Vino da bere

Se uscite dal complesso del Foro Italico o dallo Stadio Olimpico, dove avete potuto assistere ad un concerto o ad un evento sportivo, oppure vi siete recati a visitare il MAXXI, il museo nazionale di arte contemporanea e architettura, vi suggeriamo di recarvi per rinfrescarvi in una gelateria poco distante ...

In occasione della premiazione di The World’s 50 Best Restaurants 2025, svoltasi a Torino lo scorso 19 giugno, i migliori chef del mondo sono stati omaggiati con una bottiglia di Barolo Riserva Borgogno dell’anno corrispondente alla loro nascita. La cerimonia, ospitata al Lingotto, ha riunito i principali protagonisti della scena ...

Mellino e la sua cucina incanta l’isola azzurra. Nel giardino di Pazziella Garden & Suites atmosfera intima e ricercata Dalla Fettuccina alle Nerano alla Caprese dal cuore caldo, poi ci sono i Faraglioni, la Sogliola e tanto altro: dall’antipasto al dolce in un mix di tradizione, rivisitazione e contemporaneità. Che ...

L’esercizio della retorica dell’eccesso nell’universo divulgativo del vino, è pratica malauguratamente assai diffusa, ma grazie al cielo non l’unica. Sentenziare per (auto) convincere della palese e irrefutabile prospettiva, d’essere latori di ineludibili uffici, investiti di un incarico solenne, è tedioso e sordificante. Maestosità e superlativismi adottati obbedendo alla regola dell’esuberanza ...

Non potevamo perderci uno degli eventi più significativi del Piemonte, una regione con una lunga tradizione nella produzione di spumante, che risale alla metà dell’Ottocento e rappresenta, il primo metodo classico italiano in ordine di tempo. Nelle sale dello Spazio Field di Palazzo Brancaccio a Roma, abbiamo potuto assaggiare i ...

La Prima Parte la potete leggere qui: link. Da quando esiste, l’enomondo posh è animato da una vocazione belletteristica. Per questo, ha inventato un supplizio cui sottoporre i produttori di vino e principalmente quelli di zone dal fascino indiscusso e molto celebrate, oltre a quelli che un po’ se la ...

Il giorno successivo e la mattina di quello seguente è stata l’occasione per visitare alcune aziende. SALVATORE TAMBURELLO Estesa per circa 24 ettari, dei quali 13 dedicati alla vite, si trova a Poggioreale in provincia di Trapani a 200 metri di altezza, dove si coltivano uve Nero d’Avola, Grillo, ...

Sicily on Wine, iniziativa organizzata da Sicindustria e Wonderfood Comunication, è una missione di incoming e di business to business, che ha lo scopo di connettere i produttori di vino siciliani con acquirenti internazionali e giornalisti. Lo scopo è di creare l’opportunità per i produttori di incontrare sia potenziali acquirenti ...

30 cantine, oltre 50 Vitovska da assaggiare, 4 vignaioli ospiti, un convegno, food, degustazioni guidate e molto altro ancora: tutto questo si terrà in una delle più belle location del Carso, una location unica al mondo: il castello di Duino! Sta per iniziare la 19ª edizione di MARE E VITOVSKA ...
Potrebbe sembrare una distinzione capziosa la differenza tra “Fine Wines” e “Vini Fini” ma se analizziamo quello che ogni termine realmente significa scopriamo come si tratti di due concetti abbastanza diversi tra loro. A evidenziarne le differenze è Andrea Farinetti, patron dei vini Fontanafredda: i “Fine Wines” rappresentano i vini ...