Skip to content

Il Sole 24 Ore

Ecco come si producono i dealcolati: si possono ancora considerare vero vino?

Nel mondo del vino, ancorato a tradizioni, terroir e gesti antichi, l’ultima moda sposa solo il laboratorio e la tecnologia che dealcolizza. Si chiama vino dealcolato ed è - nella ...

Rosso di Montalcino, con il doppio dei vigneti +21% di bottiglie in 5 mesi

Raddoppio delle superfici vitate e probabile raddoppio anche della produzione. Si presenta con numeri importanti il Rosso di Montalcino alla propria manifestazione annuale, Red Montalcino, in calendario il 20 giugno ...

Brusca frenata dell’export di vino italiano negli Stati Uniti ad aprile

Come era ampiamente annunciato, brusca frenata dell’export di vino italiano negli Stati Uniti ad aprile, il mese del “Liberation day”, quando il presidente Trump ha lanciato la propria offensiva sui ...

Bollicine, la differenza tra Metodo Classico e Charmat spiegata in parole semplici

  Abbiamo già spiegato come si fa il vino (non basta pestare l’uva), quindi adesso affrontiamo il capitolo “bollicine” ovvero i vini spumanti, italiani, francesi, ma mica solo ...

Dl fiscale sblocca lo stallo sui dealcolati: plauso Uiv, ma ora manca il decreto interministeriale

«L’approvazione del decreto-legge fiscale di ieri ha sbloccato lo stallo sui vini dealcolati, che rischiava di protrarsi sino al 2026. Ora i ministeri dell’Economia e dell’Agricoltura potranno lavorare già da ...

Uiv: stop temporaneo all’impianto di nuovi vigneti

Fermare per un anno la concessione di nuove autorizzazioni all’impianto che consentono l’allargamento dell’1% del vigneto Italia (circa 6.500 ettari l’anno). È la proposta votata oggi da Unione italiana vini ...

Folonari rilancia e investe 9 milioni in impianti e ospitalità

I consumi di vino sono in lento ma costante calo. Un’offensiva internazionale anti alcol da qualche tempo ha messo nel mirino il vino più che i superalcolici. Senza dimenticare le ...

Ecco come si fa il vino: un processo poco romantico (almeno all’inizio)

Una breve guida alla vinificazione, per capire come si tratti di un lavoro fatto di scelte, decisioni e conseguenze. Poi, certo, ci sono le storie, le etichette, le degustazioni, ma solo dopo ...

Il Prosecco alla conquista dell’Africa

Due importanti traguardi sul piano della tutela per il Prosecco Doc. Il Consorzio di Tutela della Doc Prosecco ha infatti reso note due importanti novità in materia di tutela internazionale ...

Vino, indagine Mediobanca: vendite e redditività in tenuta nonostante l’incertezza

Un settore che nonostante le incertezze sui mercati resta vivace con buone performance di vendita trainato ancora dal driver degli spumanti, buone le performance in termini di redditività. È il ...

Trattori e macchinari agricoli, export in picchiata del 25%

Sfiora gli 1,2 miliardi di euro l’export 2024 di macchinari agricoli made in Italy, in cui il settore vitivinicolo pesa per circa la metà. Secondo i dati Istat elaborati dall’Osservatorio ...

Carpineto apre un museo dedicato alle macchine del vino

Un’installazione permanente dedicata alle “Macchine del vino” a sottolineare che il vino non nasce sulla pianta ma è frutto del lavoro dell’uomo, della sua mano una mano che nei secoli ...

Uiv: continuano i segnali d’allarme nel primo trimestre per il vino italiano

I dati sulle spedizioni di vino nei primi mesi del 2025 sono “dopati” dalla corsa alle scorte prima dell’avvento dei dazi. La realtà dei consumi reali è molto diversa. Bisogna ...

L’onda arancione dello Spritz è ormai un simbolo made in Italy

Fino a non molto tempo fa al made in Italy era associato un colore preciso: il rosso. Rosso Ferrari in primo luogo ma anche - per restare all’automotive - il ...

Sempre più vino nei cocktail: è una buona scelta o è solo uno spreco?

Il mondo della mixology gode di ottima salute, mentre quello del vino ha vissuto momenti migliori. Detto questo il vino resta, sotto fogge diverse, un ingrediente fondamentale nella preparazione di ...

Progetti per la promozione del vino all’estero: arrivano iter e regole più semplici per aiutare le imprese

Una forte iniezione di semplificazione per la promozione all’estero del vino italiano. Una prima risposta alle turbolenze dei mercati internazionali viene dal ministero dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare che a ...

Prosecco, in Usa 6 bottiglie su 10 acquistate da donne (che fanno scorta in attesa dei dazi)

Cosa accadrà al mercato del vino negli Stati Uniti nella nuova stagione dei dazi è ancora presto per dirlo, ma ci sono invece indicazioni importanti su cosa è ...

Al via Vitigno Italia, mille etichette per 10mila wine lovers

Al via alla Stazione Marittima di Napoli fino martedì 13 la diciannovesima edizione di “Vitigno Italia, Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani”. Una manifestazione che nel tempo ha ...