese del ...

Consorzio Asti DOCG: al via la prima sperimentazione sulle varietà aromatiche resistenti (PIWI) in piemonte

Individuare soluzioni innovative per mantenere la produzione di qualità e tipicità coniugandole con la sostenibilità ambientale. È questo l’obiettivo del progetto sperimentale avviato dall’Istituto di Istruzione Superiore Umberto I di Alba in collaborazione con il Consorzio Asti Docg. Lo studio mira a valutare le potenzialità viticolo-enologiche di varietà aromatiche resistenti ...

Bererosa 2025, quattordicesima edizione di Bererosa per celebrare i rosati italiani

Torna Bererosa nei suggestivi spazi aperti di Villa Appia Antica, la location che da cinque anni celebra i grandi vini rosati fermi e con le bollicine del Belpaese, una produzione che fa dell’aspetto qualitativo e identitario i suoi punti di forza. Appuntamento martedì 1 luglio dalle 17 alle 23 per ...

Enoturismo in Alto Adige: cosa fare d’estate tra cantine, natura e sport

L’Alto Adige non è solo una terra di paesaggi mozzafiato, ma anche patria di vini eccellenti e di esperienze enoturistiche uniche. Con l’estate, le dolci colline e i pendii soleggiati si trasformano in un mosaico di vigne e profumi: un invito a esplorare, gustare e lasciarsi ispirare. La novità per ...

Le Monde: degustazioni personalizzate e progetti futuri nell’enoturismo di qualità del Friuli

Nel Friuli occidentale, tra i fiumi Livenza e Meduna, con i suoi 120 ettari di vigneti di proprietà, la cantina Le Monde continua a coltivare con passione il proprio impegno verso l’accoglienza, il territorio e la qualità. Oggi, attraverso esperienze di degustazione costruite su misura, invita i visitatori a entrare ...

Due medaglie d’oro per Cantina Valtidone al Concorso Enologico Internazionale Città del Vino

Il 2025 di Cantina Valtidone continua all’insegna di prestigiosi riconoscimenti nelle principali competizioni enologiche, in Italia e non. La XXIII edizione del Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, il più importante d’Italia, si è infatti conclusa con due premi che vanno ad arricchire il palmarès di Cantina Valtidone. Le medaglie ...

Cambio di direttivo per il Consorzio Vini Valle d’Aosta

A segnare l’importante svolta generazionale è Nicolas Bovard (Cave Mont Blanc), neoeletto Presidente, classe 1996, affiancato dal Vicepresidente André Gerbore (Cave des Onzes Communes), classe 1989. Una scelta che testimonia la fiducia del settore nei giovani protagonisti della viticoltura valdostana. A completare il direttivo, il nuovo consiglio composto da Hervé ...

Mare e Vitovska in Morje 2025

30 cantine, oltre 50 vitovske da assaggiare, 4 vignaioli ospiti, un convegno, food, degustazioni guidate e molto altro ancora: tutto questo si terrà in una delle più belle location del Carso, una location unica al mondo: il castello di Duino! Sta per iniziare la 19ª edizione di MARE E VITOVSKA ...

Vino (Cons. Brunello): il 20 giugno la quarta edizione di Red Montalcino

L’estate del Consorzio del vino Brunello di Montalcino riparte a sorsi di Rosso con Red Montalcino, l’evento interamente dedicato alla doc in programma venerdì 20 giugno alla Fortezza medievale del borgo toscano. Anima più giovane e versatile di un territorio conosciuto in tutto il mondo, il Rosso di Montalcino sarà ...

Dealcolati, UIV: “Decreto-legge fiscale sblocca lo stallo normativo”

“L’approvazione del decreto-legge fiscale di ieri ha sbloccato lo stallo sui vini dealcolati, che rischiava di protrarsi sino al 2026. Ora i ministeri dell’Economia e dell’Agricoltura potranno lavorare già da subito al decreto interministeriale che definirà le condizioni e le autorizzazioni fiscali relative alla produzione di dealcolati anche in Italia. ...